Letteratura&Co. I festival letterari di ottobre

I festival letterari di ottobre in Italia: un ricchissimo calendario di eventi culturali da non perdere, non solo per gli amanti dei libri ma per tutti

letteratura&Co. ottobreÈ arrivato l’autunno e, con la sua aria frizzante, induce le persone a rimanere più volentieri in casa dopo il lavoro, in compagnia di una bevanda calda e di un buon libro. Però ancora resistono le giornate di tiepido sole, durante le quali vale la pena di visitare uno dei tanti festival letterari che si svolgono in tutta Italia a ottobre: ve ne parliamo attraverso l’ormai consueta rubrica di WakeUpNews dedicata ai libri e ai lettori, con le segnalazioni delle manifestazioni grandi e piccole dedicate al mondo dell’editoria, dove libri, autori e lettori sono i protagonisti nelle diverse realtà locali del nostro Paese.

Il festival letterario "La fiera delle parole" si svolge a Padova dal 6 all'11 ottobre (www.piegodilibri.it)

Il festival letterario “La fiera delle parole” si svolge a Padova dal 6 all’11 ottobre (www.piegodilibri.it)

LA FIERA DELLE PAROLE – È iniziato ieri, martedì 6 ottobre, il festival letterario La Fiera delle parole, che si sta svolgendo a Padova e terminerà venerdì 9 ottobre. Si tratta della nona edizione della kermesse padovana, che vede protagonisti nomi importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo italiano e internazionale con circa centosettanta incontri aperti al pubblico. Una immersione nella cultura a trecentosessanta gradi, non solo con i nomi più noti, ma anche con la scoperta di nuovi talenti e col lancio di piccole case editrici locali che, nonostante tutto, continuano a offrire il loro lavoro ai lettori appassionati. Una manifestazione ideata per gli appassionati di letteratura, ma che riesce a coinvolgere tutta la città in una grande festa dei libri e della cultura aperta a tutti, attesa anche da chi si lascia semplicemente entusiasmare dalla bellezza della musica, del teatro, della scienza e della filosofia.

Tra gli ospiti del festival letterario La Fiera delle parole troviamo: Marco Angius, Corrado Augias, Marco Belpoliti, Luca Bianchini, Marco Buticchi, Gianrico Carofiglio, Mauro Corona, Lella Costa, Mauro Covacich, Concita De Gregorio, Paolo Di Paolo, Fabio Genovesi, Nicola Lagioia, Dacia Maraini, Neri Marcorè, Massimo Recalcati, Stefano Scarpa, Tiziano Scarpa, Antonio Scurati, Michele Serra, Roberto Vecchioni, Mario Venuti, Dario Vergassola e moltissimi altri. Per conoscere il programma completo del festival basta consultare la pagina web www.lafieradelleparole.it.

CartaCarbone 2015 festival letterario si svolgerà a Treviso dal 15 al 18 ottobre 2015 (www.lazione.it)

CartaCarbone 2015 festival letterario si svolgerà a Treviso dal 15 al 18 ottobre 2015 (www.lazione.it)

CARTACARBONE FESTIVAL – Dal 15 al 18 ottobre si svolgerà a Treviso la seconda edizione del festival letterario CartaCarbone, nato dalla passione per il racconto dei membri dell’associazione culturale Nina Vola. E lo scopo di CartaCarbone lo spiegano dettagliatamente proprio gli ideatori e organizzatori del festival sul sito dedicato: «CartaCarbone festival letterario vuole portare a Treviso libri in abbondanza, tuffarsi negli eventi letterari, vedere gente ubriaca di parole, ascoltare gli scrittori affermati, accompagnarli nelle piazze tra la gente, dar voce agli emergenti, ospitarli e mangiare allo stesso tavolo. La parola d’ordine di CartaCarbone è: promozione culturale a tutto tondo. CartaCarbone vuole popolare la città, riempire piazze e borghi di pagine e di tutti quelli che hanno voglia di scriverle o ascoltarle. CartaCarbone vuole accorciare le distanze tra realtà e letteratura perché è attraverso le piccole cose quotidiane che passa il sublime della vita».

