
Formula 1, GP Germania 2013: Vettel vince in casa. Lotus a podio
Nurburgring (Germania) – Sebastian Vettel vince. Il tedesco della Red Bull è riuscito a portarsi a casa il gradino più alto del podio, nella gara di casa, in Germania, per la prima volta nella sua carriera. 60 giri senza una sbavatura, una cavalcata trionfale iniziata fin dalla partenza dove, con uno scatto felino, è riuscito a superare subito Hamilton. E tanta è stata la pressione su Vettel, messo sotto torchio dagli avversari per l’intera durata della corsa. Sul podio col tedesco della Red Bull sono finite le due Lotus di Kimi Raikkonen e Romain Grosjean, che solo nel finale di gara hanno fatto gioco di squadra pensando al campionato piloti, permettendo così ad Iceman di chiudere davanti al francese.
Quarta piazza per la Ferrari di Fernando Alonso che, partito dall’ottava posizione, ha preso il via con gomme medie che almeno sulla carta avrebbero dovuto permettergli di salire sul podio sfruttando le Soft nell’ultima parte di corsa mentre nulla di fatto per Felipe Massa, ritirato per un testacoda alla prima curva dopo pochi giri forse per un guasto tecnico.
Lewis Hamilton e la sua Mercedes seguono il ferrarista in classifica mentre in sesta posizione troviamo la McLaren di Jenson Button seguito dall’altra Red Bull, quella di Mark Webber, settimo.
Proprio il pilota australiano è stato protagonista di un fatto che poteva avere risvolti drammatici. In occasione del suo primo pit stop una gomma non avvitata bene alla Rb9 è improvvisamente schizzata in mezzo ai meccanici delle altre squadre, colpendo in pieno un cameraman della Fom. L’uomo, che si chiama Paul Allen, adesso è sotto osservazione all’ospedale, dopo aver effettuato un controllo presso il centro medico del circuito.
Chiudono la top ten Sergio Perez, ottavo, con così entrambe le McLaren in zona punti, Nico Rosberg, nono, ridimensionato dopo la vittoria di Silverstone e Nico Hulkenberg, decimo.
GP Germania
1. Vettel Red Bull-Renault 2. Raikkonen Lotus-Renault 3. Grosjean Lotus-Renault 4. Alonso Ferrari 5. Hamilton Mercedes 6. Button McLaren-Mercedes 7. Webber Red Bull-Renault 8. Perez McLaren-Mercedes 9. Rosberg Mercedes 10. Hulkenberg Sauber-Ferrari 11. Di Resta Force India-Mercedes 12. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 13. Sutil Force India-Mercedes 14. Gutierrez Sauber-Ferrari 15. Maldonado Williams-Renault 16. Bottas Williams-Renault 17. Pic Caterham-Renault 18. van der Garde Caterham-Renault 19. Chilton Marussia-Cosworth DNF. Vergne Toro Rosso-Ferrari DNF. Bianchi Marussia-Cosworth DNF. Massa Ferrari
foto homepage: Antena 3
Eleonora Ottonello