Formula 1, GP Stati Uniti 2013: Vettel vince ad Austin, la Ferrari crolla

formula 1

Vettel si è aggiudicato l’ottava vittoria consecutiva del 2013

Austin (Stati Uniti) – La Formula 1 parla a stelle e strisce. Il titolo mondiale non ha calmato la fame di vittoria di Sebastian Vettel. Il tedesco della Red Bull ha vinto il Gran Premio degli Stati Uniti, l’ottava vittoria consecutiva del 2013, ottenendo anche la pole position e ilo giro veloce e portandosi a casa l’hat trick numero 8 a soli 26 anni.
Il pilota di Heppenheim sembra un robot: non fa errori, scatta al via e prende la testa della corsa, mantiene costante il vantaggio sugli avversari. Un dominio solitario che è iniziato dalla gara di Spa e ha portato alla 38esima vittoria in carriera. Alle spalle del tedesco si è piazzato Romain Grosjean con la Lotus, secondo, riuscendo a stare davanti a Mark Webber, terzo, e autore di una pessima partenza che gli ha fatto perdere terreno. Quarta posizione per la Mercedes di Lewis Hamilton che è riuscito nell’intendo di aiutare la Mercedes nel mondiale costruttori, arrivando davanti alla Ferrari di Fernando Alonso, quinto.

FERRARI DIETRO A LOTUS E MERCEDES - La F138 dello spagnolo, nonostante le nuove appendici viste sull’ala anteriore, non è riuscita ad andare più in la della quinta posizione. E il Cavallino Rampante crolla in classifica costruttori, incalzato dalla Lotus. Se la Mercedes consolida il secondo posto con 348 punti, la Lotus fiata sul collo della Ferrari portandosi a 18 lunghezze.

HULKENBERG E BOTTAS A PUNTI - Se la sesta posizione è occupata dalla Sauber di Nico Hulkenberg che nel finale è stato autore di una bella lotta proprio con Alonso, sulla settima piazza troviamo Sergio Perez e la McLaren che chiude a punti quella che per il messicano è la gara di casa. Valtteri Bottas è ottavo e per la prima volta in carriera con la Williams chiude in zona punti. Chiudono la top ten la Mercedes di Nico Rosberg, nono, e la McLaren di Jenson Button, decimo.

GP Stati Uniti 2013
1. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 56 giri
2. Romain Grosjean – Lotus-Renault – +6″2
3. Mark Webber – Red Bull-Renault – +8″3
4. Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – +27″3
5. Fernando Alonso – Ferrari – +29″5
6. Nico Hulkenberg – Sauber-Ferrari – +30″4
7. Sergio Perez – McLaren-Mercedes – +46″6
8. Valtteri Bottas – Williams-Renault – +54″5
9. Nico Rosberg – Mercedes – +59″1
10. Jenson Button – McLaren-Mercedes – +1’17″2
11. Daniel Ricciardo – Toro Rosso-Ferrari – +1’21″0
12. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso-Ferrari – +1’24″5
13. Felipe Massa – Ferrari – +1’26″9
14. Esteban Gutierrez – Sauber-Ferrari – +1’31″7
15. Heikki Kovalainen – Lotus-Renault – +1’35″0
16. Paul di Resta – Force India-Mercedes – +1’36″8
17. Pastor Maldonado – Williams-Renault – +1 giro
18. Jules Bianchi – Marussia-Cosworth – +1 giro
19. Giedo van der Garde – Caterham-Renault – +1 giro
20. Charles Pic – Marussia-Cosworth – +1 giro
21. Max Chilton – Marussia-Cosworth – +1 giro

foto homepage: Sutton Images

Eleonora Ottonello

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews