Europei volley 2013, Italia-Olanda 3-1. Azzurri ai quarti

Italia Olanda

Europei volley 2013, Italia-Olanda 3-1 (24-26, 25-18, 25-18, 25-18)

Dentro o fuori, e per gli azzurri gli Europei volley 2013 continuano verso i quarti di finale. Italia-Olanda finisce 3-1 con i ragazzi di Berruto che si aggiudicano l’accesso ai quarti di finale contro la Finlandia.

Oggi è iniziata la fase a eliminazione diretta degli Europei volley 2013: o si vince o si torna a casa. Gli azzurri sono arrivati in campo ancora scottati dalla sconfitta contro il Belgio, un risultato che come abbiamo detto potrebbe però rivelarsi a favore degli azzurri per evitare squadre insidiose come la Serbia e Russia.

Gli orange, allenati da Edwin Benne, non sono più quelli degli anni ’90 e si posizionano al 33° posto del ranking. Dopo l’oro continentale del 1997 sono spariti ma, anche se hanno saltato le ultime due Olimpiadi e anche i Mondiali, stanno tentando la risalita. Gli azzurri concedono a loro solo un set.

Ecco il sestetto messo in campo da Marco Berruto. Confermato Vettori, che contro il Belgio si era distinto, in cabina di regia Travica, Parodi e Zaytsev alle bande, Birarelli e Beretta al centro, Rossini libero. Ancora infortunata Savani che ieri si è allenato con i suoi compagni ma che continua ad accusare un problema al ginocchio destro.

 

Primo set – È bella l’Italia che scenda in campo. Vettori e Zaytsev sono già entrati in partita. Dopo uno scambio pazzesco è lo “zar” a punire gli Olandesi segnando il 3-3. Vettori pensa al sorpasso 5-4. Piccolo pasticcio tra Travica e Birarelli che non si capiscono su una palla. Ma l’Italia a muro non perdona. Il primo time-out tecnico è 8-6 per gli azzurri. Grande grinta Italia che allunga 11-7 con le battute micidiali di Zaytsez, molto carico, e Parodi. La musica cambia nella seconda parte del set: cala l’attenzione nei 9 metri azzurri e gli olandesi ne approfittano per recuperare. È 13-13. Gli arancioni ora sono insidiosi e con una diagonale di Maan superano gli azzurri, 13-14. L’Olanda allunga di tre lunghezze, 17-20. Bel primo tempo di Beretta e mani fuori di Vettori per il 20-21. I ragazzi annullano 3 palle set per gli olandesi che però vincono 24-26.

italia olanda squadre

L’Italia durante l’inno

marco berruto

Marco Berruto

 

Secondo set – Partita in salita per i ragazzi di Berruto. L’Italia di questo secondo set fatica e il gioco perde di vivacità. Siamo 6-6 dopo un pallonetto di Rauwerdink e Overbeeke. Si inizia a vedere un gioco più brillante e la nazionale italiana ha uno slancio d’orgoglio e allunga le distanze. 11-7 Italia. Vettori è determinante dalla seconda linea per il 17-11. Bravo anche Birarelli per il 20-15. Sbaglio alla battuta per gli Orange con Ter Horst e poi parallela errata di Maan, 23-16. L’Italia si riprende il set 25-18.

Terzo set – Italia a singhiozzi. Parte male con un 0-3 per l’Olanda. Ma ci piace soffrire, non è una novità. Con Kooistra l’Olanda va sul 6-4 e gli azzurri combinano pasticci in copertura. 5-8 per i ragazzi di Benne. Brusco stop per gli italiani che si fanno rimontare e superare, 11-12. Si gioca senza grande continuità ma con Birarelli l’Italia va al secondo time-out tecnico sul +2, 16-14. Grande “zar” alla fine di questo terzo set che segna il 20-16. Italia in scioltezza negli ultimi scambi che ha a sua disposizione 5 palle set. Si chiude 25-21.

 

luca vettori

Luca Vettori

Schermata 09-2456560 alle 17.33.27

La squadra olandese

Quarto set – L’Italia parte con un secco 3-0. Benne è costretto a chiamare già il primo time-out. Italia decisa, vuole chiudere la partita qui e si arriva al 6-0. Due punti per l’Olanda e siamo 7-2. Qualche errore di troppo degli azzurri e gli orange ne approfittano, 9-6. Italia scricchiola e vanifica tutto il vantaggio iniziale. Si torna a giocare palla su palla. L’Olanda pareggia 14-14. Bravo Travica che con due azioni consecutive porta l’Italia 19-15. Benne chiama il time-out al 21-17. Applauso per Maann che recupera una palla finita quasi in panchina. Il set si chiude per gli azzurri che vanno ai quarti di finale.

Alle ore 20 le partite, sempre play-off, Serbia-Danimarca e Polonia-Bulgaria. I quarti di finale si giocheranno domani 25 settembre e l’Italia affronterà la Finlandia, mentre ad aspettare la vincente tra Polonia-Bulgaria ci sarà la temuta Germania. Il Belgio invece giocherà contro la vincente tra Serbia e Danimarca, mentre la Francia chiuderà i quarti di finale contro la Russia.

Valentina Gravina

@valegravi

Beretta

Beretta alla battuta

Schermata 09-2456560 alle 18.23.54

La panchina italiana al time-out

CALENDARIO

Schermata 09-2456560 alle 18.02.28

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews