
Dieta e panini, è possibile?
Il classico panino imbottito è il pasto tra i più diffusi, appetitosi e comodi da portare con sé, al lavoro, in viaggio, in spiaggia e durante le escursioni. Ci accompagna spesso in pausa pranzo e piace anche ai bambini. A patto di farcirlo con gli ingredienti giusti può costituire un pasto coretto ed equilibrato anche dal punto di vista nutrizionale, apportando carboidrati, proteine e grassi. Il pieno di vitamine si può fare aggiungendovi fettine di pomodoro e insalata e bevendo un bel succo di frutta.
L’ideale è fare un bel panino privilegiando il pane integrale, ricco di fibre, evitando il pane con troppa mollica, meno digeribile e più calorico e i panini al latte, all’olio, o le focacce, sempre per lo stesso motivo.
Attenzione anche al ripieno. Se è vero che ognuno ha i propri gusti, è altrettanto vero che un panino con tonno e mozzarella resiste meno agli sbalzi termici rispetto ad uno farcito con del semplice prosciutto cotto o crudo. Il tonno ed eventuali peperoncini, carciofini, funghetti vanno sempre sgocciolati molto bene prima di essere utilizzati per farcire il nostro panino, questo sia per consentirci una migliore conservazione e trasporto dello stesso evitando fastidiose macchie di unto nella nostra borsa, sia per motivi di salute e digeribilità. Meglio anche togliere eventuale grasso da affettati e prosciutto, preferire carni magre, bresaola o anche una bella fetta di tacchino o del salmone affumicato, ricco di omega3.
Consigliabile anche evitare maionese, salsa tartara e ketchup, per avere un panino gustoso, non stopposo e non asciutto, basta aggiungere qualche fetta di pomodoro, dell’insalata o delle verdure grigliate. Non eccediamo nemmeno con il formaggio, è buono e fa bene ma non dimentichiamoci che è anche molto calorico e da sempre poco adatto a chi segue una dieta. Anche in questo caso, è preferibile scegliere un formaggio fresco e meno calorico, magari non troppo molle e ricco di acqua, per non ritrovarci a fare i conti con un succulento panino gocciolante, soprattutto se il nostro sandwich non verrà consumato entro brevissimo tempo dalla preparazione.
Non sempre ciò che sembra più sano è anche meno calorico, un panino con prosciutto cotto e mozzarella apporta più calorie di un semplice panino al salame! Superfluo dire che i panini dei fast food sono tutto tranne che dietetici, ma se l’hamburger ci piace e lo vogliamo preparare a casa, non ci sono problemi, ciò che di solita ci frega sono le salsine, le patatine e le bevande gassate a cui non si riesce a resistere quando si varca la soglia di queste famose catene di ristorazione veloce.
E finché si tratta di un piacevole diversivo, anche lo strappo alla regola diventa salutare, ma se il panino fuori casa è una consuetudine, diventa allora un imperativo prestare un occhio alla nostra salute e alla nostra linea, partendo non solo dalle calorie ma anche dalla scelta di ingredienti sani e freschi.
Claudia Vallini
Foto homepage via: sxc.hu