Giappone, la caccia alle balene potrebbe avere i giorni contati

Il Governo giapponese sta valutando le spese superflue da tagliare. Tra queste potrebbe rientrate il programma di caccia baleniera nel Santuario dei Cetacei dell’Oceano Antartico

kujiraTOKYO, 13 novembre 2009 – Il Governo giapponese sta valutando le spese superflue da tagliare e ciò, secondo il Comitato Governativo di Revisione delle Spese, potrebbe portare presto alla chiusura del programma di caccia baleniera nel Santuario dei Cetacei dell’Oceano Antartico. Il Comitato ha proposto tagli massicci all’Istituto che finanzia, con i soldi dei contribuenti giapponesi, la caccia baleniera “scientifica”.

Il Comitato, infatti, ha, raccomandato di tagliare tutti i fondi, tranne quelli per pagare i debiti del 2010, all’ OFCF (Fondo di Cooperazione per la Pesca d’Altura). Proprio l’OFCF eroga i finanziamenti all’Istituto di Ricerche sui Cetacei, responsabile dell’ignobile “programma scientifico” dietro cui si maschera la caccia baleniera giapponese in Antartide.

L’OFCF sostiene di aver bisogno di circa 520 milioni di euro per vari programmi, compresa la caccia baleniera. Il Comitato di Revisione del Gabinetto Governativo comunicherà presto la sua decisione in merito al taglio dei fondi all’OFCF. Senza questi soldi difficilmente l’Istituto di Ricerca sui Cetacei potrà continuare la caccia baleniera e la compravendita di voti alla Commissione Baleniera Internazionale (IWC) a sostegno della caccia baleniera.

esperanza-balene-211205-23Questa notizia arriva a meno di quarantotto ore dalla visita del Presidente Usa Barak Obama in Giappone. E la caccia baleniera è già stata sull’agenda delle discussioni tra Usa e Giappone. “Il Primo Ministro Hatoyama ha l’opportunità unica di tener fede alle sua promessa elettorale di ripulire i programmi di spesa del Giappone eliminando la caccia baleniera: un’attività controversa, corrotta e pericolosa – sostiene Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia - Greenpeace chiede con urgenza al Presidente Obama di sostenere gli sforzi del Primo Ministro Hatoyama e, al tempo stesso, di mantenere la sua promessa elettorale, di por fine alla caccia baleniera nell’Oceano Antartico”.

Greenpeace protesta da oltre 30 anni contro la caccia baleniera e la sua campagna ha ottenuto, nel 1986, una moratoria internazionale alla caccia baleniera commerciale. La moratoria viene aggirata dal Giappone con la scusa della “ricerca scientifica”. Greenpeace ha mobilitato milioni di persone in tutto il mondo per protestare contro la violazione del Santuario dei Cetacei dell’Oceano Antartico, con varie spedizioni in Antartide e, negli ultimi anni, portando la sua protesta in Giappone, al cuore del problema, per sensibilizzare il Governo e i cittadini giapponesi, praticamente ignari del problema.

protesta-giapponesiDue attivisti di Greenpeace, Juniki Sato e Toru Suzuki sono attualmente sotto processo per aver pubblicamente denunciato la corruzione e lo sperpero di denaro pubblico del programma di caccia baleniera giapponese.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews