Letteratura&Co. Calendario per il popolo migrante che ama i libri

Trenta giorni di eventi, tra cinema e letteratura, per un’estate all’insegna della cultura

di Laura Dabbene

Finalmente luglio! L’estate entra nel vivo e in corrispondenza con le prime partenze vacanziere la redazione culturale di Wakeupnews non poteva esimersi dal segnalare alcune delle più interessanti manifestazioni dedicate al mondo dei libri, per chiunque voglia coniugare esperienze di viaggio, meritato riposo e arricchimento intellettuale.

Le tavole di LOrenzo Mattotti riproposte dall’edizione Einaudi

La scelta di un week end tra le colline toscane può sposarsi con una visita al festival Narrazioni – Libera tutti al Cassero della Fortezza Medicea di Poggibonsi (Siena) dal 2 al 4 luglio. Ampio spazio dedicato alla nuova narrativa italiana, con presentazioni ed interviste a giovani autori emergenti, ma anche eventi tesi alla riscoperta di scrittori classici della nostra tradizione letteraria. Sabato 3 luglio appuntamento con il reading collettivo del romanzo Le città invisibili di Italo Calvino, con suggestivo accompagnamento musicale affidato a contrabbasso e clarinetto, mentre domenica 4 toccherà a Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Quello a Collodi, al secolo Carlo Lorenzini, è un vero omaggio a 120 anni dalla morte del narratore fiorentino, avvenuta nella città medicea il 26 ottobre 1890. A supporto della celebrazione collodiana una mostra di tavole originali dell’illustratore e fumettista bresciano Lorenzo Mattotti, realizzate per l’edizione Rizzoli del famoso romanzo ad inizio anni Novanta.

Stesso fine settimana per la VII edizione del festival letterario L’isola delle Storie di Gavoi, in provincia di Nuoro. Il piccolo centro della Barbagia accoglie come ogni anno un popolo di lettori, locali e non, la cui crescente partecipazione ha consacrato questo appuntamento come il principale evento letterario della Sardegna. Inaugurazione a suon di musica con il Trio guidato dall’attore e regista Rocco Papaleo, per passare al fitto programma di incontri tutti dedicati al mondo librario, spaziando tra narrativa, saggistica e giornalismo d’inchiesta. Attesissimi tra gli ospiti Benedetta Tobagi, autrice di Come mi batte forte il tuo cuore, ma anche Gianni Floris ed Eugenio Scalfari all’interno degli incontri del ciclo Povera patria. Non mancheranno voci del panorama internazionale: Mo Yan, considerato il più importante scrittore cinese contemporaneo, il tedesco Peter Schneider e lo statunitense Eli Gottlieb. Anche a Gavoi momenti riservati al ricordo di grandi autori scomparsi, in particolare tre figure mancate nell’ultimo anno: Alda Merini, Jerome David Salinger ed Edoardo Sanguineti. Sezione dedicata ai più giovani quella incentrata sul tema Furbi e sciocchi, con Roberto Piumini e Gek Tessaro, vincitore del Premio Andersen 2010.

Più specialistico, anche se non esclusivo per chi studia la parola per professione, è il Salone della parola, Festival della filologia di Pesaro dall’8 all’11 luglio. Oltre 50 iniziative per discutere sul valore del linguaggio insieme ad illustri esperti in diversi rami delle scienze umanistiche. Venerdì 9  si parla del rapporto tra filologia e filosofia con Massimo Cacciari e Ivano Dionigi, Rettore dell’Università di Bologna; sabato 10 si terrà la conferenza in ricordo del grande filologo Scevola Mariotti , scomparso nel 2000, con Luciano Canfora. Ma molti altri saranno i nomi presenti nella città marchigiana: il giornalista e scrittore Alain Elkann, il teologo e biblista Paolo De Benedetti, la storica Silvia Ronchey e il poeta Gianni D’Elia. Nell’ambito del festival si svolgono due corsi (Lezioni di epigrafia e Detti e motti latini – usi e abusi) e una serie di lezioni di  Enigmistica per bambini anche cresciuti, con il ludolinguista Leone Pantaleoni, noto ai cultori de La settimana enigmistica come Leone da Cagli.

Chi insieme a quella per i libri coltivi una passione per il materiale stesso con cui sono realizzati, la carta, potrà godere, sempre nel pieno rispetto dell’ambiente, del Festival internazionale della carta – Cartasia 2010, in programma a Lucca fino al 18 luglio.

Uno dei vestiti di carta di Caterina Crepax

Dedicata al tema del riutilizzo artistico della carta e in generale dei materiali di scarto, la manifestazione apertasi a giugno prosegue a luglio con l’inaugurazione di quattro nuove mostre tra cui Sogni vestiti di carta di Caterina Crepax. Figlia del noto fumettista, l’artista è architetto d’interni e creatrice di abiti-scultura di raffinata e sontuosa eleganza, dove il tessuto è sostituito da documenti cartacei di uso comune, in particolare da scarti come gli scontrini fiscali, bordi traforati da tabulati di computer o resti della lavorazione tipografica. Dove c’è carta non ci possono comunque non essere libri, perciò il festival sarà occasione anche per eventi ed incontri letterari su cui si possono chiedere informazioni dettagliate attraverso il sito http://www.cartasia.it/.

L’incontro letteratura-cinema animerà invece il mese di luglio in due diversi contesti, in Piemonte e nel Lazio.

Cesare Pavese

A Santo Stefano Belbo (Cn) sarà il fulcro dell’edizione 2010 del Pavese Festival, che la Fondazione Cesare Pavese propone per tutta l’estate (si è aperto il 18 giugno e si chiuderà il 27 agosto). Lo scrittore piemontese amò profondamente la settima arte e il suo legame col grande schermo si sintetizza nella parole di Lorenzo Ventavoli, già direttore del TorinoFilm Festival:  «Breve la vita felice di Pavese scrittore di cinema, lunga la vita quieta di Pavese spettatore di cinema». Percorsi paralleli di incontri letterari e proiezioni di pellicole, sia quelle apprezzate da Pavese che alcune di taglio documentarisco ispirate alla sua opera, affiancheranno la sezione del festival dedicata all’arte contemporanea, con una mostra di Mimmo Paladino, autore di 38 tavole appositamente realizzate come commento iconografico al romanzo La luna e i falò.

A Roma invece le Biblioteche cittadine saranno presenti con uno stand sull’Isola Tiberina. Lo spazio non offrirà solo servizi informativi sul sistema bibliotecario della capitale, ma sarà vero quartier generale di un’operazione di sensibilizzazione verso la lettura che, nell’ambito dell’estate romana e della XVI edizione dell’Isola del Cinema, proporrà una serie di incontri dal titolo Cinergie: protagonisti saranno scrittori con l’ossessione del cinema, che con il cinema (suoni, colori, immagini) hanno nutrito il proprio immaginario narrativo.

Per tutto ciò che abbiamo dimenticato ci affidiamo a voi lettori…segnalateci tutti gli eventi interessanti per un luglio pieno di libri!

FOTO/ via fumettidicarta.blogspot.com; http://www.cartasia.itwww.agoramagazine.it; www.marieclaire.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews