Gli spettacoli teatrali a Roma e Milano nel mese di gennaio

Molto rumore per nulla, nella versione gispy di Giancarlo Sepe

Molto rumore per nulla, nella versione gispy di Giancarlo Sepe

Accoglie e saluta il 2014 anche la rubrica di teatro, che, ogni mese, puntualmente vi consiglia i migliori spettacoli in scena sui palchi dei maggiori teatri delle città di Roma e Milano.

ROMA – Il Teatro Eliseo ospita, dall’8 al 26 gennaio, il classico shakespeariano Molto rumore per nulla. Giancarlo Sepe, regista dello spettacolo, ha riletto la commedia inglese e ne ha dipinto un’originale versione gipsy, concentrando tutto il racconto sul luogo fisico della strada, abitata da nomadi e gitane cantastorie. Gli intrighi e le passioni sono autentiche e fedeli alla versione originale e, tra questi, spiccano gli intrecci di Beatrice e Benedetto, ottimamente interpretati dagli attori Francesca Inaudi e Giovanni Scifoni.

Traslocando nelle sale del Piccolo Eliseo Patroni Griffi, dal 16 al 19 gennaio, ci si imbatte nel nuovo spettacolo di Anna Mazzamauro, Nuda e Cruda. La recita è acuta ed intelligente ed invita lo spettatore a spogliarsi degli abiti scomodi, rappresentati da errori, ricordi, tabù e tutto ciò che risulta essere stretto e soffocante. Rivitalizzante e divertente Anna Mazzamauro impersona, con l’ironia che la contraddistingue, se stessa e l’uomo bisognoso di liberarsi dalle preoccupazioni, a volte superflue, del mondo moderno.

Al Teatro Ambra Jovinelli andrà invece in scena, dal 16 al 26 gennaio, Giocando con Orlando, diretto e interpretato da Marco Baliani e con Stefano Accorsi. La trama è liberamente ispirata al classico di Ludovico Ariosto L’Orlando furioso, come si evince dal titolo, e si articola di combattimenti, tradimenti e duelli in perfetto stile cavalleresco, arricchiti da giostre e giochi giullareschi che spiazzeranno lo spettatore e lo catapulteranno nel mondo fantastico di Orlando.

Giuseppe Pambieri interpreta Zeno Cosini ne La coscienza di Zeno

Giuseppe Pambieri interpreta Zeno Cosini ne La coscienza di Zeno

MILANO – Il Piccolo Teatro Grassi mette in scena, dal 15 al 26 gennaio, La cantatrice calva, pilastro assoluto della drammaturgia di Eugène Ionesco, e diretto da Massimo Castri. Lo spettacolo è tra i più rappresentativi del teatro dell’assurdo e, tramite espressioni sconnesse tra di loro e situazioni grottesche, rappresenta con grande efficacia l’incapacità di comunicare dell’uomo, soffermandosi in particolare su un certo tipo di borghesia. La piéce si rivela divertente grazie all’utilizzo del linguaggio caratterizzante, nonostante il racconto sia estremamente tragico e provocatorio.

Riflette sull’umanità anche lo spettacolo I giorni fragili di Adamo ed Eva di e con Alberto Astorri e Paola Tintinelli, ospitato sul palco del Teatro i Milano dal 17 gennaio al 3 febbraio. I primi due uomini, creati da Dio, sono ripresi nei loro attimi di vita quotidiana, fatta di discussioni, di romanticismo, di amore e di trascuratezza, esattamente come una qualsiasi coppia destinata a sfuggire alla noia dell’abitudine.

Il Teatro Carcano si cimenta invece, dal 24 gennaio al 2 febbraio, con un classico della letteratura italiana: La coscienza di Zeno di Italo Svevo. La nota storia è messa in scena dal regista Maurizio Scaparro che sceglie, per il ruolo del protagonista Zeno Cosini, Giuseppe Pambieri; l’affiatamento lavorativo della coppia traspare immediatamente dalla nitidezza dello svolgimento, fedele al romanzo originario, e dalla capacità di esprimere l’introspezione del racconto tramite l’espressività verbale e fisica.

Alessia Telesca

foto: rbcasting.com; teatrocarcano.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews