La Madonnina di Auditore piange lacrime di sangue? Sì, di capriolo

Le analisi confermano: la Madonnina di Auditore piange lacrime di vero sangue. Sì, ma di capriolo... Il sindaco denuncia ignoti per procurato allarme

madonnina-di-auditore-lacrime-di-sangue-capriolo

Le lacrime di sangue (di capriolo) della Madonnina di Auditore (pu24.it)

Il tempo di un’apparizione  su Rai 1 e di un accenno di pellegrinaggio, che per la Madonnina di Auditore è già tempo di tornare nella cappella votiva. Le lacrime di sangue colate dagli occhi della statua della Madonna di Lourdes situata in una piccola cappella votiva in via Roma ad Auditore, paesino in provincia di Pesaro-Urbino sono di sangue reale, ma non umano. Si tratta di sangue di capriolo, come confermato dalle analisi dell’istituto di mecidina legale di Ancona.

LA MADONNINA DI AUDITORE PIANGE LACRIME DI SANGUE… - Nella giornata di mercoledì 8 luglio, una signora 84enne si era accorta che dagli occhi della Madonnina di Auditore scorrevano lacrime di colore rosso intenso. Quello che sembrava effettivamente sangue ha fatto scattare la corsa al pellegrinaggio. Nella giornata di giovedì 16 luglio era arrivata persino la Rai con una troupe de L’Estate in Diretta, programma condotto da Salvo Sottile ed Eleonora Daniele, ad occuparsi del caso. Ma la suggestione religiosa è durata poco.

… DI CAPRIOLO - Le analisi dell’istituto di medicina legale di Ancona, incaricato da parte del sindaco Giuseppe Zito di effettuare rilievi sulla statua, hanno infatti confermato che le lacrime della Madonnina di Auditore erano sì di sangue, ma sangue di capriolo. Quindi nessun miracolo, ma lo scherzo di un buontempone che ha macchiato gli occhi della statua col sangue di un animale selvatico, e ha innescato un tam tam religioso. La notizia ha generato un lungo pellegrinaggio ad Auditore, per vedere la statua della Madonnina e le sue lacrime di sangue.

L’immagine sacra era da sempre custodita in una cappella al centro del piccolo paese. Il sindaco, dopo le analisi, ha annunciato che presenterà una denuncia per procurato allarme. La Madonnina di Auditore torna così nell’anonimato, a differenza della ben più famosa Madonnina di Civitavecchia sulla quale, a distanza di quasi 20 anni, la Chiesa non si è ancora pronunciata ufficialmente. Sempre meglio dei fedeli di Mercogliano, paese in provincia di Avellino, che qualche anno fa avevano iniziato a venerare una macchia di umidità sul muro, che aveva preso le vaghe sembianze di padre Pio. E che oggi resta una semplice macchia sul muro della chiesa di san Modestino, sotto la quale i bambini giocano a pallone. Quando non parcheggiano le auto, s’intende

Francesco Guarino
@fraguarino

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews