
Epifania 2016 in Sicilia: gli eventi a Palermo, Catania e dintorni
Epifania 2016 in Sicilia: una carrellata di eventi, tradizioni e sagre per la festa più antica e amata da grandi e piccini
LA STORIA DELLA BEFANA- La Befana è una delle figure più importanti e affascinanti della tradizione e del folklore del mondo occidentale. Questa dolce vecchiettina che rende felici i bambini con i suoi doni riceve il suo nome dalla corruzione del termine ‘Epifania’, in greco ‘epifaneia’ che vuol dire “manifestazione“, in base alla fede cristiana, si intende la comparsa di Dio al mondo sulla terra trasfgurato in Bambino Gesù, poi cambiato in ‘bifania’ che si è successivamente mutato in ‘befania’ fino ad arrivare al termine più conosciuto ‘befana’.
La Befana viene vista come una strega benefica che vola a cavallo di una scopa e che porta i doni ai bambini, è legata alla festa religiosa dell’arrivo dei Magi, Re venuti dall’Oriente, con i doni (oro, incenso e mirra) da presentare al piccolo Gesù per la sua nascita, e che sono evocazione e preannuncio quasi profetico della sua regalità, morte e resurrezione.
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la cosiddetta Notte dell’Epifania) la Befana gira per le case per riempire le calze che da millenni vengono lasciate dai bambini sul camino o appese ad una finestra, con dolci, caramelle, frutta secca, o piccoli giocattoli, se si sono comportati bene durante tutto l’anno, viceversa con carbone, se hanno agito malamente, oppure con entrambi i doni se hanno alternato la buona e cattiva condotta. Ogni regione italiana però ha le proprie tradizioni, credenze ed eventi per la notte più magica dell’anno e, purtroppo, quella meno attesa perché indica la fine delle festività natalizie. Vediamo cosa ha in serbo la Sicilia per questa Epifania 2016!
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: ARRIVANO LA BEFANA E I RE MAGI A PALERMO- A cavallo della sua scopa arriverà a Palermo la Befana, con tante calze piene di sorprese per regalare a tutti i bimbi una divertentissima festa a tema con giochi, caccia al tesoro, palloncini, dolciumi… O carbone? Bimbi fate i buoni per tante dolci sorprese! Alla festa pagana si accompagneranno anche le celebrazioni liturgiche per l’arrivo dei Re Magi e la celebrazione dell’Epifania nelle varie parrocchie.
Poco distante da Palermo, a Montelepre, è tutto pronto per la storica Sagra della Sfincia che richiama migliaia di persone per gustare il tipico dolce natalizio della Sicilia Occidentale. La ricetta di preparazione è molto semplice: acqua, farina, zucchero e miele, ma il sapore resta comunque unico. Montelepre però vuole venire incontro a tutte le esigenze e i palati e per la prima volta, quest’anno, anche i celiaci potranno gustare il dolce per eccellenza della tradizione natalizia siciliana. La sagra sarà organizzata dall’associazione Atma, con il patrocinio della Provincia di Palermo, del comune di Montelepre e con la collaborazione dell’associazione Italia Celiachia, si terrà il 6 gennaio dalle 16 in piazza Principie di Piemonte a Montelepre.
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: TOMBOLATA A CATANIA- L’Epifania ad Acireale (in provincia di Catania) si svolgerà nel chiostro dell’ex liceo classico Gulli e Pennisi con una tombolata alle ore 17:00. Facendo divertire grandi e piccini, riunendoli e premiandoli, si potrà fare beneficenza aiutando i più bisognosi, senza perdere l’entusiasmo e l’allegria delle feste.
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: A RAGUSA BEFANA TRICOLORE- La Giovane Italia di Comiso (RG) per questa Epifania 2016 ha organizzato l’iniziativa “Befana Tricolore 2016″ e prevede che giocattoli, materiale scolastico, fondi e vestiti vengano destinati ai bambini delle famiglie comisane più bisognose. In questo modo la comunità comisana vuole onorare le festività natalizie donando una speranza e un aiuto a chi è in difficoltà, visto il periodo critico. Dal 30 dicembre al 6 Gennaio i cittadini che decideranno di dare il loro contributo, potranno farlo ogni giorno, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, portando i loro doni presso la sede della G.I. di Comiso, sita in Via Principessa Mafalda 1.
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: LA BEFANA DI SIRACUSA- L’assessorato alle politiche Sociali ripropone anche quest’anno la tradizionale Befana di Siracusa gestita dai vigili urbani e con più eventi sparsi per la città.
