
Eurolega: Per Roma e Siena ora è davvero un’impresa
Montepaschi Siena – Real Madrid 68-78
Non è bastato l’innesto di Marko Jaric a tappare la falla lasciata aperta dalla defezione per infortunio di Bo McCalebb: l’autentico trascinatore di Siena in questa prima parte di stagione si dimostra una volta di più insostituibile, con Zisis e Jaric pallide brutte copie ben lontane dall’originale. Coach Pianigiani si ritrova per le mani un rebus sia in attacco sia in difesa: da 3 punti per i toscani è un’autentica disfatta, con il 17% controbattuto da un eloquente 54% da parte del Real Madrid. Messina approfitta a dovere dei punti deboli degli avversari e pur in una giornata in cui Ante Tomic non è incisivo, il Real manda ben 5 uomini in doppia cifra, con Mirotic protagonista dalla panchina con 16 punti in 17 minuti. Ciò nonostante, per larga parte dell’incontro sono stati proprio Stonerook e compagni e condurre le danze: i 16 punti di David Moss portano Siena al +10 prima dell’ultimo quarto, il tutto senza praticamente mai poter contare sull’apporto di Ksistof Lavrinovic, limitato a soli 4 punti con 1 su 7 complessivo al tiro. L’ultimo quarto è una autentica Caporetto, con Suarez, Mirotic e Clay Tucker a ricucire, affiancare e preparare il sorpasso. 8 punti di Mirotic in rapida successione scrivono il pareggio a quota 64 e la bomba di Tucker manda Siena nel baratro: parziale complessivo di 26-6 e per il Montepaschi è davvero crisi. Due sconfitte su due partite, cammino in larga parte compromesso anche in chiave differenza canestri: occorrerà infatti andare a Madrid e vincere con più di 10 punti di scarto, impresa senz’altro non facile da realizzare.
Maccabi Tel Aviv – Lottomatica Roma 99-58
Disastro anche per il nuovo corso romano di coach Filipovski: il Maccabi Tel Aviv spazza letteralmente via in men che non si dica Washington e soci, prigionieri di una giornata no e incapaci di rimanere in partita sin dalle prime fasi.

Lo strapotere fisico di Schortsanitis (qui in maglia greca contro LeBron James) ha annichilito la difesa di Roma sotto i tabelloni (japantimes.co.jp)
Problemi in attacco, in difesa e anche nella gestione dei possessi: c’è di tutto in questa serata storta della Lottomatica. Gli israeliani tirano con il 68%, grazie all’impatto nel pitturato di Schortsanitis: “Big Sofo” mette a dura prova la resistenza di Crosariol, gravato ben presto da problemi di falli e surclassato su entrambi i lati del campo. Traorè ci mette il fisico e la tecnica, ma Elyahu e Pargo infilzano come lame la svagata difesa romana: Smith parte dalla panchina ma non trova ritmo al tiro e le tante palle perse a fronte di solo 3 recuperi regalano al Maccabi una lunga serie di possessi in più. Tanti fattori messi insieme producono l’eclatante risultato finale di 99-58, con ben 41 punti di differenza.
“Dobbiamo ammettere che il Maccabi è un team di ben altro livello rispetto a noi. Un team fatto di grandi giocatori in ottima forma, che combatte per le Final Four e per vincere l’Eurolega. Attualmente noi siamo pieni di problemi: solo con l’aggiunta di alcuni giovani possiamo raggiungere i 10 giocatori per allnearci. Dobbiamo fare i conti con questa sconfitta e puntare a rifarci subito nella prossima partita di campionato contro la Scavolini Pesaro”: parole di coach Filipovski. Al parquet l’ardua sentenza sulle sorti della stagione della Lottomatica Roma.
Andrea Samele
RISULTATI E CLASSIFICHE:
GRUPPO E
Caja Laboral – Lietuvos Rytas 86-89
Panathinaikos – Unicaja Malaga 82-56
Classifica: Panathinaikos 2-0, Lietuvos e Caja Laboral 1-1, Malaga 0-2
GRUPPO F
Maccabi Tel Aviv – Lottomatica Roma 99-58
Olimpia Lubiana – Barcellona 67-68
Classifica: Barcellona 2-0, Maccabi e Lubiana 1-1, Lottomatica 0-2
GRUPPO G
Partizan Belgrado – Efes Pilsen Istanbul 76-79
Montepaschi Siena – Real Madrid 68-78
Classifica: Real Madrid ed Efes Pilsen 2-0, Montepaschi e Partizan 0-2
GRUPPO H
Zalgiris Kaunas – Olympiacos 64-71
Ulker Fenerbahce – Power Valencia 75-73
Classifica: Ulker 2-0, Olympiacos e Valencia 1-1, Zalgiris 0-2