
Il test di ammissione per la scuola elementare cinese a prova di genio

I bambini cinesi dovevano risolvere il quesito in venti secondi. E noi grandi, quanto ci impiegheremmo? (static.businessinsider.com)
Hong Kong – Comparando i livelli di difficoltà delle scuole elementari cinesi e italiane, rapportate pur sempre a dei piccoli bambini, questi sembrano davvero inconciliabili.
LA SCUOLA CINESE È TROPPO SEVERA? – La prima caratteristica a porli in contrapposizione è la modalità di iscrizione alla scuola elementare: differentemente dalla scuola italiana, per la cinese è necessario superare un test di ammissione anche per frequentare il primo livello. Quel che rende ancora più severa la procedura è la difficoltà dei test proposti ai bambini, i quali devono spaziare fra logica e matematica come fossero ragazzi delle superiori o adulti.
TEST DI AMMISSIONE PER LA SCUOLA ELEMENTARE CINESE - In particolare, un esercizio assegnato ai bambini ha fatto il giro del web a causa della sua elevata difficoltà che, si presumerebbe, non dovrebbe essere affine alla preparazione di uno scolaro di circa sei anni. L’esercizio di matematica è composto da una particolare immagine che ritrae un parcheggio con una serie di numeri inseriti in ogni quadrato. Un’automobile nasconde il numero da scoprire per completare la serie.

Sulla scuola cinese vi sono opinioni discordanti: alcuni ritengano sia eccessivamente severa, altri credono che intensifichi la creatività dei bambini (china-mike-com)
UN TEST CHE HA MESSO IN DIFFICOLTÀ ANCHE I GRANDI - I bambini sottoposti al test hanno avuto a disposizione solo venti secondi per trovare la risposta che, in base ai commenti rilasciati dai lettori che hanno visualizzato l’esercizio, risulta complessa da intuire anche per i grandi. Molti i lettori che hanno impiegato un pomeriggio intero per risolvere l’esercizio mentre altri, scoprendo subito la riposta, hanno pensato che si trattasse di uno scherzo. Altri ancora hanno colto la palla al balzo per criticare l’eccessivo rigore del sistema scolastico cinese, ai quali è stato risposto che le scuole orientali tentano di accendere la creatività degli scolari in maggior misura rispetto a quelle occidentali.
Effettivamente, seppur la serie di numeri “16, 06, 68, 88, 98” sia difficile da codificare per un bambino di cinque anni in soli venti secondi, cambiando la prospettiva da logica a creativa il risultato gli balenerebbe agli occhi in pochissimo tempo. E noi adulti, sfruttando la dose di fantasia che ci è rimasta, quanto tempo impiegheremmo per trovare la soluzione del simpatico test?
Foto preview: theepochtimes.com
Rachele Sorrentino