Giornata mondiale dell’acqua 2014: acqua ed energia

Il logo della Giornata Mondiale dell’Acqua 2014

Il logo della Giornata Mondiale dell’Acqua 2014

La giornata mondiale dell’acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per celebrare la straordinaria importanza del liquido più prezioso che ci sia, viene celebrata da 22 anni il 22 marzo.

Fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta e dei suoi abitanti, l’acqua è l’elemento costitutivo della vita, un diritto umano e un bene comune da cui tuttavia una parte della popolazione mondiale ne resta ancora esclusa e chi ne dispone lo fa senza considerare che si tratta di un bene esauribile. E proprio sul tema di questa terribile disuguaglianza che le Nazioni Unite insistono particolarmente e cercano di sensibilizzarci, anche perché spesso le stesse persone che non hanno accesso alle fonti d’acqua non riescono ad accedere ai servizi igienico-sanitari e all’elettricità.

Il tema specifico dell’edizione 2014 della giornata mondiale dell’acqua è diffondere la conoscenza della stretta relazione tra acqua ed energia, due risorse naturali strettamente legate e che racchiudono in questo legame forti criticità. Quest’anno, partendo da una maggiore consapevolezza del ruolo dell’acqua e delle interconnessioni tra questa e l’energia l’obiettivo principale delle Nazioni Unite è facilitare lo sviluppo di politiche in grado di assicurare maggiore sicurezza energetica e l’uso più sostenibile delle acque.

I NUMERI DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA – Ogni anno i numeri che emergono in occasione di questa giornata sono impressionanti e a farci tremare è soprattutto la consapevolezza dell’uso improprio e inconsapevole che si fa di questo oro blu.

Nel mondo 768 milioni le persone non hanno accesso all’acqua potabile, e per questo si sviluppano malattie diarroiche che legate alla mancanza di servizi igienico sanitari appropriati provocano quotidianamente la morte di 1.400 bambini sotto i cinque anni.

Oltre il 60% della popolazione che non ha accesso all’acqua potabile, vive in 10 paesi: Cina – 108 mln -, India – 99 mln -, Nigeria – 63 mln -, Etiopia – 43 mln -, Indonesia – 39 mln -, Repubblica Democratica del Congo – 37 mln -, Bangladesh – 26 mln -; Repubblica Unita della Tanzania – 22 mln -, Kenya – 16 mln – e Pakistan – 16 mln – (fonti: Unicef e Oms, dati 2013).

In aggiunta, oggi 2,8 miliardi gli individui vivono in una situazione di stress idrico (fonti: International water management institute e Fao, dati 2014).

Ciò che sconvolge è il contesto in cui queste situazioni si verificano: mentre si stima che si può sopravvivere con 4 litri di acqua al giorno, ogni famiglia europea ne consuma mediamente 165 litri, che è già una cifra enorme se non fosse che a questa non è stata ancora aggiunta l’acqua virtuale, ovvero quell’acqua dolce che non vediamo ma che è stata utilizzata per la produzione e la commercializzazione di alimenti e beni di consumo. Soprattutto la situazione risulta critica Italia, dove la quantità di acqua utilizzata per produrre beni e servizi, è pari a 132 miliardi di metri cubi l’anno, quindi 6.309 litri pro capite al giorno. L’Italia è il terzo paese al mondo importatore di acqua virtuale, dopo Giappone e Messico e prima di Germania e Regno Unito. (fonte WWF).

Il problema dell'accesso all'acqua è una piaga dei nostri tempi (lanazione.it)

Il problema dell’accesso all’acqua è una piaga dei nostri tempi (lanazione.it)

INIZIATIVE E CAMPAGNE – In questa giornata in tutto il mondo vengono promosse numerose attività a difesa dell’acqua, grazie anche alle adesioni di aziende e associazioni che in quest’occasione hanno la possibilità di far conoscere soluzioni e tecnologie che favoriscano il risparmio idrico.

La multinazionale degli elettrodomestici Whirlpool conferma il suo impegno a favore dell’ambiente sia con nuovi prodotti dotati di tecnologie che permettono il risparmio di acqua sia con la diffusione della cultura del benessere e della sostenibilità fra i propri dipendenti.

La stessa sensibilità la dimostra Netafim, pioniere nelle soluzioni di irrigazione, che con l’irrigazione a goccia permette agli agricoltori di massimizzare la produzione rispettando l’ecosistema e inoltre li supporta affinché possano ottenere rese maggiori e di migliore qualità con un uso ragionato ed efficiente delle risorse naturali quali l’acqua, il suolo e l’energia.

Anche l’azienda più verde della Germania Hansgrohe ha investito nella ricerca tecnologica sulla riduzione dei consumi idrici, e grazie al brevetto EcoSmart, ha ridotto la portata d’acqua dai normali 13 litri a 5 litri, ma è soprattutto grazie ad una specifica rubinetteria (Axor Starck Organic) che ha raggiunto il record sul consumo d’acqua, ovvero 3,5 litri al minuto contro i 7 di consumo standard di una rubinetteria qualunque.

Green Cross Italia ha lanciato la campagna sul risparmio idrico ‘salva la goccia‘ che si rivolge a scuole, famiglie, cittadini, enti e istituzioni affinché contribuiscano attivamente alla riduzione dello spreco di acqua con piccole e consapevoli scelte quotidiane: fare la doccia invece del bagno in vasca, chiudere il rubinetto mentre ci si insapona o quando ci si lavano i denti, riciclare l’acqua con la quale laviamo le verdure per bagnare le piante.

Per partecipare alla campagna, attiva fino al 22 marzo, è sufficiente compiere un’azione virtuosa, documentarla con un video e una foto e postarla sui propri profili Facebook e Twitter con l’hashtag #salvalagoccia e sulla pagina Facebook dell’evento.

Infine Federutlity, la federazione italiana che riunisce le aziende di servizi pubblici locali dei settori idrico ed energetico lancia un appello per ricordare che un cittadino su quattro non è collegato alle fognature e un cittadino su tre scarica direttamente i liquami a mare, senza passare per la depurazione.

Da questa giornata dunque il riconoscimento del valore all’acqua che significa prendersene cura.

Antonella Nalli

@a_enne_ti

Foto: lanazione.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Giornata mondiale dell’acqua 2014: acqua ed energia

  1. Pingback: DrinkPure: acqua depurata e potabile contro la ‘sete del mondo’ - Cafe Virtuel

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews