
Frana nel salernitano: si contano i danni
SALERNO – Dopo la frana che, nel pomeriggio di ieri, ha invaso diverse strade del salernitano, è trascorsa in maniera sostanzialmente tranquilla la nottata tra i comuni di Buccino e San Gregorio Magno. I vigili del fuoco sono costantemente al lavoro per garantire la sicurezza alla zona intera e liberare dal fango e dall’acqua le ultime case.
Acqua e fango, infatti, hanno causato seri danni travolgendo letteralmente le case del luogo, allagando completamente anche un allevamento di suini. La strada ad essere stata maggiormente colpita dalla frana è quella che si trova proprio lungo il confine tra i due comuni della provincia di Salerno. Per precauzione, i vili del fuoco hanno fatto allontanare, ieri sera, circa 200 abitanti dalle pendici della collina, anche se non si esclude un pronto rientro stesso entro oggi.
In altre zone d’Italia, soprattutto in Calabria, le temperature sono cambiate da estive a invernali in meno di un batter d’occhio. un costante abbassamento delle temperature si riscontra anche nel resto d’Italia, con pioggia e vento ovunque e, soprattutto, rischio neve per altitudini pari o superiori ai 1400 metri.
In zona Cosenza e Vibo Valentia, questa mattina, la temperatura si aggirava intorno ai 13°, ben 15 in meno rispetto a ieri. Anche per domani, giorno in cui è previsto l’arrivo del Papa a Lamezia Terme e Serra San Bruno, il meteo non prevede miglioramenti, con piogge al mattino e temporali su tutta la regione.
Anche la Sicilia è stata colta dall’improvvisa ondata di maltempo. Palermo, in particolare, ha visto l’allagamento di una palazzina in via Colonna Rotta, nei pressi di piazza Indipendenza. Pronto l’intervento dei vigili del fuoco che hanno fatto evacuare ben sei nuclei familiari. Alcune auto sono rimaste bloccate nei sottopassi stradali di viale Regione Siciliana. La situazione sembra, comunque, essere migliorata nelle prime ore di questa mattina.
(Foto: Ansa)
Redazione