La cura del cioccolato contro lo stress

Linea smagliante o piacevoli momenti di relax? 40g al giorno per combattere lo stess

di Costanza Forestiero

1153249_choc___Il cacao è uno degli alimenti con il maggior numero di significati nella storia dell’uomo. Per gli Aztechi era la bevanda degli dei, per i Maya moneta, per le monache del 600’ era il peccato e facevano voto di rinuncia ai piaceri della carne e del cioccolato.

Nel corso dei secoli questo “demone” dal nome Cacao ha tentato e continua a tentare i palati regalando piccoli momenti di estasi. Anche chi tiene particolarmente alla linea non rinuncia alla cioccolata, paleativo e alibi per i momenti di depressione e cattivo umore, capace di regalare momenti di piacere transitorio.

Da mera convinzione psicologica a dato scientifico, oggi possiamo chiaramente affermare che il cioccolato aiuta il buonumore. È di questi giorni infatti la notizia che 40g di cioccolato fondente (gli addetti ai lavori lo chiamano “il nero”) aiutano a combattere stanchezza, ansia e nervosismo.

Lo studio è stato pubblicato dal Journal of Prometeo Research, a condurre la ricerca l’equipe di Sunil Kochar del Nestlè Research Center di Losanna. I ricercatori hanno somministrato a 30 soggetti “altamente stressati” la dose consigliata di cioccolato, 40g al giorno, e hanno riscontrato che dopo 2 settimane gli antiossidanti presenti nel cacao amaro avrebbero influito ad alleviare lo stress emotivo nei soggetti altamente ansiosi portando alla  diminuzione dell’ormone dello stress.

Questo dato ha portato alla conclusione che una somministrazione moderata di cioccolato rappresenterebbe un toccasana per chi soffre di patologie cardiovascolari. Mangiando cioccolata si attiva la “serotonina”, l’ormone delle felicità motivo per cui siamo avvolti da questa sensazione di benessere. Cioccolata in barrette o a tocchi, praline, cremini, gianduiotti, mousse  per arrivare alle molteplici interpretazioni al peperoncino, menta, liquore, in cui si cerca di portare a compimento l’arte tra  equilibrio e gusto.

Regione chiave è il Piemonte. Torino dal 1600 rappresenta la capitale italiana del cioccolato ed è proprio qui che è stata inventata la cioccolata con le nocciole mentre a Ferrero si devono i natali del gianduiotto (cacao con nocciole tritate) dal quale nasce la famosa Nutella. Non è un caso che gran parte dei cioccolatai italiani  come Gay-Odin a Napoli e La Bottega del Cioccolato a Roma abbiano origini piemontesi.

Sono molteplici le iniziative nel nostro paese. L’Eurochocolate di Perugia in cui  si “fondono” cioccolato e design, Altrocioccolato, iniziativa promossa dalla città di Gubbio, senza poi dimenticare che nel 2000 a Torino  è stata realizzata una tavoletta di cioccolato di 1500 kg ricoperta da 500kg di nocciole che si è guadagnata il Guinness dei Primati.

nutella-450Indiscusso Re dell’arte dei piaceri il cioccolato accompagna molteplici storie. Giacomo Casanova sosteneva che il cioccolato facesse aumentare il desiderio sessuale e lo usava come afrodisiaco. Nel film “Bianca”, di Nanni Moretti, tra intrecci psicologici e sentimentali, la Nutella regna sovrana e Maria Antonietta, moglie di Luigi XIV, viaggiava sempre con il suo cioccolataio di fiducia.

Una delle tante curiosità riguarda il nome originario dei famosi Baci Perugina. Nasce con il nome di “Cazzotto” per via della sua forma, ma il signor Buitoni, (si proprio lui) pensò che non sarebbe stato carino che un ragazzo entrando in un negozio avvesse detto alla signora “scusi mi da un cazzotto” e così aggiunse del romanticismo a qualcosa che era già di suo dolce, battezzandoli “Baci”.

D’ora in poi via i sensi di colpa, ogni volta che avrete voglia di cioccolata ci sarà una ragione in più per scartare il cioccolatino e assaporarlo fino all’ultimo istante,  motivati dalle sue doti “terapeutiche” e da quel fascino che avvolge la sua storia, rendendoci protagonisti anche solo per pochi istanti di una sensazione che viaggia da anni sui palati più sopraffini della storia.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews