
Edi Rama in Puglia tra cooperazione economica e migranti
Bari - Forte della crescita economica e sociale della sua Albania, il Primo ministro Edi Rama è arrivato oggi alla Fiera del Levante di Bari ed ha partecipato ad un incontro con il governatore pugliese Michele Emiliano. All’evento presenti imprenditori e rappresentanti di quell’Albania che da terra di emigrazione si sta trasformando in una terra di immigrazione anche di capitali.
ACCORDI ECONOMICI – Un legame antico è certamente quello che lega l’Albania alla regione del tavoliere. Oggi più che mai entrambi i territori hanno bisogno di cooperazione economica. Lo sa bene l’attuale governatore pugliese, Michele Emiliano che ha dichiarato “Abbiamo in mente molti progetti ma dobbiamo fare poche parole e più fatti – ha detto il governatore – perchè l’amore degli albanesi per la Puglia ha bisogno di fatti“. Dall’altro lato il Premier Edi Rama ha citato le 40.000 imprese albanesi in Italia che danno al fisco 3,2 miliardi di euro all’anno. Gli sforzi per l’Albania sono stati fatti d’altro canto anche dal governo italiano che oggi favorisce gli investimenti in territorio albanese.
ACQUE E PORTI – I progetti di cooperazione economica più significativi riguarderanno i porti di Bari e Durazzo e la gestione delle acque. Se la prima collaborazione è necessaria per garantire sicurezza e trasparenza nelle merci trasportate, la seconda riguarda un progetto non ben delineato che riguarda le acque. Si tratterebbe di creare una cabina di regia unica per gestire l’Acquedotto Pugliese dove entrerebbe anche l’Albania, cosicché l’azienda pugliese utilizzerebbe le abbondanti risorse acquifere albanesi e l’Albania utilizzerebbe il know-how pugliese nella progettazione della gestione delle acque albanesi. Addirittura si creerebbe una sorta di multinazionale semi-pubblica che potrebbe anche imbottigliare l’acqua e venderla; a parte quest’ultima parte non proprio sostenibile, l’accordo sulle acque potrebbe essere un soddisfacente per entrambi.
IL VIALE ALBANIA E I MIGRANTI– Un altro atto, questo puramente simbolico, è avvenuto oggi in quel di Bari. Edi Rama ha inaugurato un viale della fiera campionaria dedicato proprio al Paese delle aquile, con la presenza del sindaco Antonio Decaro e del prefetto di Bari, Carmela Pagano. Insomma proprio altri tempi da quando gli albanesi cercavano in tutti i modi di entrare in Puglia e in Italia e Umberto Bossi ipotizzava di usare i cannoni per affogarli tutti. Oggi il Primo ministro albanese non conclude solo affari ma parla di migranti dicendo che “La storia insegna che l’immigrazione è stata sempre una risorsa e ha portato sempre benefici”. Insomma, le cose cambiano, solo la lega sembra percorrere sempre gli stessi, anche se attualissimi, cavalli di battaglia.
Domenico Pellitteri