Due libri al mese…seguendo l’alfabeto

Wakeupnews inaugura da gennaio una nuova rubrica. Ogni mese due proposte letterarie selezionate seguendo una sola rigorosa regola: rispettare nella prima parola del titolo la sequenza del codice base del nostro linguaggio, l’alfabeto. La caccia ai titoli è aperta a tutti i lettori


di Laura Dabbene

libri_mai_recensitiSi avvicina il 2010 portando con sé, come ogni anno nuovo che si rispetti, una delle tradizioni più consolidate nella psicologia umana: la definizione dei buoni propositi. Chi non ha mai scelto il passaggio dall’anno vecchio al nuovo come momento ideale di svolta delle proprie cattive abitudini o di cambiamento dei propri comportamenti scagli la prima pietra.

Evitando di porsi obiettivi irraggiungibili e restando con i piedi ben saldi a terra questa prassi può avere effetti estremamente positivi, regalando entusiasmo e tanta voglia di agire. Ma perché non rendere tutto più stimolante e divertente elaborando un buon proposito per il 2010 che metta in fermento i nostri neuroni all’ennesima potenza? Per chiunque voglia cogliere il suggerimento ecco un progetto che cerca di unire due attività che, per quanto concerne il movimento neuronale, nulla hanno da invidiare alla risoluzione della più complessa delle equazioni di quarto grado: la lettura e l’esercizio della memoria.

Obiettivo: riuscire, nei prossimi 12 mesi, a diventare un vero lettore “forte” mantenendo una media di due libri ogni mese, raggiungendo così quota 24 volumi in un anno.

paroleireRegole: una sola, inesorabile. Seguire l’ordine alfabetico nella scelta dei titoli, partendo dalla coppia A-B nel mese di gennaio, fino alla Y-Z del prossimo dicembre.

Difficoltà: qualcuna. Nel caso d i libri stranieri basarsi, per la scelta, sul titolo corrente in traduzione italiana. Considerare l’articolo sempre come prima parola, in questo modo Le affinità elettive di Goethe oppure Le avventure di Huckleberry Finn di Twain valgono se si è arrivati alla lettera L, non alla A. Usare tutte le lettere dell’alfabeto internazionale: sono 26 quindi, in due occasioni, la coppia di iniziali diventa una terzetto (I-J-K a maggio e V-W-X a novembre).

Suggerimenti: un paio. Scegliere i libri scandagliando nella propria memoria e stilando una lista con più proposte per poter vagliare poi quelle maggiormente interessanti e alla propria portata considerando il tempo a disposizione, l’umore e gli interessi del momento. Non barare scegliendo libri che si sono già letti: nessuno se ne accorgerebbe tranne voi stessi, ma si cadrebbe così nel tragico destino dei buoni propositi per l’anno nuovo che non si mantengono mai!

Obblighi: due. Divertirsi e condividere con Wakeupnews le vostre scelte, commentando la rubrica Due libri al mese e suggerendo naturalmente i titoli che vi sono piaciuti di più.

Appuntamento a gennaio con i primi due volumi per le lettere A e B. La caccia al titolo è iniziata. La sfida è aperta.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

3 Risponde a Due libri al mese…seguendo l’alfabeto

  1. avatar
    Alessandro 29/12/2009 a 17:18

    Simpatica idea, ma è dura 24 libri in un anno! Comincio a pensare a qualche libro che risponda ai requisiti richiesti. A…Arancia meccanica di Burgess (valido anche col titolo in lingua originale A clockwork orange! Mi merito un bonus!). B…Brucia la città di Culicchia. Non male come inizio vero?

    Rispondi
  2. avatar
    Samuele 31/12/2009 a 15:07

    Io scelgo due libri corti così sono sicuro di non arrendermi già al primo mese. A ciascuno il suo di Sciascia e per la B ci devo ancora pensare.

    Rispondi
  3. avatar
    Chiara 11/01/2010 a 14:00

    Ciao a tutti!per la A consiglio “Amore mio infinito” di Aldo Nove, che mi ha regalato un amico e che mi ha fatto conoscere il magico mondo di questo scrittore..

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews