
Letteratura&Co. Il calendario dei festival letterari di luglio
È arrivata l'estate: per le vacanze scegliete località ricche di cultura come quelle italiane, con decine di festival letterari in luoghi incantevoli
«La letteratura è umanità. Per il suo tramite tocchiamo la realtà. L’essenza fisica, reale, dell’essere umano» dice lo scrittore israeliano Aharon Appelfeld. Se amate leggere e, di conseguenza, carpire i segreti dell’umanità, allora non vi resta che leggere la consueta rubrica mensile di WakeUpNews per intraprendere un viaggio attraverso i più disparati festival letterari che l’Italia offre nel mese di luglio, perché «La letteratura è la confessione che una vita sola non basta» (Fernando Pessoa).
L’ISOLA DELLE STORIE - Apriamo la nostra carrellata di appuntamenti culturali con L’isola delle storie, il Festival letterario della Sardegna, che si svolgerà a Gavoi (Nuoro) dal 3 al 6 luglio 2014. Novità dell’undicesima edizione del Festival è stato un Preludio all’evento, il 14 e il 15 giugno, che ha avuto per protagonisti Silvia Avallone e Sandrone Dazieri.
L’inaugurazione ufficiale è attesa per giovedì 3 luglio con il Concerto per l’Europa a Gavoi, durante il quale si esibiranno il bassista austriaco Christian Wendt, la cantante sarda Filomena Campus, la sassofonista tedesca Angelika Niescier, il musicista e compositore scozzese Fraser Fifield con una varietà di strumenti a fiato con i quali ha sviluppato un sound molto particolare e il percussionista rumeno Eugen Gondi.
Il programma prevede un fittissimo calendario di appuntamenti per il pubblico di ogni età, non solo con incontri e dialoghi con gli autori, ma anche con spettacoli musicali, cinematografici e mostre. Il programma per bambini e ragazzi ha come tema Giochi di parole, parole in gioco e si svilupperà attraverso laboratori creativi su diverse discipline: illustrazione, narrazione, scultura, arte e danza. Per gli adulti, invece, si parte con L’incontro dal balcone, quest’anno tutto al femminile, al quale interverranno Caterina Bonvicini, Dolores Savina Massa, Paola Soriga ed Elvira Serra. Per gli incontri di mezzogiorno e pomeridiani, invece, saliranno sul palco Riccardo Chiaberge insieme al celebre fotografo Mario Dondero per confrontarsi su La Storia senza fili, il designer Flavio Manzoni, attuale Direttore del design in casa Ferrari, insieme allo stilista Antonio Marras per parlare di Meccanica del Bello. Le due voci di Chiara Valerio e Vincenzo Latronico si confronteranno sulla differenza tra scrittura contemporanea e scrittura attuale. E poi ancora Fabio Stassi, Stefano Tura, Andrea Delogu e Andrea Cedrola che dialogheranno sul libro scritto a quattro mani La collina.
Da non perdere gli incontri serali intitolati Storie di altri luoghi con tre scrittori internazionali: la tedesca Katja Lange-Müller, l’islandese Auður Ava Ólafsdóttir di cui è uscito a Giugno, per Einaudi, l’ultimo libro dal titolo L’eccezione, e Romain Puértolas, diventato un caso letterario in Francia e pubblicato in tutto il mondo con il suo esordio letterario L’incredibile viaggio del fachiro che restò chiuso in un armadio Ikea, presentati entrambi da Giorgio Vasta.
ANTEPRIME, IL FESTIVAL DEI LIBRI DI PIETRASANTA – Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei festival letterari italiani di luglio con Anteprime, l’evento dedicato ai libri e alla lettura della cittadina toscana, che si svolgerà dal 4 al 6 luglio 2014.
La quinta edizione di Anteprime, che si terrà al Parco La Versiliana di Marina di Pietrasanta, una iniziativa nata dalla collaborazione tra il comune di Pietrasanta, la Fondazione la Versiliana e alcune case editrici, sarà inaugurata da David Grossman. Dalle 18.30 fino a tarda sera gli autori si alterneranno nei diversi spazi del Parco della Versiliana per raccontare come si costruisce un libro. Ogni giorno ci saranno anche laboratori creativi per bambini e ragazzi, con la presenza della superstar Geronimo Stilton.
Tra gli ospiti dell’evento: Lella Costa, Vauro, Corrado Augias, Luca Bianchini, Carlo Lucarelli, Sveva Casati Modignani, Dario Vergassola, Nicolai Lilin, Giorgia Wurth e molti altri.
IL FESTIVAL DEL LIBRO POSSIBILE – Se siete alla ricerca di un luogo di villeggiatura che offra viuzze antiche, vicoli stretti, ottimo cibo e profumo di mare nelle narici, oltre a vedute mozzafiato e cieli stellati, allora non potrete che recarvi a Polignano a mare (Bari) dove, tra l’altro, dal 9 al 12 luglio 2014 si svolge il Festival del libro possibile, giunto alla sua tredicesima edizione.
