
GP Australia 2013: anteprima e orari del weekend di Formula 1
Melbourne (Australia) – Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare, sosteneva John Belushi in Animal House. È arrivato il momento per i piloti di Formula 1 di buttarsi nella mischia alla volta del 56° campionato del mondo che prenderà il via in Australia, sul tracciato dell’Albert Park, a Melbourne, tra esattamente due giorni. La macchina organizzativa della Formula 1 torna a pieno regime dopo un inverno di attesa e di prove nel quale tutte le scuderie si sono preparate al meglio per l’inizio della nuova stagione. Se la Red Bull, la Toro Rosso, la Lotus e la Ferrari hanno confermato le stesse coppie di piloti del 2012, la novità più grande sta nel passaggio di Lewis Hamilton alla Mercedes e l’ingaggio di Sergio Perez a sostituire in McLaren l’anglo caraibico. Con il numero delle scuderie che partecipano che scende a 11 dopo l’abbandono della spagnola Hrt e l’annuncio che Rolex, nota società svizzera leader nel mondo della produzione di orologi da polso di pregio, diventa sponsor principale del gran premio, tutto è pronto per lo spegnimento del primo semaforo verde del mondiale.
Il circuito - Il circuito dell’Albert Park misura 5.303 km ed è ricavato dalle strade cittadine che fanno da perimetro al lago artificiale. I piloti percorreranno la pista per 58 volte, per una distanza di 307.574 km. Anche se il tracciato ha un asfalto abbastanza abrasivo, in tre punti le monoposto toccano i 300 km/h e la media si aggira sui 225 km/h. Il layout della pista è molto impegnativo, composto da alcune varianti e curve in appoggio che obbligheranno team e piloti a optare per un carico aerodinamico medio alto. Quello dell’Albert Park è un tracciato estremamente duro sul fronte freni con ben otto staccate secche e con possibilità di sorpasso poco agevoli, trattandosi di un cittadino.
5 debuttanti al via - Venerdì 15 marzo faranno il loro debutto in pista cinque promettenti rookies: Max Chilton e Jules Bianchi con la Marussia, Esteban Gutierrez della Sauber, Valtteri Bottas della Williams, Giedo van der Garde con la Caterham.
La diretta è solo su Sky - Rai e Sky hanno raggiunto un accordo per la trasmissione in chiaro dei 9 gran premi della stagione mentre le rimanenti 10 saranno trasmesse in differita perché ad averne l’esclusiva fino al 2016 sarà il canale satellitare. L’emittente di Rupert Murdoch inizierà le proprie trasmissioni fin dal giovedì sul canale 206 che parlerà di Formula 1 24 su 24 e 7 su 7, una situazione sconosciuta alla televisione italiana, per circa mille ore di diretta suddivisa tra approfondimenti, prove libere, qualifiche e gara mentre per quanto riguarda le gare in differita, in onda su Rai 2, le qualifiche verranno trasmesse in differita di 3 ore, come la corsa, le libere verranno proposte con una sorta di riassunto attraverso gli highlights alla sera.
La scelta Pirelli - La casa di coperture milanese porterà a Melbourne le mescole Pzero White Medium, le medie, e le Pzero Red Supersoft, le più morbide. E proprio la decisione della Pirelli di portare in Australia le Supersoft, ha destabilizzato tifosi e addetti ai lavori a causa dell’elevato degrado che si presenta in questo tracciato per la particolare natura del circuito, situazione che comporterebbe un incremento notevole del numero pit stop a favore dello spettacolo, come richiesto dalla Federazione Internazionale.
Il meteo -Condizioni meteo ballerine per il primo fine settimana di Formula 1. Se il venerdì, per le prove libere, non si registrano scrosci di pioggia, sabato, l’elevata nuvolosità potrebbe far disputare la sessione di qualifica sotto a una flebile pioggerellina mentre per domenica non ci dovrebbero essere precipitazioni.
Il programma del week end - A differenza dello scorso anno, la copertura televisiva sarà gestita da Sky Sport F1 Hd per le dirette di prove libere, qualifiche e gara mentre la Rai trasmetterà l’intero fine settimana di Formula 1 in differita di almeno tre ore dal termine di ogni sessione. Questo il programma del Gran Premio d’Australia 2013 (ora italiana).
Venerdì 15 Marzo
Prove libere 1: 2.30-4.00 (Sky Sport F1, canale 206)
Prove libere 2: 6.30-8.00 (Sky Sport F1, canale 206)
Sintesi delle prove libere 1 e 2: 22.30 (RaiSport 2)
Sabato 16 Marzo
Prove libere 3: 4.00-5.00 (Sky Sport F1, canale 206)
Qualifiche (diretta): 7.00 (Sky Sport F1, canale 206)
Qualifiche (differita): 11.45 (Rai 2)
Domenica 17 Marzo
Gara (diretta): 7.00 (Sky Sport F1, canale 206)
Gara (differita): 14.00 (Rai 1)
foto homepage: f1fanatik.com
Eleonora Ottonello