Domani black out sul web. Un mondo senza rete?

Alcune persone sono preoccupate per la fine del mondo, quella profetizzata dai Maya; altre non saprebbero sopravvivere in una vita senza internet. Immaginare un mondo “offline” – esattamente com’era qualche decennio fa – rappresenta per molti una paura grandissima, una vera e propria apocalisse. E c’è chi la preannuncia per domani, lunedì 9 luglio 2012.

Si parla di un “black out” sul web. Centinaia di migliaia di computer dovranno dire addio ad internet. Saranno in molti domani ad essere esclusi dal word wild web. Sì, perché sono in molti i pc ad essere stati colpiti da un virus DnsChanger, la causa che scatenerà il disastro. Si tratta di un malware che cambia l’indirizzo Dns: praticamente il computer colpito naviga su un Internet manipolato da hacker, facendolo collegare su siti che non corrispondono a quelli che in realtà appaiono. Il virus, che ben si camuffa, ti riconduce sempre e solo su siti pirata.

Gli hacker, così, hanno preso possesso di ben oltre quattro milioni di computer in tutto il mondo, raggiungendo un guadagno di 14 milioni di dollari. Ma l’FBI non li lascia passare inosservati e, dallo scorso novembre 2011, annuncia di aver intercettato una centrale di hacker che opera dalla Russia agli Stati Uniti, passando poi anche per l’Europa.  Ed è qui che scatta l’operazione antihacker dell’FBI, costretta a “ricomporre” il mondo di Internet dei computer infetti con la creazione di server alternativi che impediscono ai pc colpiti di navigare sul web pirata.

Ma si tratta di un provvedimento temporaneo: il tribunale di New York ha deciso che da domani i nostri computer non dovranno più essere protetti perché i siti pirata sono già stati bloccati e di conseguenza saranno in tanti ad assistere ad un blocco totale di Internet.  Non si sa con esattezza quanti pc potranno essere colpiti dal blackout. Una stima della rivista specializzata PcWorld parla di 275mila computer ancora infetti in tutto il mondo, tra cui solo 45mila situati negli Usa. Numero abbastanza preoccupante per noi, dato che i pc colpiti in Asia e in Europa rappresentano la maggioranza, più di 200mila.

Come poter capire se il nostro pc è proprio uno di quelli che è stato colpito da questo malware? Grandi compagnie come At&T hanno messo a disposizione server di emergenza: bisogna collegarsi su un sito predisposto per l’occasione www.dcwg.org  (la cui pagina italiana è curata da Telecom ed è raggiungibile da questo indirizzo), per scoprire se il nostro pc o il Mac è infetto o meno. Se il sito si illuminerà di verde vuol dire che il nostro computer è pulito, altrimenti significherebbe che questo disastro avrà colpito anche noi.

Quali sarebbero le conseguenze? Ormai siamo abituati ad essere sempre “on line”, connessi in mobilità e nelle strade delle nostre città e l’interruzione di molte connessioni nel mondo potrebbe recare realmente danni alla vita di oggi.

Se infatti prendiamo in considerazione i dati  forniti dal social network più cliccato del mondo ci rendiamo conto di quanto il web sia importante oggi non solo come “svago” o per comunicare con i nostri amici, ma anche nel lavoro: Facebook, da solo, ha creato ben oltre 450mila posti di lavoro in America. Internet, in totale, ha creato 2.6 posti di lavoro, portando nelle casse dei Paesi del G-20 circa 2.3 trilioni di dollari: l’equivalente del PIL italiano.

Numeri che ci fanno riflettere e che ci fanno davvero preoccupare per quello che accadrà domani. Sarà il 9 luglio il lunedì più buio della storia? Staremo a vedere, intanto ci auguriamo che noi di wakeupnews.eu saremo ancora qui a scrivere per voi.

Foto: http://www.bee-social.it

Sonia Carrera

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Domani black out sul web. Un mondo senza rete?

  1. Pingback: Il Culo | non si sevizia un paperino

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews