GP Australia 2014: anteprima e orari del weekend di Formula 1

Melbourne (f1fantaik.co-uk)
Melbourne (Australia) – Ci siamo! Mancano davvero pochissime ore al primo spegnimento dei semafori rossi sul tracciato dell’Albert Park, a Melbourne, dove domenica si correrà il Gran Premio d’Australia. Quella che ci apprestiamo a vivere sarà il 57° campionato del mondo di Formula 1 con cinque campioni del mondo al via. La macchina organizzativa del Circus non si è mai veramente fermata. In Australia, torna semplicemente a pieno regime dopo un inverno di attesa e di prove nel quale tutte le scuderie si sono preparate al meglio per l’inizio della nuova stagione. La Ferrari si presenta ai nastri di partenza con una fame rinnovata e con la vittoria come unico risultato auspicabile, nonostante la crisi Red Bull, Sebastian Vettel è ancora l’uomo da battere anche se dovrà fare i conti anche con la Mercedes e Lewis Hamilton.

IL CIRCUITO - Il circuito dell’Albert Park misura 5.303 km ed è ricavato dalle strade cittadine che fanno da perimetro al lago artificiale. I piloti percorreranno la pista per 58 volte, per una distanza di 307.574 km. Anche se il tracciato ha un asfalto abbastanza abrasivo, in tre punti le monoposto toccano i 300 km/h e la media si aggira sui 225 km/h. Il layout della pista è molto impegnativo, composto da alcune varianti e curve in appoggio che obbligheranno team e piloti a optare per un carico aerodinamico medio alto. Quello dell’Albert Park è un tracciato estremamente duro sul fronte freni con ben otto staccate secche e con possibilità di sorpasso poco agevoli, trattandosi di un cittadino.

3 DEBUTTANTI AL VIA - Marcus Ericsson in Caterham, Kevin Magnussen in McLaren. Tutti e tre giovanissimi e di belle speranze. Ericsson, classe 1990 ed ex pilota di Gp2, già è stato protagonista al volante di una Formula 1, nel 2012, in occasione dei test per giovani piloti a Jerez, quando guidando una Mercedes mostrò un tale potenziale da colpire la dirigenza della casa di Stoccarda. Differente il discorso per Magnussen e Kvyat: il danese, nonostante la partecipazione ai Rookie Test del 2012, ad Abu Dhabi, debutterà in McLaren direttamente dalla Formula 3 Cooper Tires britannica mentre il russo, laureatosi campione del mondo della Gp3 Series, esordirà in Toro Rosso, prendendo il sedile lasciato vuoto da Ricciardo.

ALONSO E RAIKKONEN CREDONO NEL PODIO - Questa stagione, sarà importante per tutti, Ferrari compresa. Il Cavallino Rampante si trova davanti a un bivio e deve tornare a vincere tanto che la vittoria rappresenta l’unico risultato che la dirigenza di Maranello saprà accettare a fine mondiale. I test pre-campionato hanno dato buoni risultati e in casa Ferrari c’è ottimismo, ma non troppo. Alonso e Raikkonen, tornato in soccorso al Cavallino Rampante, credono in un podio per il debutto in gara della F14T e proprio il finlandese potrebbe essere l’ancora di salvataggio del team italiano: già Iceman vinse al debutto in Rosso, era il 2007 e oltre ad aggiudicarsi la gara inaugurale in Australia, conquistò anche il titolo mondiale.

MASSA IN WILLIAMS - Chiusa l’avventura in Ferrari, Massa è passato in Williams. Lontano dalle pressioni del Cavallino Rampante il brasiliano sembra un pilota rigenerato sotto ogni aspetto, tanto che se la FW36 glielo permetterà, potrà tornare a correre su alti livelli. Nei test pre-campionato è stato velocissimo e dopo le 11 vittorie ottenute con la Rossa, potrebbe lottare nuovamente per i podi, e perché no, puntando a quel titolo mondiale perso nel 2008, all’ultima curva, dell’ultima gara, dell’ultimo GP della stagione.

HAMILTON E’ IL FAVORITO - Dopo le tre sessioni di test invernali, Lewis Hamilton è il candidato con più possibilità di aggiudicarsi l’alloro iridato a fine stagione. Classe 1985, con la sua Mercedes avrà il compito di bissare il successo del 2008, ottenuto con la McLaren ma non sarà facile visto che dovrà fare i conti con velocità più basse, consumi di carburante da gestire e power unit. L’inglese è conosciuto per essere un pilota che spinge, un martello pneumatico, non propriamente un calcolatore, ma mai dire mai.

Foto: bbc.co.uk

Foto: bbc.co.uk

LA SCELTA DELLE PIRELLI - La Pirelli sbarca a Melbourne con un range di coperture completamente nuove, studiate appositamente come conseguenza ai nuovi regolamenti tecnici. A Melbourne debutterà la combinazione PZero White medium e PZero Yellow Soft, che meglio si dovrebbero sposare con le caratteristiche del tracciato. Grazie alla nuova struttura dello pneumatico, sia la gomma media che la soft sono più sono leggermente più durevoli rispetto alle corrispettive del 2013, proprio per evitare i problemi di degrado che hanno caratterizzato Pirelli nell’ultimo anno.

IL PROGRAMMA DEL WEEKEND - La copertura televisiva sarà gestita da Sky Sport F1 Hd per le dirette di prove libere, qualifiche e gara mentre la Rai trasmetterà l’intero fine settimana di Formula 1 in differita. Questo il programma del Gran Premio d’Australia 2014 (ora italiana).

Venerdì 14 marzo 2014
Ore 02.30-04.00: GP Australia, prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 Hd)
Ore 06.30-08.00: GP Australia, prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 Hd)
Ore 11.00-12.00: GP Australia, prove libere 1 (sintesi su Rai Sport 2)
Ore 22.00-23.00: GP Australia, prove libere 2 (sintesi su Rai Sport 2)

Sabato 15 marzo 2014
Ore 04.00-05.00: GP Australia, prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 Hd)
Ore 07.00-08.00: GP Australia, qualifiche (diretta Sky Sport F1 Hd)
Ore 14.00-15.00: GP Australia, qualifiche (differita su Rai 2)

Domenica 16 marzo 2014
Ore 07.00: GP Australia, gara (diretta Sky Sport F1 Hd)
Ore 14.00: GP Australia, gara (differita su Rai 1)

foto homepage: f1fantaik.co-uk

Eleonora Ottonello
@lapisinha

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews