
Eliminare i dolori di postura col metodo Rolfing
Famoso e alla moda negli Stati Uniti, il metodo Rolfing è utile per eliminare i dolori posturali, in particolare quelli alla colonna vertebrale causati dalla vita sedentaria, curvi su scrivanie per lavoro o per studio, mentre il nostro corpo per stare bene richiede il mantenimento di una corretta postura eretta. I
l metodo Rolfing prevede un ciclo minimo di dieci sedute in cui il “Rolfer”, ovvero la persona istruita ad utilizzare il metodo per migliorare la postura dei pazienti, osserva la posizione della persona ferma e in movimento (body reading) così da poterne poi correggere gli errori e i difetti di postura che purtroppo col tempo si sono consolidati, attraverso il tatto, con un massaggio volto a eliminarli e sostituirli per giungere ad avere muscoli più rilassati, movimenti più armonici e corretti e un maggiore benessere psicofisico.
Una volta concluso il ciclo di dieci sedute, si lascia trascorrere un periodo di tempo relativamente lungo prima di verificare lo stato posturale del paziente, in modo da attendere che queste nuove posizioni corrette introdotte dall’intervento del rolfer abbiano il tempo di diventare una nuova e sana abitudine.
Il Rolfing, oltre ad essere utile contro i dolori di postura e quelli della colonna vertebrale in generale, è anche molto utile e indicato a chi pratica sport e per ridurre lo stress e la tensione, non ha quindi controindicazioni e può essere liberamente praticato ad ogni età.
Poche le avvertenze a cui devono prestare attenzione alcuni soggetti, gli anziani in caso di avanzata osteoporosi, le donne in gravidanza (utile invece al termine, dopo il parto), chi soffre di problemi cardiovascolari o diabete e chi è affetto da tumore.
Nato a New York all’inizio del secolo scorso grazie alla dottoressa Ida Paulina Rolf, sbarca in Italia negli anni ’80 dove però resta meno diffuso rispetto al pilates o allo yoga. In ogni regione d’Italia è però possibile trovare degli esperti Rolfer in grado di farci provare questa disciplina olistica il cui scopo è proprio il raggiungimento di un consolidato benessere psicofisico. Se la salute è il nostro bene più prezioso, perché allora non lasciarci sedurre da questa nuova pratica, contribuendo così alla sua diffusione?
Claudia Vallini
foto via : // http:sxc.hu// http://3.bp.blogspot.com/
http://3.bp.blogspot.com/_4HESc6LaPdQ/TCC9YTyraxI/AAAAAAAAA68/2N714KCyOJA/s1600/ache.jpg