
La Bohème al Foro Italico: l’ultima firma di Ettore Scola
Il 30 e il 31 maggio 2016 andrà in scena, al Foro Italico di Roma, La Bohème di Giacomo Puccini, con la regia dello scomparso Ettore Scola
L’opera lirica, così come le opere letterarie, è stata spesso e volentieri fonte di ispirazione per il mondo del cinema. Non esistono solo film basati sulle opere liriche, come Il flauto magico di Ingmar Bergman del 1975 o Carmen di Francesco Rosi del 1984; ma anche molte opere liriche che hanno avuto la direzione di celebri registi. Si pensi a La Traviata in cartellone quest’anno al Teatro dell’Opera di Roma che avrà la regia di Sofia Coppola, o la Tosca del 2008 che vide regia e scene di Franco Zeffirelli. Il 30 e il 31 maggio 2016, presso il Foro Italico di Roma, una delle più celebri opere del ‘900 rivedrà la luce e avrà una regia inaspettata: La Bohème di Giacomo Puccini, diretta da Ettore Scola.
UNA STORIA D’AMORE TORMENTATA – Portata in scena per la prima volta a Torino nel 1896, con il libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, le musiche dell’opera furono composte da Giacomo Puccini, l’ultimo dei grandi operisti, e diretta per la prima volta da un altro grande nome della lirica come Arturo Toscanini. La storia è tratta dal romanzo di Henri Murger e racconta la tormentata e tragica storia d’amore tra il poeta Rodolfo e la ricamatrice di fiori Mimì, circondati da amici bohèmiens in una gelida soffitta di una Parigi innevata del 1830. Celebri sono le arie di quest’opera, come Quando men vo e Che gelida manina.
UN EVENTO RARO – Per onorare l’ultima opera diretta dal regista recentemente scomparso, La Bohème del 30 maggio 2016 vedrà in scena due star mondiali della lirica, Angela Gheorghiu e Marcelo Alvarez, per la prima volta insieme. A dirigere le grandi voci ci sarà il Maestro Alberto Veronesi, già direttore musicale dell’Opera Orchestra of New York e attuale presidente della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago. L’opera sarà replicata il 31 Maggio da altri due straordinari interpreti pucciniani come Donata D’Annunzio Lombardi e Stefano Secco. Nel cast saranno presenti altri artisti come Silvia Colombini, nel ruolo di Musetta, Francesco Verna, nel ruolo di Marcello, Davide Mura, nel ruolo di Colline, e Raffaele Raffio, che intepreterà Schaunard. Un’occasione unica per tutti gli appassionati. I biglietti sono in promozione per i gruppi di persone e per tutte le informazioni consultare il sito: www.operainstadio.it
Un’esperienza rara per godere la musica di una celebre opera, omaggiare un maestro scomparso e lasciarsi andare, insieme a Rodolfo e Mimì, ai tempi degli artisti poveri, dell’amore che non chiede e di quello che ne resta.
Francesco Fario