
Festa del Libro e della Lettura di Ostia: la cultura del riuso
Al via domani la Festa del Libro e della Lettura di Ostia, la più grande esposizione solidale di libri di tutto il litorale romano
Ostia – Si svolgerà il 29 e 30 marzo l’undicesima edizione della Festa del libro e della lettura di Ostia, durante la quale si potranno acquistare migliaia di libri di tutti i generi con un’ offerta libera, per una raccolta fondi destinata alla Caritas di S.Monica e alle Onlus L’Alternativa e Seconda Linea Missionaria.
LA FESTA DEL LIBRO E L’EREDITA’ DEL VESCOVO CLEMENTE RIVA – La Festa del libro e della lettura di Ostia è un evento promosso dall’associazione culturale Clemente Riva e l’undicesima edizione del festival è dedicata proprio al vescovo di cui l’ente porta il nome, nel quindicesimo anniversario della sua morte. Domenica 30 marzo, giorno dell’anniversario, alle ore 11.00, è fissata una conferenza dal titolo L’eredità del vescovo rosminiano Clemente Riva nella Chiesa di Papa Francesco, a cui parteciperanno monsignor Giovanni Falbo, parroco-prefetto di S.Monica ed Ennio Rosalen, docente friulano di Teologia, per spiegare l’attualità della figura umana e religiosa di Clemente Riva e dei suoi insegnamenti nell’ambito della cultura, del laicismo, della vita ecclesiale, della carità e del dialogo interreligioso.
FUMETTOOSTIA… FUMETTI CHE PASSIONE! – La Festa del libro e della lettura 2014 sarà inoltre caratterizzata dalla prima edizione di FumettOOstia… fumetti per passione!, una gara estemporanea di fumetto organizzata dall’associazione culturale Clemente Riva in collaborazione con la fumetteria Star Shop di Ostia, che si svolgerà sabato 29 marzo, dalle ore 16.30 alle ore 17.30: la premiazione, invece, si svolgerà domenica 30 marzo alle ore 17.00.
Gli iscritti alla gara avranno un’ora di tempo per realizzare – utilizzando materiale proprio – un fumetto su un tema a sorpresa scelto dalla giuria di FumettOOstia che sarà composta dai volontari dell’associazione culturale e presieduta da Diletta Labella, giornalista esperta del mondo Disney e disegnatrice di Booky, il pesciolino-lettore testimonial della Festa del libro e della lettura di Ostia. Queste le parole del presidente Gianni Maritati a proposito di FumettOOstia:
Ci siamo resi conto che ad Ostia e in tutto il Litorale romano vivono tantissimi appassionati e disegnatori di fumetti e quindi perché non fare qualcosa anche per loro? Il fumetto è una forma d’arte e merita di essere valorizzata in tutti i modi: il nostro è solo l’inizio di un bel cammino
Questo, invece, è ciò che pensa della gara Francesco Bonanni, proprietario di Star Shop Ostia:
Mi piace molto scoprire che ci sono tanti ragazzi appassionati di fumetto. Il passo seguente è quello di prendere in mano una matita: in fin dei conti è da quando siamo piccolissimi che siamo abituati a disegnare. È una delle primissime forme di creatività. Vorrei vedere sempre più ragazzi esprimersi in questo modo, dunque sono contento di poter contribuire alla riuscita di questa bella iniziativa
Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio gadget e fumetti; mentre per i primi tre classificati sono previsti dei premi speciali messi in palio da Star Shop Ostia. Al termine della gara, inoltre, i volontari dell’associazione presenteranno in anteprima la seconda edizione del concorso di fotografia Fotolibrando e la prima edizione dei premi d’arte, teatro e poesia che l’associazione intende promuovere nei prossimi mesi.
L’UNDICESIMA EDIZIONE DELLA FESTA DEI LIBRI – Secondo il presidente Maritati, la Festa del libro e della lettura di Ostia sta diventando la più grande esposizione di libri usati in tutto il litorale romano, soprattutto per quanto riguarda la letteratura per bambini e ragazzi. Sempre secondo il presidente dell’associazione, questa undicesima edizione sarà ricca di appuntamenti e di contenuti, che uniscono i valori della cultura con quelli della solidarietà, incentivando la lettura e la circolazione di libri, considerati strumenti di promozione umana e sociale, oltre che di crescita culturale. Migliaia di testi, donati da case editrici locali e nazionali e da tanti semplici cittadini, verranno messi a disposizione del pubblico per una raccolta fondi destinata alle associazioni di volontariato sopraccitate.
Mariangela Campo
@MariCampo81