I film che ci aspettano nel 2012

Un po’ per gioco e un po’ perché non fa mai male gettare l’occhio avanti, a fine anno vale la pena regalarsi qualche previsione sui dodici mesi cinematografici che verranno. Sarà prematuro, ma questo dicembre l’azzardo merita: i film che vedranno la luce nel 2012 promettono bene, senza contare le sorprese estranee al mainstream – al momento inevitabilmente ignote – che si faranno conoscere durante la stagione, sospinte da cronache e passaparola.

Il tempo di smaltire i primi festeggiamenti e il 4 gennaio le sale italiane accoglieranno a braccia aperte J. Edgar di Clint Eastwood, con cui il cineasta si conferma una sorta di appuntamento – e certezza – di inizio anno. Stessa data di uscita per Immaturi – Il viaggio, pronto a surclassare al box office ciò che sarà rimasto dei De Sica e Pieraccioni post-natalizi. Il cinema d’autore risponde con L’industriale di Giuliano Montaldo e l’atteso Shame di Steve McQueen, protagonista Michael Fassbender, fra le migliori cose viste all’ultimo Festival di Venezia. Da non perdere.

Concluso il periodo cinepanettonaro, al botteghino si rinnoverà la lotta tra commedia nostrana e kolossal d’oltreoceano: i contendenti sono Benvenuti al Nord di Luca Miniero e Mission Impossibile: protocollo fantasma, nuovo tentativo di rilancio di Tom Cruise. Regia affidata a Brad Bird (Gli Incredibili, Ratatouille) qui al suo primo lungometraggio di finzione. Se riguardo il sequel con Claudio Bisio si prospetta facilmente il successo, per la quarta missione di Ethan Hunt sarà tutto da vedere.

Lo stesso weekend (27 gennaio) sbarcheranno in sala La talpa e L’arte di vincere, molto applauditi ai festival di Venezia e Torino. Spazio anche per The Iron Lady, biopic su Margareth Thatcher. La protagonista Meryl Streep ha già mezzo Oscar in tasca.

Febbraio inizia col botto: Millennium – Uomini che odiano le donne di David Fincher uscirà assieme a Hugo Cabret di Martin Scorsese. Per gli appassionati arrivano anche I Muppet. Seguiranno Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, sulla tragedia di Piazza Fontana, e War Horse di Steven Spielberg. A fine mese ecco Molto forte, incredibilmente vicino con Tom Hanks e l’atteso Paradiso amaro (The Descendants) di Alexander Payne, possibile protagonista alla prossima edizione degli Oscar.

A marzo subito spazio a due promettenti fanta-action: In Time di Andrew Niccol e John Carter di Andrew Stanton (Alla ricerca di Nemo, Wall-E), altro uomo chiave della Pixar momentaneamente in pausa dai cartoni animati, dopo il già citato Brad Bird. Sarà poi il turno di Steven Soderbergh e il suo thriller Haywire, a cui seguiranno Ferzan Ozpetek e Carlo Vanzina, rispettivamente con Magnifica presenza e Buona giornata.

Inizio aprile dedicato ai sentimentali, che potranno rivedere il Titanic di James Cameron in apposita edizione 3D; ai meno romantici, ma altrettanto nostalgici non andrà peggio: per loro è pronto American Pie – Ancora insieme. Qualche gradita sorpresa primaverile potrebbe arrivare da Hansel & Gretel e Mirror Mirror, prossimi titoli di una lunga lista di trasposizioni fiabesche che invaderanno le sale nelle stagioni a venire. Il successivo sarà Biancaneve e il cacciatore con Kristen Stewart, in sala a giugno.

La calda stagione sarà dominata dal consueto plotone di blockbuster, ma per una volta i titoli in questione invitano più a recarsi in sala che ad annegare i consueti dispiaceri cinefili estivi tra mare e sabbia. Il box office di luglio sarà una faccenda a due tra The Amazing Spider-Man e il secondo Cavaliere oscuro di Christopher Nolan; ad agosto s’intrometteranno Madagascar 3 e The Bourne Legacy, quarto capitolo della saga su Jason Bourne. Dopo tre episodi interpretati da Matt Damon, l’ex agente CIA avrà un nuovo volto: quale esso sia, al momento è top secret. Pure l’Uomo Ragno cambia faccia sotto il costume: a raccogliere il testimone di Tobey Maguire sarà Andrew Garfield (The Social Network, Non lasciarmi).

La stagione autunnale comincerà all’insegna della sempre attesa Pixar con Brave, avventura di una principessa ribelle nell’antica Scozia, per poi proseguire ancora in grande stile grazie al Bond movie Skyfall e concludersi con l’ultimo capitolo della saga Twilight, Breaking Dawn – parte II. Riguardo il prossimo dicembre c’è al momento una sola certezza, ma grossa: il ritorno di Peter Jackson con il primo capitolo del dittico Lo Hobbit.

Per un calendario più approfondito bisognerà aspettare: il malfunzionamento delle logiche distributrici – specie per quanto riguarda film d’autore e d’essai – implica da anni una certa inattendibilità per buona parte delle date di uscita, specie se appartenenti a un futuro non immediato. Viste le conseguenti incognite, non resta dunque che prepararsi alla ricca offerta del trimestre gennaio-marzo per poi lasciarsi sorprendere a partire dalla primavera. Con queste premesse, aspettative alte sono più che lecite.

Mathias Falcone

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews