Lavori del futuro: chi è e cosa fa il CISO (Chief Information Security Officer)

cybersecurity-ciso

La forte digitalizzazione ha smaterializzato numerose mansioni e ruoli, infatti oggi molte delle professioni intellettuali sono svolte attraverso l’uso della rete. Questo, in realtà, si traduce in un imponente “sversamento” di dati nel web che genera una crescente esigenza di lavorare in completa sicurezza. Non sorprende, dunque, che una delle problematiche maggiori a cui una società/azienda è sottoposta riguardano le minacce informatiche e le attività/abilità dei cyber criminali che potrebbero compromettere milioni di dati e l’attività di interi dipartimenti. Il contenimento del rischio diventa, quindi, il punto cruciale di ogni strategia aziendale e la governance della sicurezza.

Per questo fra le numerose professioni emergenti nel mondo e nella specie nel mercato del lavoro, la figura specialistica del CISO, ossia del Chief Information Security Officer, trova una posizione di rilievo. Questo professionista si caratterizza per l’elevata responsabilità nello svolgimento delle proprie mansioni che ruotano intorno alla sicurezza informatica. Tuttavia, quando parliamo di CISO non bisogna confonderlo con il DPO (Data Protectional Officer), altra figura particolarmente richiesta dalle aziende. Il DPO appare ben radicato nel mercato del lavoro italiano dominando, il CISO invece fatica ad affermarsi: solo il 41% delle aziende italiane appare dotato di un Chief Information Security Officer. Al momento in Italia le mansioni e le responsabilità che fanno capo a questo professionista sono ripartite tra diversi soggetti.

Come si diventa CISO?

Per poter ricoprire questo ruolo è importante possedere un’alta formazione accademica al fine di acquisire un ampio background circa le pratiche informatiche e di sicurezza soprattutto con riguardo al business. La specializzazione può essere conseguita attraverso il programma di un master in sicurezza informatica che abbia l’obiettivo di formare i futuri manager esperti di cyber-sicurezza. Nella maggior parte dei casi, il professionista che vuole ricoprire il ruolo di CISO già opera nel mercato del lavoro, pertanto ove si decida di conseguire la specializzazione, può essere utile valutare una soluzione che garantisca un equilibrio tra impiego lavorativo, studio e vita privata, Ci sono master online, come quelli di Unicusano, che offrono la possibilità di frequenza in modalità e-learning.

Competenze e responsabilità del Chief Information Security Officer

A seconda della posizione che il CISO riveste nella società e in base al settore in cui quest’ultima opera le competenze e le conseguenti responsabilità danno a questa figura professionale un fortemente poliedrico. Tra queste è chiamato a definire l’assessment della sicurezza,  ossia a valutare lo stato dell’arte della sicurezza aziendale e a definire con anticipo un piano strategico al fine di prevenire eventuali minacce alla sicurezza. È chiamato a definire la policy aziendale; ad analizzare il cyber risk, ossia valutare la vulnerabilità dei sistemi attraverso cui opera l’azienda e quelle che possono essere le potenziali minacce che ne possono conseguire; a definire l’architettura per la gestione della sicurezza. In caso di data breach interviene con immediatezza al fine di limitare gli effetti dannosi e successivamente svolge un’indagine forense

Le skills necessarie

Quella del CISO è indubbiamente una professione che richiede di ricoprire una posizione di rilievo in azienda ma di conseguenza, per le competenze e le tecniche messe in atto, ricadono su di lui numerose e importanti responsabilità. Per questo è necessario che il futuro professionista sia dotato di alcuni requisiti che gli consentiranno di svolgere il proprio ruolo con professionalità. Prima di tutto deve possedere doti di leadership, comunicative e decisionali. Essere orientato al problem solving e al team building. E, infine, deve saper lavorare con efficacia ed efficienza in situazioni di stress al fine di gestire eventuali condizioni critiche.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

I coupon di Wakeupnews