Tra gli ospiti della kermesse: Antonia Arslan, Stefano Benni, Nanni Balestrini, Teresa De Sio, Vivian Lamarque, Paola Mastrocola, Moni Ovadia, Valeria Parrella, Francesco Piccolo, Gabriele Romagnoli, Marco Scarpa, Bruno Tognolini e tantissimi altri nomi nazionali ed internazionali. Per info dettagliate sul programma visitare la pagina internet www.cartacarbonefestival.it.

Dal 22 al 25 ottobre si svolgerà il BookCity Milano (www.blog-graphe.it)

Dal 22 al 25 ottobre si svolgerà il BookCity Milano (www.blog-graphe.it)

BOOKCITY MILANO – Come di consuetudine dal 22 al 25 ottobre si svolgerà BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in moltissimi luoghi del capoluogo meneghino e che quest’anno è stata anticipata per accompagnare la chiusura di Expo2015. La manifestazione prevede un programma ricchissimo, con la novità di BookCity Young, una serie di eventi promossi esclusivamente per i bambini e i ragazzi. Ci saranno circa ottocento eventi tra incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, dalla lettura come evento individuale fino alla lettura come evento collettivo fisicamente e virtualmente. Ad inaugurare la quarta edizione di BookCity Milano, giovedì 22 ottobre, sarà la famosissima scrittrice Isabelle Allende che dialogherà con Barbara Stefanelli; a chiudere l’evento, invece, domenica 25 ottobre, ci penserà Claudio Magris, il quale dialogherà con Ferruccio De Bortoli.

Tra i protagonisti del festival letterario milanese troviamo: Alessandra Appiano, Natalia Aspesi, Corrado Augias, Fernando Ayala, Mario Barenghi, Stefano Bartezzaghi, Daria Bignardi, Claudio Bisio, Giuseppe Catozzella, Antonio Franchini, Carlo Freccero, Fabio Genovesi, Aldo Grasso, Selvaggia Lucarelli, Daniel Pennac, Beppe Severgnini, Vittorio Sgarbi, Walter Siti, Marco Travaglio e tantissimi altri nomi nazionali ed esteri. Per consultare il ricchissimo programma, visitare la pagina web www.bookcitymilano.it.

Ad Alta Voce si svolgerà dal 29 al 31 ottobre in diverse città italiane (www.e-coop.it)

Ad Alta Voce si svolgerà dal 29 al 31 ottobre in diverse città italiane (www.e-coop.it)

AD ALTA VOCE – Chiudiamo la carrellata dei festival letterari di ottobre con la manifestazione Ad Alta Voce, che si svolgerà dal 26 al 31 ottobre in diverse città italiane: Ravenna, Bologna, Venezia, Cesena ed Ancona. Si tratta di una vera e propria maratona di lettura promossa e organizzata ogni anno da Coop Adriatica dal 2001 in diverse città italiane. Per un giorno poeti, attori, scrittori, testimoni di impegno civile leggeranno le proprie pagine preferite in luoghi insoliti e quotidiani: alla stazione e in piazza, nelle carceri e al mercato, in vaporetto e in osteria, nelle calli e sotto i portici, nelle case di riposo e nelle chiese, nelle scuole, negli ospedali e nelle fabbriche. Fino ad oggi molti autori hanno aderito al festival Ad alta voce: Lella Costa, Alessandro Baricco, Vincenzo Cerami, Tahar Ben Jelloun Carlo Lucarelli, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Moni Ovadia, Ottavia Piccolo, Edoardo Sanguineti, Michele Serra.

I protagonisti dell’edizione 2015 saranno: Alessandro D’Avenia, Giorgio Fontana, Fabio Genovesi, Nicola Lagioia, Marco Malvaldi, Piergiorgio Odifreddi e tantissimi altri. Per consultare il programma completo dell’evento, visitare la pagina web www.adaltavoce.it.

Mariangela Campo

@MariCampo81

 

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews