
Grecia, Ryanair propone viaggi gratis
La compagnia chiede in cambio l’esenzione dalle tasse
Atene – Da sempre pronta a stupire, anche questa volta la compagnia irlandese a basso costo Ryanair affronta la crisi greca alla sua maniera. Lo storico amministratore delegato della compagnia di Tony Ryan, Michael O’Leary , sta lavorando da mesi nel cambiamento di immagine della compagnia, spesso vista come un’ aggreditrice del mercato. La proposta in questione coinvolge chi sta attraversando un momento eufemisticamente difficile: il popolo greco.
VIAGGI GRATIS MA NIENTE TASSE – La proposta è la seguente: i greci potranno viaggiare gratis dal 13 luglio per due settimane; in cambio nello stesso periodo il governo greco dovrebbe garantire l’esenzione delle tasse alla compagnia aerea irlandese. La compagnia ha una base con 4 aerei all’aeroporto di Atene e collega ben 12 destinazioni europee alla città di Pericle. Questa non sarebbe la prima iniziativa portata avanti dal patron di Ryanair. Nei giorni scorsi, nei quali vi è stato il limite ai movimenti di capitale in Grecia, la compagnia aerea ha accettato i contanti, invece che i normali metodi di pagamento online.
EASYJET E LE ALTRE – Paypal e Amazon avevano risposto duramente in questi giorni al dramma ellenico, bloccando i rispettivi servizi. easyJet aveva invece iniziato indirettamente a distribuire cibo per i greci, un piatto da 4 euro per cui si erano create code presso le sedi allestite dalla Food From the Heart Foundation. Quest’ultima è la fondazione del greco Stelios Haji-loannou, fondatore di easyJet e che adesso vive a Monaco. Insomma una delle tante contraddizioni della nostra società dove un miliardario che paga le tasse in un paradiso fiscale da le briciole al paese d’origine in difficoltà.
LA RISPOSTA DI TSIPRAS – Certo il governo greco ha in questi giorni ha scelte ben più importanti da prendere piuttosto che rispondere alla proposta di Michael O’Leary. In ogni caso è difficile che il governo di Atene approvi una proposta che le faccia ridurre le entrate fiscali proprio in questo periodo. Vedremo, intanto per Ryanair che se ne parli è già un successo.
Domenico Pellitteri