
Festa del Papà: i 10 padri più famosi del cinema
Oggi, 19 marzo, in Italia si celebra la Festa del Papà, ricorrenza associata alla festività cattolica di San Giuseppe, protettore dei padri di famiglia e dei falegnami. Questa giornata particolare è festeggiata in famiglia con le più disparate tradizioni internazionali, volte a celebrare la figura paterna tramite piccoli regali, creazioni manuali e leccornie regionali, tra cui svettano vincitrici le celebri Zeppole di San Giuseppe.
Per celebrare insieme ai lettori la Festa del Papà, Wake Up News ha stilato una piccola lista dei padri più famosi del cinema, regalando anche qualche consiglio sulla pellicola da scegliere per la vostra serata in famiglia.
KRAMER CONTRO KRAMER – Il film del 1979 di Robert Benton, vincitore di 3 David di Donatello, 4 Golden Globe e 5 Premi Oscar, tra cui quello come Miglior film, racconta l’amore viscerale di Ted Kramer (Dustin Hoffman) per il proprio figlio, dopo l’improvviso abbandono della moglie (Meryl Streep). In una narrazione romantica e poetica, la pellicola mostra alla perfezione il legame tra padre e figlio.
ERA MIO PADRE – Con un punto di vista invertito rispetto a Kramer contro Kramer, il film di Sam Mendes mostra l’amore del figlio per il suo genitore, a cui perdona la crudele quotidianità di boss della magia. Un amore intenso e crudo, in un film interpretato da un ottimo Tom Hanks.
AMERICAN BEAUTY – Sam Mendes racconta un padre diverso nel film diretto nel 1999, vincitore di cinque Premi Oscar, tre Golden Globe e sei Bafta, concentrando la sua attenzione sul personaggio interpretato da Kevin Spacey. Un genitore moderno, in crisi di mezza età, specchio dell’America contemporanea che, tramite la dialettica imbattibile del protagonista Lester Burnham, critica aspramente e con una cinica ironia.
SHINING – Un altro modello di padre non esemplare è quello interpretato da Jack Nicholson, nella pellicola diretta da Stanley Kubrick e tratta al romanzo omonimo di Stephen King. Lo sguardo folle più famoso del cinema descrive un padre inizialmente amorevole che, nel corso dello svolgimento della narrazione, modifica drammaticamente il rapporto con la sua famiglia.
LA VITA È BELLA – Nello scenario drammatico di un campo di concentramento, Roberto Benigni veste i panni di un padre coraggioso e dall’incredibile forza d’animo, trasformando l’orrore in “divertente gioco” per salvaguardare la purezza del figlio innocente.
IL PAPÀ DI GIOVANNA – Grazie alle interpretazioni intense di Silvio Orlando e Alba Rohrwacher, Pupi Avati descrive il carattere e la dignità di un padre di fronte alla malattia psichiatrica della figlia, artefice di un omicidio causato dal suo stato mentale e dall’autostima calpestata dalle difficoltà quotidiane con i compagni di scuola.
L’IMPERO COLPISCE ANCORA – Una delle battute più famose del cinema, “io sono tuo padre”, consente alla pellicola di Irvin Kershner di entrare di diritto nella top ten dei film per la Festa del Papà. Un padre non proprio amorevole, ma sicuramente affascinante.
MYSTIC RIVER – Il bellissimo film di Clint Eastwood descrive tre differenti figure di uomini, amici di infanzia ritrovatisi in circostanze drammatica, tra cui quella di un padre (Sean Penn), dilaniato dall’uccisione della figlia e pronto a chiedere vendetta, al costo di commettere un imperdonabile e brutale errore.
I TENENBAUM – Un padre singolare, irresponsabile e cinico, è quello descritto da Wes Anderson in uno dei suoi film più celebri. La figura interpretata da Gene Hackman si inserisce alla perfezione nel mondo pastello descritto dal regista, dai toni surreali, estrosi e romanticamente nostalgici.
ALLA RICERCA DI NEMO – Il film della Pixar, amato da grandi e piccini, racconta l’avventuroso viaggio del pesce Marlin, accompagnato dall’irresistibile smemorata Dory, in cerca del figlio Nemo, perdutosi tra le profonde acque dell’oceano e rapito dalla mano dell’uomo.
Alessia Telesca
foto: 1filmalgiorno.com; cultura.biografieonline.it; ondacinema.it