
La Polaroid di Andy Warhol è in vendita su eBay
Incredibile ma vero. L’Andy Warhol Museum, che è il più grande museo degli Stati Uniti dedicato ad un unico personaggio e che contiene un immenso archivio delle sue creazioni, non possiede, però, la Polaroid dello stravagante ed estroso artista, icona della Pop-art, che è invece in vendita su eBay alla modica cifra di 50 mila dollari (circa 38 mila euro).
La Polaroid è una SX-70, ed è stata messa all’asta dalla Revolver Gallery di Beverly Hills: le condizioni dell’oggetto sono state definite eccellenti. Si tratta di un modello di macchina fotografica dal design particolare, pieghevole e quindi, tascabile. Secondo quanto riportato nella descrizione dell’oggetto, Andy Warhol la usò l’ultima volta presso la discoteca Limelight nightclub di Manhattan nel 1986 e sempre quello stesso anno la regalò all’amico e collezionista d’arte Baird Jones con il quale collaborò prima di morire, nel 1987.
A quanto pare Andy Warhol amava invitare i propri amici a pranzo: li lasciava mangiare e bere senza di lui, unendosi a loro solo in un secondo momento e facendoli sedere davanti a un muro. Una volta lì, li intervistava, li riprendeva e infine li fotografava. Li fotografava con la sua macchina Polaroid SX-70 stando a un palmo dai loro visi. L’estroso artista era solito truccare le proprie ospiti con cipria bianca come fossero personaggi del teatro Kabuki e facendo posare gli uomini in modo da nascondere possibili difetti, quali un doppio mento o una ruga. Queste istantanee diventavano la base su cui Warhol avrebbe in seguito realizzato le più famose serigrafie. Decine e decine di attori, protagonisti sportivi, scrittori e modelle si sono prestati al suo obiettivo.
Decine di queste Polaroid, scattate nell’arco di oltre vent’anni, sono state messe all’asta nel 2012. Infinita la lista delle persone ritratte: da Liza Minnelli fotografata nel 1977 a Maria Shriver nel 1986, Diane Von Furstenberg e ancora, tra gli uomini, Muhammd Ali, Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Truman Capote, Dennis Hopper, John Lennon, Stivie Wonder, Giorgio Armani e tanti ancora. Spesso, era lo stesso artista a posare per l’obiettivo della sua Polaroid. Insomma, la Polaroid di Andy Warhol può essere considerata una vera e propria opera d’arte contemporanea.
Mariangela Campo
Foto: www.repubblica.it