Ogni sera, a partire dal 9 luglio alle 20.30 le vie del centro storico di Polignano diventeranno il palcoscenico ideale di scrittori, artisti, intellettuali, politici, giornalisti, economisti, magistrati. Pierluigi Battista, Pietrangelo Buttafuoco, Oscar Farinetti, Carlo Freccero, Alan Friedman, Cecile Kyenge, Selvaggia Lucarelli, Vladimir Luxuria, Margaret Mazzantini, don Antonio Mazzi, Paolo Mieli, Giovanni Minoli, Ferzan Ozpetek, Federico Rampini, Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, Marino Sinibaldi, Luca Telese, Marco Travaglio sono solo alcuni dei nomi che parteciperanno al Festival del libro possibile.
Non mancheranno nemmeno gustosi assaggi per il palato, affidati ai volti popolari di Federico e Almo, primo e secondo classificato di Masterchef Italia, Chef Rubio, Marco Bianchi, Sergio Barzetti e Adua Villa, prima sommelier donna in Italia. E poi ancora cibi, vini biologici e biodinamici, degustazioni guidate e molto altro ancora, come la partecipazione del vincitore del Premio Strega a nemmeno una settimana dalla premiazione – che avverrà il 3 luglio – grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci.
COLLISIONI FESTIVAL – Proseguiamo con Collisioni, il Festival di letteratura e musica in collina, che si svolgerà a Barolo (Cuneo) dal 18 al 21 luglio 2014.
Le piazze di Barolo, paese in collina incastonato nel bellissimo paesaggio delle Langhe, patrimonio Unesco, diventa il palcoscenico ideale per ospitare star della musica nazionale e internazionale, ma anche scrittori, giornalisti, attori che aprono dibattiti col pubblico, in uno scambio di umanità e cultura. Caratteristica del Festival è la sua vocazione sociale ed educativa: grazie al Progetto Giovani di Collisioni, infatti, l’evento ospita gratuitamente più di 400 ragazzi da tutta Italia, i quali partecipano come volontari nell’organizzazione dell’evento.
Apriranno il Collisioni Festival i Deep Purple, leggendaria band inglese per la loro unica data italiana, il 18 luglio 2014 a Barolo. Sabato 19 luglio sarà il turno di Elisa, mentre domenica 20 luglio toccherà a Caparezza. A chiudere il Festival il 21 luglio ci penserà Neil Young con i Crazy Horse.
Ma tantissimi altri ospiti interverranno e dialogheranno con il pubblico: James Ellroy, Jonathan Coe, Piero Pelù, Francesco Guccini, Mauro Corona, Jeffery Deaver, Francesco De Gregori, Art Spiegelman, Fedez, Gad Lerner, Marco Travaglio, Mario Biondi, Carlo Lucarelli, Gianni Riotta, Fausto Bertinotti, Dario Brunori, Milo Manara, Federico Rampini, Morgan, Michele Serra, Valeria Parrella, Rita Pavone, Vasco Brondi, Alberto Bertoli, Carlin Petrini, Ferzan Ozpetek, Dario Fo, Herta Müller.
FESTIVAL LETTERARIO SPIRITO DI MARE – Dal 18 al 20 luglio si svolgerà anche il Festival letterario Spirito di mare, a Marceddì. Marceddì è un suggestivo villaggio di pescatori situato sull’omonima laguna all’estremità sud del Golfo di Oristano, appartenente al comune di Terralba. Spirito di mare è un evento culturale giunto alla sua seconda edizione e organizzato con la viva speranza di promuovere il territorio attraverso la cultura.
Tra gli ospiti Stefano Benni, Cristina Caboni, Marco Marsullo, Alessandro de Roma, Ottavio Olita e altri.
FIERA DELL’EDITORIA… IN RIVA AL MARE – Infine, dal 13 al 15 luglio 2014, a Cetara (Salerno) si svolgerà la Fiera dell’editoria… in riva al mare, un evento che fa parte della più ampia iniziativa Incostieraamalfitana.it, Festa del libro in Mediterraneo, la cui ottava edizione si è aperta lo scorso 29 maggio e si chiuderà il 13 luglio.
Si chiude così, con la menzione di questi due festival letterari italiani meno noti ma non per questo meno importanti, il consueto appuntamento con la rubrica culturale di WakeUpNews, con la speranza che la letteratura possa promuovere il dialogo multiculturale, la diversità delle lingue e dei generi (artistici ma non solo) e la convivenza pacifica tra le persone.
Mariangela Campo
@MariCampo81
Foto: www.google.com