Gli stadi del Sudafrica ai raggi x

Il Sudafrica è il primo Stato africano ad ospitare i Mondiali di Calcio. Ed oggi più che mai  è preparato a raccogliere la sfida, organizzando un evento sportivo indimenticabile che promette di stupire. Tutto è pronto ai nastri di partenza

di Chiara Albricci

Soccer city Johannesburg

Significativi lavori di ristrutturazione, infrastrutture e opere di ammodernamento sono stati intrapresi per soddisfare le esigenze di una manifestazione, quale la Coppa del Mondo, di portata internazionale, capace di attirare su di sé, e sul Paese che la ospita, l’attenzione di milioni di tifosi e non solo. Un’occasione per presentare il proprio Paese ed in questo caso l’intero continente africano, per mostrare al mondo intero cosa il Sudafrica è ed e diventato.

Consapevole di questa missione e responsabilità, il governo sudafricano si è impegnato sin dal principio in questo compito di promozione e sviluppo, investendo oltre 28 miliardi di Rand, pari a circa 2,5 miliardi di euro in vista dell’appuntamento dell’estate.

Naturalmente i contributi più significativi sono stato impiegati nella riqualificazione e costruzione degli stadi, nell’implementazione del settore dei trasporti e nell’accoglienza turistica.

I fondi sono stati così suddivisi:

9,8 miliardi di Rand (circa 900 milioni di euro) per gli stadi e lo sviluppo delle aree circostanti;

13,6 miliardi di Rand (circa 1,2 miliardi di euro) per il sistema dei trasporti e per le strade, incluso il nuovo sistema BRT di pubblico trasporto, gli snodi intermodali, l’espansione delle reti autostradali, ecc.

19,5 miliardi di Rand (circa 1,8 miliardi di euro) per gli aeroporti.

Non è da sottovalutare inoltre l’indotto che i Mondiali di Calcio porteranno in termini promozionali, occupazionali ed economici sia a breve che a lungo termine, contribuendo alla crescita del Paese. Una stima approssimativa valuta un apporto di 50 miliardi di Rand (pari a 4,6 miliardi di euro) solo con gli investimenti fatti nelle costruzioni e con un ulteriore contributo di 15,6 miliardi di Rand con il turismo (circa 1,5 miliardi di euro).

Particolare attenzione è stata riservata, come ovvio, ai 10 stadi dislocati nelle 8

provincie, che hanno una capienza complessiva di  570.000 posti.

Ecco una breve rassegna:

JOHANNESBURG: Soccer City

Capacità: 94.700

Soccer city johannesburg

Il simbolo del nuovo Sudafrica. Soccer City è ad oggi lo stadio più grande d’Africa ed ospiterà alcune delle partite più importanti del Mondiale 2010, tra cui quella di apertura e la finale. Completamente rinnovato sulla base della struttura originaria del 1987, lo stadio è ispirato alla forma di un “Calabash”, il recipiente da cucina tipicamente africano.

JOHANNESBURG: Ellis Park Stadium

Capacità: 61.000

Ellis Park Stadium è il teatro della storica vittoria della nazionale sudafricana sulla Nuova Zelanda nel Mondiale di Rugby del 1995 (chi ha visto “Invictus” se lo ricorderà certamente!). I lavori di ristrutturazione e rinnovamento sono iniziati nel 2007 per concludersi 18 mesi dopo.

Johannesburg Ellis Park

Calendario Partite a Johannesburg

FASE ELIMINATORIA

11 Giugno Johannesburg – JSC 16,00 Sud Africa – Messico

12 Giugno Johannesburg – JEP 16,00 Argentina – Nigeria

14 Giugno Johannesburg – JSC 13,30 Olanda – Danimarca

15 Giugno Johannesburg – JEP 20,30 Brasile – Corea del Sud

17 Giugno Johannesburg – JSC 13,30 Argentina – Corea del Sud

18 Giugno Johannesburg – JEP 16,00 Sloveni – USA

20 Giugno Johannesburg – JSC 20,30 Brasile – Costa d’Avorio

21 Giugno Johannesburg – JEP 20,30 Spagna – Honduras

23 Giugno Johannesburg – JSC 20,30 Ghana – Germania

24 Giugno Johannesburg – JEP 16,00 Slovacchia – Italia

OTTAVI DI FINALE

27 Giugno Johannesburg 20,30 1^ Girone B – 2^ Girone A

28 Giugno Johannesburg 20,30 1^ Girone G – 2^ Girone H

QUARTI DI FINALE

2 Luglio Johannesburg 20,30 Vincente 1^A/2^B – Vincente 1^C/2^D

3 Luglio Johannesburg 20,30 Vincente 1^F/2^E – Vincente 1^H/2^G

FINALE
11 Luglio Johannesburg 20,30 Vincenti partite del 2 e del 3 Luglio

CONTINUA A LEGGERE —–>

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

1 2 3

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews