Imu, arriva la stangata autunnale

ROMA – Sarà di 44 euro la cifra media che peserà sui 104 comuni capoluogo di provincia riguardo la rata Imu autunnale. I picchi saranno Roma con 154 euro, Milano con 142, Bologna con 136, Rimini con 110 e Verona con 107. Si tratta di dati provenienti direttamente da stime effettuate dal Servizio Politiche Territoriali della Uil, diretto dal segretario confederale Guglielmo Loy.

A differenza dei precedenti calcoli relativi al mese di giugno e basati su un’aliquota pari al 4 per mille sulla prima casa e 7,6 per mille sulla seconda abitazione, per il mese di settembre prevederà libertà di delibera di aliquote per ogni singolo comune, con libertà di scelta, dunque, su aumenti o diminuzioni del 2 per mille sulla prima casa e del 3 per mille sugli ulteriori immobili in possesso.

Il monitoraggio sui comuni capoluogo (85 comuni su 104 hanno deliberato le aliquote), allora, lascia emergere un dato di fatto: i sindaci, pur cercando di limitare gli aumenti del prelievo sulla prima casa, mantengono comunque, in media, una propensione all’aumento delle aliquote. In molti casi si punta sul massimo del 10,6 per mille.

Al momento, tra le città che hanno deliberato le aliquote, 34 hanno provveduto ad aumentare quella sulla prima casa, mentre 79 hanno incrementato quella per gli altri immobili in possesso. In tal senso, in media, entro il mese di dicembre, per una prima casa, si dovranno aggiungere agli acconti di giugno e settembre (88 euro) altri 58 euro, con picchi di 331 euro a Roma, 143 a Milano, 136 a Bologna, 194 a Rimini, 107 a Padova e a Verona.

Per quanto concerne le seconde case, il conguaglio si fa ancora più pesante. L’Imu, infatti, passa da un acconto medio di 321 euro a un saldo di 467 euro, con punte di 1.209 euro a Roma, 1.150 euro a Milano, 1.121 euro a Bologna, 915 euro a Firenze, 903 euro a Rimini; 763 euro a Latina. In totale, l’Imu peserà sulle famiglie, nell’arco del 2012, 934 euro medi (146 euro medi per la prima casa e 788 euro per una seconda casa). L’aliquota media applicata sull’abitazione principale sarà, secondo calcoli della Uil, del 4,37 per mille, con un aumento del 9,3% sull’aliquota base. Delle 34 città che hanno ritoccato verso l’alto le aliquote, 6 hanno scelto l’aliquota massima, ovvero quella del 6 per mille (Alessandria, Caserta, Catania, Parma, Rieti e Rovigo). Altre città come Torino, invece, hanno scelto il 5,75 per mille. Roma, Cagliari, Genova, Napoli il 5 per mille; Palermo e Ancona il 4,8 per mille. 43 città hanno mantenuto l’aliquota di base al 4 per mille tra cui Milano, Aosta, Trento, Bologna, e Firenze. Solo 8 città hanno scelto di abbassare l’aliquota di base, ovvero Mantova e Lecce per il 3 per mille; Biella sceglie il 3,7 per mille, Siracusa il 3,5 per mille mentre Novara, Nuoro e Vercelli il 3,8 per mille.

A Roma, l’Imu sulla prima casa peserà per il 2012 mediamente 639 euro; a Milano 427 euro, a Rimini 414 euro, Bologna 409 euro, Torino 323 euro, Verona e Padova 321 euro, Napoli e Pavia 303 euro, Genova 295 euro. L’aliquota media applicata sull’abitazione secondaria sarà del 9,28 per mille, con un aumento del 22,1% sull’aliquota base.

Delle città che hanno ritoccato in alto l’aliquota delle seconde case, 31 città applicano quella massima del 10,6 per mille (Roma, Bologna, Milano, Napoli, Perugia, Ancona, Venezia, Perugia, Bari, Genova). Altrove si va dal 7,83 per mille di Trento al 9,6 per mille di Aosta, Cagliari e Palermo, al 9,7 per mille di Trieste e al 9,9 per mille di Firenze. Soltanto 6 Città hanno mantenuto l’aliquota base del 7,6 per mille, ovvero Bolzano, Brindisi, Gorizia, Matera, Oristano e Pordenone.

Per una seconda casa, l’Imu peserà mediamente 1.885 euro a Roma, a Milano 1.793 euro, a Bologna 1.747 euro, a Firenze 1.426 euro, a Rimini 1.408 euro, a Padova 1.249 euro, a Latina 1.190 euro, a Verona 1.184 euro, a Napoli 1.173 euro, a Siena 1.161 euro.

Stefano Gallone

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews