
Giornata mondiale contro la droga: cannabis la più consumata in Europa
Come ogni 26 giugno da quasi trent’anni a questa parte, oggi si celebra la giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe, meglio conosciuta semplicemente come la giornata mondiale contro la droga.
1 EUROPEO SU 4 - Ad inizio giugno è stata pubblicata la Relazione europea sulla droga 2015 relativa ai dati del 2013 e, come sottolineò l’agenzia Ansa, emerse che più di ottanta milioni di europei – dove per europei si intendono i cittadini dell’Unione europea più quelli della Norvegia e della Turchia – nella loro vita hanno provato almeno una volta una droga illecita. Convertendo questo dato in statistica, si ottiene che ben un europeo su quattro ha consumato almeno una droga.
MARIJUANA - Ma qual è la droga che gli europei preferiscono? 19,3 milioni di adulti europei hanno consumato la cannabis. Di questi, ben 14,6 milioni di giovani. Sempre a proposito della cannabis, quattro sequestri su cinque riguardano proprio questo tipo di droga. L’Italia è il paese in cui la marijuana è stata sequestrata in maggior quantità, quasi 29.000 chili.
MORTI PER EROINA - Tornando ai dati riguardanti l’Europa, quasi tre milioni e mezzo di persone hanno fatto uso di cocaina e più di due milioni hanno consumato ecstasy. Le persone morte a causa di un’overdose sono stati, invece, più di seimila. Il tipo di droga che ne ha causati il maggior numero è l’eroina.
NUOVE FRONTIERE DELLA DROGA - Sempre l’Ansa riprese l’avvertimento di Dimitris Avramopoulos, commissario europeo per Migrazione, affari interni e cittadinanza il quale ha sottolineato che nel 2014 nel vecchio continente sono state segnalate ben 101 nuovi tipi di droga. In tutto questo internet gioca un ruolo sempre maggiore per quello che riguarda la ricerca delle sostanze stupefacenti.
STUDENTI - Inoltre, secondo la Relazione annuale al Parlamento sull’uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze in Italia ripresa da Il Fatto Quotidiano, la droga maggiormente utilizzata in particolare fra la categoria degli studenti è sempre la cannabis.
Giacomo Cangi
foto: media.cinquequotidiano.it