
La contadina furba al teatro Le Maschere di Roma
Piacevole, educativo e semplice. Così ci può descrivere lo spettacolo teatrale di La contadina furba, andato in scena ieri a Roma presso il teatro Le Maschere a Trastevere e che replicherà domenica 27 novembre alle ore 16.00.
La contadina furba fa parte di una più ampia raccolta di fiabe popolari tramandate in dialetto e trascritte da Italo Calvino che, dopo un lungo lavoro condotto tramite interviste e racconti provenienti da tutto il territorio nazionale riesce, grazie anche ad una ricerca linguistica precisa e puntuale, a radunare le duecento fiabe che compongono questo preziosissimo contributo di grande importanza antropologica e culturale.
Caterina, figlia di un contadino, si trova a fronteggiare alcuni dilemmi nel suo cammino per diventare regina. Grazie alla sua perspicacia e al suo fine ingegno riesce a trovare la soluzione giusta per aiutare il prossimo.
Ecco come l’altruismo e l’intelligenza possono essere messi a servizio degli altri e come l’astuzia, usata a buon fine, porta sempre a qualcosa di bello!
La storia è molto semplice, ma insegna moltissimo e fa capire come l’amore alla fine trionfa su tutto. Non è a classica storia che conosciamo tutti, come possono essere Pinocchio, Peter Pan, etc. E’ infatti una fiaba che pochi conoscono e questo aumenta il livello di suspence non solo nei bambini ma anche negli adulti.
Bravissimi gli attori che al termine dello spettacolo hanno chiesto ai bambini: vi piaciuto? Se sì, allora ditelo ai vostri amichetti. Quindi sicuramente anche per il prossimo week end ci sarà la sala piena.. .affrettatevi!
Chiara Campanella