
Gelato Festival 2014: sfide a colpi di gusto on the road

Il “Buontalenti” è il più grande laboratorio mobile di gelato artigianale mai costruito, cuore del Gelato Festival (ilgelatierecurioso.com)
Richiama l’idea romantica del carretto dei gelati, che nelle afose giornate estive, attira i bambini del quartiere con un jingle simile a quello dei carillon. Prendete questa immagine della vostra infanzia felice e sostituite il modesto carrettino con un moderno e tecnologico laboratorio di gelato mobile, completamente a vista, sul quale viaggiano Maestri gelatieri che sfornano centinaia di gusti. Si tratta del famoso Buontalenti del Gelato Festival – il più grande laboratorio mobile di gelato artigianale mai costruito – che fa tappa in quindici città d’Italia e d’Europa, da maggio ad agosto, esportando il meglio del gelato artigianale made in italy. Dopo Firenze, Lecce e Roma, il Gelato Festival fa tappa a Milano, dal 22 al 25 maggio, in Piazza Castello Sforzesco.
IL FESTIVAL – Il Gelato Festival nasce nel 2010 da un’idea di Gabriele Poli a Firenze, nella patria del gelato artigianale, dove nel lontano 1559 Bernardo Buontalenti, architetto al servizio della famiglia Medici, inventò il famoso dolce freddo in occasione, si dice, delle nozze di Maria de’ Medici. Il Festival vuole rendersi ambasciatore del gelato italiano nel mondo, esaltandone gli ingredienti di qualità, la produzione artigianale e la cultura che questo settore rappresenta. Ad ogni tappa si sfidano dieci rinomati gelatieri a colpi di gusto ed originalità, tra corsi, showcooking, laboratori e degustazioni che richiamano i golosi di tutta la città.
Nell’ultima tappa, quella romana, si sono sfidati undici gelatieri provenienti dalle migliori gelaterie della capitale. Hanno vinto gli accostamenti di sapori più creativi ed improbabili, che si ispirano ai vitigni locali e a frutti particolari: l’uva fragola alla Catalana è stato il gusto premiato dalla giuria popolare, mentre la giuria tecnica si è lasciata conquistare dal gusto Roma e dintorni con ricotta romana e frutti di bosco.
LA TAPPA MILANESE – L’appuntamento meneghino con la golosità più fresca dell’estate si rinnova in Piazza Castello Sforzesco, dove il “Buontalenti” tirerà il freno a mano dal 22 a domenica 25 maggio (dalle 12.00 alle 24.00) creando gelato artigianale per tutti i gusti. Caterina- dal nome di Caterina de’Medici che, andata in sposa in Francia al re Enrico di Valois, fu la prima vera ambasciatrice del gelato fiorentino nel mondo – è lo spazio itinerante dove il pubblico potrà degustare le creazioni dei Maestri gelatieri, con ben 12 vetrine per la somministrazione del gelato. Mentre lo spazio dedicato alla didattica è sopranominato Ruggeri, come il cuoco che inventò la ricetta del “ghiaccio all’acqua inzuccherata e profumata”; qui si trovano tutti gli strumenti necessari per gli showcooking, gli schermi per seguire le preparazioni degli chef e le sedute per il pubblico. Numerosi stand per le degustazioni ed anche un punto informativo, il Gelato Cocktail Bar, per soddisfare tutte le curiosità sul prodotto. E, naturalmente, la sfida tra i gelatieri che decreterà il migliore del panorama milanese. Per chi volesse vivere a pieno questa esperienza del gusto c’è poi la gelato card, acquistabile dal sito della manifestazione, che permette di saltare le file, comprende cinque assaggi di gelato, un gelato cocktail e permette di partecipare agli appuntamenti del Gelato Show Cooking e al gioco “Gusta, Vota e… Assaggia!”.
PROSSIME TAPPE – Il viaggio del Buontalenti non finisce a Milano, ma prosegue fino al 10 agosto in molte altre città d’Italia e d’Europa. La tappa successiva è la marittima Nizza, in Costa Azzurra, dove dal 29 maggio al 1 giugno la squadra di Maestri gelatieri del Gelato Festival darà prova ai francesi della bontà del gelato artigianale nostrano, decretando il miglior gelatiere della città. Il tour prosegue poi facendo ritorno nella Penisola, con Torino, Verona, Napoli, Viareggio e Senigallia. Gli ultimi chilometri, si fa per dire, il Buontalenti li percorrerà in Europa, ripartendo da Barcellona per risalire fino a Parigi, Monaco ed Amsterdam.
Golosi d’Italia e d’Europa, se in questi mesi il Gelato Festival non farà tappa nella vostra città, abbiate fiducia nel futuro: magari nel 2015 il “carretto” del Buontalenti passerà anche dalle vostre parti.
Cristina Casini
@cristina_casini