
Garage, sottoscala e mansarde: la rinascita di tre classici spazi abitativi nel 21° secolo

Ph. casa.it
Quante volte durante un litigio con il proprio coinquilino vi sarà capitato di pensare: “Adesso prendo il sacco a pelo e me ne vado giù in garage”? Certo un rimedio estremo, specialmente con la prospettiva di trascorrere una notte in un luogo tradizionalmente poco piacevole.
Garage, cantine e soffitte vengono tradizionalmente percepiti come ambienti umidi, freddi e bui dove lasciare le cose che ormai non usiamo più, delle specie di ripostigli. Sono invece moltissimi gli esempi di designer o semplici appassionati di arredo che dimostrano l’esatto opposto, ossia come box e altri spazi poco considerati possano diventare degli ambienti di stile.
In una recente ricerca di mercato Immobiliare.it ha rilevato come moltissimi soggetti, alle prese con questa tipologia di spazi, provino a riconvertirli in qualcosa di diverso e abitabile (nei limiti delle leggi vigenti) con lo scopo finale di sfruttare al massimo la metratura disponibile.
Cominciamo dai sottoscala. Certamente difficili da gestire in termini di spazio, con un po’ di fantasia e al netto del piano calpestabile disponibile è possibile ricavarne dei veri e propri mini-locali per ogni esigenza.
I garage, invece, tramite opportune soluzioni di design come quelle descritte qui sotto, possono trasformarsi in ambienti che farebbero gola ai più agguerriti trendsetter dell’arredamento.
- imbiancare le pareti con colori pastello alla moda
- aggiungere mobili low cost ma di design
- decorare con cornici e stampe in stile
- nel caso dei box auto, completare l’esterno con dei portoni garage automatici realizzati con materiali all’avanguardia, in modo da creare un ingresso degno di nota

Ph. luminaria.us
Molti garage moderni sono localizzati in aree sotterranee degli edifici, ma sappiate che quelli edificati attorno a 20 anni fa venivano spesso costruiti a livello strada e oggi sono oggetto di ristrutturazioni con l’obiettivo di trasformarli in loft di tendenza. I dati sono dalla nostra parte: la presenza di questa nuova soluzione abitativa incide su oltre il 5% degli annunci gestiti a livello immobiliare, soprattutto in città come Torino e Bologna, mentre metropoli come Milano e Roma, avendo già poco spazio a disposizione, non rientrano in questa casistica.
Un altro spazio oggetto di riconversione è quello delle mansarde, piccoli nascondigli di oggetti ormai impolverati, spesso trascurati nel corso degli anni. Questi spazi sono diventati dei bilocali di successo, con un risparmio per chi compra o affitta tra il 10 ed il 20%. Le mansarde sul mercato immobiliare incidono per oltre il 7%.
A livello burocratico questi nuovi locali divenuti appartamenti trendy possono nascondere qualche insidia:
- attenzione alla categoria catastale
- il mutuo prima casa è impossibile da richiedere per questi locali
- verificate l’abitabilità (es. la mansarda) e i mq totali, spesso i tetti spioventi ne riducono la dimensione
La trasformazione di spazi poco considerati in opportunità abitative è frutto della creatività tipicamente italiana, unita a una particolare attenzione all’abbattimento delle spese. Cambiare il volto di cantine, mansarde e garage per riaffittarli o per viverci è un modo per dare nuovo valore all’urbanistica cittadina, prendendosi cura dei propri immobili.