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: ARRIVANO I RE MAGI E LA BEFANA A ENNA - In provincia di Enna ci sarà uno spettacolo itinerante di grande livello artistico che ha conferito a Gagliano Castelferrato il “Premio assoluto per la migliore Sacra Rappresentazione natalizia d’Italia” (primo posto nella sezione “Praesepium Italiae”) dalla prestigiosa Opera Internazionale “Praesepium Historiae Ars Populi” con sede a Geraci Siculo (PA).
A Enna, invece, la “Cral Dipendenti Regione Sicilia” invita tutti i bambini a partecipare alla “Festa della Befana” del 6 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 13,00 presso la sala convegni della Soprintendenza. Ci saranno degli animatori che intratterranno i bambini con musica, balli e giochi. La Befana consegnerà i pacchi dono ai bambini presenti alla fine della festa. La partecipazione è gratuita. I pacchi dono che non verranno consegnati dalla Befana potranno essere ritirati, a partire dal 9 gennaio, rivolgendosi al responsabile CRAL del proprio ufficio di appartenenza.
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: A TRAPANI LA BEFANA ARRIVA IN ELICOTTERO- A Trapani Birgi, grazie ai militari, la Befana abbandona la scopa e atterrerà in elicottero. Ad aspettare la simpatica vecchietta ci sarà una folla gioiosa e trepidante di bambini, accompagnati dalle famiglie. La Befana distribuirà dolciumi e inviterà tutti i piccoli a radunarsi presso la sala teatro della base per poter loro distribuire i doni.
Le famiglie dei militari, dei dipendenti civili che operano presso la base trapanese, e i bimbi ospiti della casa famiglia curata dall’associazione “Opera di misericordia” Onlus di Marsala che opera a favore di tutte le madri e le famiglie in difficoltà in collaborazione con i servizi sociali dei comuni del territorio trapanese, trascorreranno una giornata all’insegna dell’allegria e piena di sorprese.
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: CALTANISSETTA DIVENTA UN PRESEPE VIVENTE – In provincia di Caltanissetta, il quartiere di Rabato, nella città di Sutera, si trasforma in un presepe vivente. Le viuzze strette, rese più suggestive dalla fioca luce di torce e falò rendono l’atmosfera ancora più reale. Questa manifestazione, oltre ad essere caratteristica e molto importante, costituisce una grande attrattiva turistica con un numero sempre crescente di visitatori (oltre 25.000). Le case e le strette vie del Rabato, si animano delle voci di “li panarari, viddani, pastura, conzapiatta, tessitrici” che con la loro fervente attività fanno rivivere la civiltà contadina dei primi del ’900. Le “nenie” cantate dal gruppo dei Cantori locali allieteranno il percorso. Gli antichi sapori dei piatti tipici di una volta, accarezzano il palato dei visitatori che possono gustare “li ciciri, lu pani cunzatu, la minestra di maccu, la guastedda” facendo rivivere un passato che non si vuole dimenticare.
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: AGRIGENTO, IL MERCATINO DELLA BEFANA- La piazzetta “Elena” di Licata in provincia di Agrigento, organizza il “Mercatino della Befana”: artigiani e commercianti espongono i loro prodotti dagli utensili all’oggettistica, ai prodotti alimentari, per aiutare le famiglie disagiate di Licata che godranno di una parte del ricavato.
EPIFANIA 2016 IN SICILIA: MESSINA, LA BEFANA IN BICI- L’Associazione “Amici di Edy onlus” organizza la “Pedalata contro la Duchenne e Becker”, in programma il 6 gennaio 2016, raduno alle 9,30 a Piazza Duomo. Un grande segnale di solidarietà e una ma ttinata all’insegna dello sport, con l’opportunità di poter pedalare anche insieme a grandi campioni delle due ruote.
La manifestazione sostiene una raccolta fondi da destinare alla ricerca per combattere la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, una malattia rara di natura genetica che colpisce un bambino maschio su 3500 nati vivi e produce una progressiva degenerazione dei muscoli di tutto il corpo, portando, intorno agli 11 anni di età, alla paralisi degli arti con un’aspettativa di vita intorno ai 30 anni, risultato raggiunto solo grazie ai progressi della ricerca. L’augurio è che anche il prossimo 6 gennaio la “Pedalata contro la Duchenne e Becker” Piazza Duomo rappresenti lo scenario impareggiabile per una occasione di festa che dia la possibilità a tanti nostri concittadini di essere vicini alla battaglia i genitori di tutte le famiglie dei bambini colpiti da questa forma di distrofia muscolare conducono ogni giorno della loro vita.
Mariateresa Scionti