
Il decalogo ‘salva vacanza’ per evitare litigi con il partner
Gusti diversi, incomprensioni, mancanza di comunicazione: a volte ci vuole davvero poco a trasformare la tanto agognata vacanza estiva in un soggiorno da incubo. A meno che non si decida di partire in solitudine, trascorrere diversi giorni a stretto contatto con il partner o con gli amici non è sempre una passeggiata. Così i litigi e le discussioni spesso riescono ad offuscare il cielo limpido di una vacanza al mare, suscitando la nostalgia – nel peggiore dei casi – della città che si è lasciata con tanta fretta e buone speranze. Ma ecco che spunta la soluzione: un decalogo “salva vacanza” che sta facendo il giro del web, stilato dallo psicoterapeuta Giovanni Porta. Preziosi accorgimenti per far sì che le ferie siano in piena armonia.
METTETE IN CHIARO LE COSE – Che decidiate di partire con il partner o con gli amici, poco importa. Nell’ottica di una vacanza condivisa, è bene non dare le cose per scontate e mettere in luce quelli che sono i propri desideri, meglio se prima di partire. Viaggiare con persone che hanno dei gusti totalmente diversi dai nostri non è mai semplice, soprattutto se bisogna trovare dei compromessi tra una vacanza tutta mare e lettino ed una che si muove freneticamente di locale in locale. In questi casi, patti chiari e amicizia lunga.
ESPRIMETE I VOSTRI BISOGNI – Il miglior modo per evitare litigi ed incomprensioni con i compagni di viaggio è quello di comunicare i propri bisogni. Tacere per non rischiare di infastidire l’altro finisce per infastidire noi stessi: parlare è il primo passo per risolvere eventuali divergenze.
GIUNGETE A COMPROMESSI – Non esiste partner perfetto e non esistono amici perfetti. Anche se ci si conosce a fondo, trascorrere 24 ore su 24 con gli altri mette a dura prova la pazienza di chiunque. Lo step successivo a quello del dialogo è la contrattazione: giungere a compromessi è spesso una necessità, ma è anche la via più semplice per accontentare tutti.
SIATE COMPRENSIVI – Un detto dice che “la ragione è dei fessi”. Non è sempre così, ma la ragione a tutti i costi sicuramente lo è. Comprendere le ragioni dell’altro senza cadere nella rete del giudizio è una pratica tanto complessa quanto necessaria, se si vuole raggiungere una buona intesa. Quindi, prima di alzare la voce, contate fino a dieci. E siate comprensivi.
STABILITE LE VOSTRE PRIORITÀ – Si ritorna, anche se in maniera più specifica, al punto di partenza: scegliete accuratamente i vostri compagni di viaggio, e verificate che i loro desideri siano compatibili con i vostri, almeno negli aspetti più basilari. Trovare un compromesso tra una pizzeria ed un ristorante di pesce può essere molto più semplice del dover conciliare un viaggio on the road con un soggiorno relax in un resort 5 stelle.

Sperimentare cose nuove in vacanza e condividerle con i propri amici crea intesa ed allontana i litigi (montagnaestate.it)
SPERIMENTATE – Quale miglior occasione della vacanza per fare nuove esperienze? Uscire dalla routine quotidiana, mettendosi in gioco con nuove attività e situazioni può essere la formula giusta per rendere un viaggio speciale ed indimenticabile. Ancor più interessante e divertente, se gli esperimenti vengono condivisi con i propri compagni d’avventura: in questo modo, non ci sarebbe spazio per i litigi.
PRENDETE LE COSE ALLA LEGGERA – La parola d’ordine di ogni vacanza che si rispetti è divertimento. Che sia sdraiati al sole con un cocktail tropicale, o appesi all’elastico del bungee jumping a 200 metri d’altezza, l’importante è fare quel che ci fa stare bene, prendendo il più possibile alla leggera eventuali imprevisti.
RITAGLIATEVI I VOSTRI SPAZI – Partire con la famiglia, con il partner o con gli amici, non significa dover trascorrere l’intera vacanza in simbiosi. Lo stare troppo insieme, infatti, facilita il nascere di discussioni e litigi, perché si tendono ad annullare i bisogni personali a favore di quelli collettivi. Per questo è importante sapersi ritagliare i propri spazi di solitudine, per rilassarsi completamente, riordinare le idee e ritrovarsi. Così facendo, i momenti di condivisione saranno più appaganti.
COMUNICATE – Arrivare all’esasperazione per evitare di dire qualcosa che possa dispiacere agli altri, non è esattamente la via giusta per trascorrere giornate serene insieme ai propri compagni di viaggio. Se qualcosa non vi sta bene, molto meglio dirlo. O si rischia di sfociare in esplosioni verbali poco piacevoli.
CONQUISTATE LA PACE – La vacanza come oasi di pace totale ed assoluta rispecchia l’idea perfetta, ed utopistica, che tutti hanno prima di partire. Ma spesso, purtroppo, capita che non sia così: contrattempi di varia natura sono all’ordine del giorno, anche in vacanza, e possono creare nervosismi e tensioni. Il segreto è non lasciarsi sopraffare, non arrendersi agli imprevisti e trovare una soluzione. Lamentarsi senza agire non ha mai portato a nulla di buono.
Lo psicoterapeuta Giovanni Porta sconsiglia le vacanze in spazi troppo ristretti: “L’ambiente più difficile da affrontare è sicuramente la vacanza in barca, che costringe a trascorrere 24 ore al giorno a stretto contatto con i propri compagni”. Ad ogni modo, ovunque trascorrerete le ferie estive, l’importante è farlo con le persone giuste, senza dimenticare di mettere in valigia un pizzico di buon senso e di rispetto per l’altro.
Cristina Casini
@cristina_casini