Fan dei film in streaming, si fa dura: Cineblog01 chiude

Cineblog01, uno dei siti più in vista per il download e la visione in streaming dei film, è stato posto oggi sotto sequestro dalla guardia di finanza

cineblog01La notizia probabilmente causerà dei  mancamenti a molti internauti. Cineblog01, punto di riferimento per i cinefili amanti dello streaming e del download, non esiste più.  Il sito è stato sequestrato dalla guardia di finanza, nel corso di un’ampia operazione volta a reprimere la pirateria sul web.

ESCAMOTAGE TECNICO – Le fiamme gialle hanno scoperto un continuo reindirizzamento verso un sito che, nei contenuti, si presentava identico ad un altro già sottoposto a sequestro nel mese di marzo. Inoltre, il meccanismo presente nel sito obbligava l’utente alla visione di messaggi pubblicitari, che comparivano ad ogni click, rendendo obbligatoria la sottoscrizione di un abbonamento per visualizzare e scaricare il materiale audiovisivo.

PERQUISIZIONI E SEQUESTRI – I messaggi pubblicitari in questione venivano veicolati da alcune società inserzioniste, nei confronti delle quali le autorità stanno emettendo diversi decreti di perquisizione e sequestro, con lo scopo di raccogliere dati utili all’identificazione degli autori, e per ricostruire i passaggi chiave della condotta contestata.

I REATI CONTESTATI – Gli inquirenti, guidati dal pm Nicola Maiorano, contestano i reati di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, ed inosservanza dei provvedimenti di un’autorità. Le indagini tuttavia non si sono fermate qui, ma hanno coinvolto anche due aziende del nord Italia  che operano nel campo delle inserzioni on line.

FOLLOW THE MONEY – L’attività svolta oggi è compresa nel quadro di un’operazione più ampia, svolta nel settore delle inserzioni on line. In seguito alle varie azioni della guardia di finanza, molte società fornitrici di servizi pubblicitari si sono dotate di un codice di autoregolamentazione, in base al quale viene esclusa la possibilità di vendere spazi pubblicitari a siti che violano il diritto d’autore. Il sistema utilizzato dalle autorità, definito ‘follow the money’, punta a ridurre le attività dei siti pirata intervenendo direttamente sulle loro fonti di finanziamento. Tale approccio,  è stato definito ‘best practice’ dall’Unione Europea, ed è stato utilizzato anche dall’Hadopi, l’autorità francese creata nel 2010 con il compito di combattere il downloading illegale.

Carlo Perigli
@c_perigli

foto: linkgrabber.altervista.org

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews