
In estate è impossibile rinunciare al gelato, e la linea?
Il gelato è ormai una abitudine alimentare consolidata per tutti gli italiani, nessuno può passare una intera estate senza concedersi qualche gelatino ogni tanto. Lo sanno bene soprattutto i bambini che ne sono estremamente golosi. Ma la linea? La cosa più importante è scegliere bene, uno sgarro ogni tanto non ha mai fatto male a nessuno, ma se questo strappo in estate diventa un’abitudine, occorre rinunciare a qualcos’altro per non appesantirsi troppo.
Come fare andare d’accordo gelato, linea e salute? L’ideale è preferire gelati prodotti con ingredienti semplici, meglio se prodotti solo con latte e frutta fresca, facendo attenzione ed evitando quelli prodotti con grassi idrogenati o margarina, additivi e coloranti. Nel caso delle gelaterie artigianali la legge prevede che vi siano cartelli sorbetto, con l’indicazione degli ingredienti utilizzati e qualora queste indicazioni mancassero è sempre possibile richiederle all’esercente. Nel caso di gelati prodotti industrialmente è sempre bene, nella scelta, leggere ingredienti e data di scadenza riportate sulla confezione, oltre che controllare lo stato di conservazione della stessa. Quale scegliere? “Ognuno ha i suoi gusti”, si dice, ma è bene ricordare che i gelati alla frutta sono meno calorici di quelli al cioccolato, panna o crema, e che i sorbetti sono ancora più leggeri del gelato dal momento che non contengono né latte né uova. La cialda apporta circa 30 calorie e l’ideale sarebbe evitare, anche se è buonissima, la panna montata, una vera bomba in quanto ad apporto calorico!
Il gelato viene considerato un pasto completo, e per una persona adulta e non in sovrappeso, può infatti ben rappresentare un’alternativa sia al pranzo che alla cena. Meglio sarebbe però mangiarlo insieme a della frutta fresca o a dello yogurt magro. Importante è poi integrare l’altro pasto con proteine, vitamine e fibre di cui il gelato può essere un po’ carente, quindi sì al gelato come sostituto del pasto a patto di mangiare nel corso della stessa giornata del pesce o della carne ai ferri, con tanta verdura e frutta. Per chi fa sport il gelato costituisce una gustosa fonte di carboidrati e poi chi fa sport, si sa, può concedersi qualche peccato di gola in più e qualche senso di colpa in meno, non solo d’estate ma tutto l’anno! Anche ai bambini normopeso è concesso a merenda, sempre a patto di scegliere il gelato alla frutta, meno pesante e calorico, ma sarebbe preferibile non concederlo come sostituto del pasto e se a fine pasto, come per gli adulti, si al gelato ma rinunciando a qualche altro alimento per non esagerare. L’ideale sarebbe un pasto con insalata e gelato o gelato e frutta fresca. I dolci non giovano mai alla dieta e alla linea, ma tra tutti i tipi di dolci il gelato resta indubbiamente quello col profilo nutrizionale migliore, è quindi ammesso, purché non si esageri.
Claudia Vallini