Il valore di una donna non si misura da ciò che indossa

Una donna non è quello che indossa (fonte: hotpenguin.net)

Una donna non è quello che indossa (fonte: hotpenguin.net)

Si può giudicare una donna in base al proprio abbigliamento, alla profondità della scollatura o alla lunghezza della gonna? Chiaramente non dovrebbe essere possibile ma, in una società attenta e morbosamente legata all’apparenza, l’aspetto estetico è il primo metro di giudizio e la donna, ancora vittima di una discriminazione sociale, è la prima a farne le spese.

LA CAMPAGNA DI TERRE DE FEMMES - Questo chiaro atteggiamento, che consiste nell’appellare le donne con aggettivi, a volte poco piacevoli, che ne descrivono la personalità semplicemente basandosi sul guardaroba, è diventato il protagonista della nuova campagna pubblicitaria di Terre de Femmes, intitolata Don’t measure a woman’s worth by her clothes (per l’appunto, ‘non misurare il valore di una donna dai suoi vestiti’).
L’organizzazione tedesca, impegnata a salvaguardare i diritti della donna, fonda il suo messaggio sulla necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla facilità di giudizio a cui sono soggette le persone di sesso femminile, in alcuni casi viste ancora come piacevole “oggetto” da imbellettare o, in situazioni forse ancor peggiori, a cui è attribuito un assurdo stereotipo che le vuole belle e femminili solo con determinati capi di abbigliamento o con tacchi della misura adatta.

UN METRO DI GIUDIZIO - La campagna pubblicitaria Don’t measure a woman’s worth by her clothes ha posizionato sul corpo di una donna un righello immaginario che segnala le etichette attribuite a seconda dei centimetri di pelle mostrati: una scollatura vertiginosa, così come una gonna molto corta, saranno quindi sinonimo di “poco di buono” (whore) mentre, al contrario, una maglia a collo alto e un vestito lungo saranno indubbiamente indossati da una “puritana” (prude); anche il tacco, ovviamente, ha i suoi stereotipi e la sua altezza dovrebbe mostrare la spigliatezza e la facilità di una donna.

Don’t measure a woman’s worth by her clothes, la campagna di Terre des Femmes (fonte: boredpanda.com)

Don’t measure a woman’s worth by her clothes, la campagna di Terre des Femmes (fonte: boredpanda.com)

Il messaggio, immediato e realizzato tramite una grafica semplice e di forte impatto, mostra come chiaramente, in determinate situazioni, l’abito di una donna diventi il mezzo per giudicarne la personalità e la capacità di interagire con gli altri, cosa che invece non avviene per il genere maschile. Troppo spesso, infatti, ad una donna è richiesto un determinato tipo di abbigliamento per essere “adeguata” alla situazione e alla società circostante e il giudizio di errore viene esternato in modo superficiale e immediato.

ATTEGGIAMENTO RISCHIOSO - Senza cadere nella facile ipocrisia è chiaro che ogni espressione estetica non ricada in questo vortice di “giudizio sociale” ed è lecito esprimere opinioni personali sull’abbigliamento di una persona (è capitato a tutti, ovviamente, di parlare della bruttezza di un abito), ma è evidente come quello di una donna risalti e faccia discutere molto più di quello di un uomo, perché diviene, erroneamente, il metro di giudizio della sua femminilità e della sua capacità attrattiva.
Questo modo di pensare rischia di diventare estremamente pericoloso soprattutto nella società odierna dove l’attenzione all’estetica e all’esteriorità ha assunto tratti di ossessività soprattutto tra i più giovani, che considerano l’abbigliamento e il vestiario un mezzo di appartenenza ad un determinato gruppo.

È importante, quindi, che tali pareri vengano rivoluzionati e che venga annullato il pensiero che una donna con la gonna corta sia di facili costumi e viceversa: una donna, come recita la campagna di Terre de Femmes non è ciò che indossa e la sua femminilità, il suo modo di porsi nei confronti degli altri non dipendono dall’altezza del tacco ma semplicemente dalla sua personalità.

Alessia Telesca

foto: boredpanda.com; hotpenguin.net

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews