Dieta anticellulite: finalmente in forma!

E’ guerra aperta contro la cellulite. Dopo mesi di cappotti, abiti e pesanti e collant, si apre una nuova battaglia per tornare in forma smagliante e il nemico numero è sempre lei, la cellulite. Il modo migliore per vincerla è, manco a dirlo, quello di praticare regolare attività fisica, anche una semplice passeggiata, salare poco o per nulla i cibi e bere molta acqua, almeno due litri, ogni giorno. Oltre all’acqua è possibile bere anche tisane poco o non zuccherate, mentre sconsigliate sono le bevande alcoliche o zuccherate che apportano abbondanti calorie.

In assenza di bacchetta magica, attività fisica e dieta ci vengono in aiuto. Il problema è dato da una concentrazione di fattori, dall’accumulo adiposo, dalla presenza di tossine, cattiva circolazione e questioni ormonali. La dieta adatta per combattere la cellulite è spesso una dieta ipocalorica che mira a ridurre il tessuto adiposo, ma non è una questione di sole calorie, anzi risulta di fondamentale importanza scegliere gli alimenti giusti. Quali sono? Da privilegiare alimenti ricchi di acqua e vitamina C che protegge i capillari, quindi frutta e verdura come agrumi, ananas, kiwi, fragole, pomodori, peperoni, cavolfiori. Frutta e verdura, grazie all’apporto di fibre, saziano e sono poco calorici, e inoltre per il loro elevato contenuto d’acqua stimolano la diuresi, quindi l’eliminazione delle tossine. Meglio sarebbe eliminare insaccati e grassi e preferire carne e pesce ai ferri o al vapore e l’olio d’oliva ad altri condimenti di origine animale.

L’ideale è iniziare la giornata con un bel bicchiere d’acqua a digiuno o un succo di frutta non zuccherato, a colazione si può scegliere tra uno yogurt magro con del muesli, dei fiocchi di avena o dei cereali, o delle fette biscottate con miele e un po’ di latte. A metà mattina e a metà pomeriggio uno spuntino con frutta fresca, a scelta tra kiwi, fragole, albicocche, pesche, mele, agrumi o un centrifugato, non zuccherato, di frutta. A pranzo e a cena l’ideale è non abbondare con pasta o riso (e preferire alimenti integrali), 50, massimo 70 grammi, conditi in modo leggero e accompagnati sempre da un bel piatto di verdure crude o cotte, come cetrioli, zucchine, carciofi, lattuga, pomodori.

Quando si mangia pasta o riso sarebbe preferibile non consumare il pane, mentre una fetta di pane integrale (o in alternativa delle patate) è ammessa se si opta per un secondo piatto con verdure, pesce o carne ai ferri, bresaola. Se a fine pasto si avverte ancora un certo languorino o quella voglia di qualcosa di buono, è concessa solo la frutta! Altolà ai grassi, insaccati, fritti, dolci, alimenti troppo conditi.  Non dimentichiamo che perché una dieta funzioni non va intesa come sacrificio periodico per chi più bella vuole apparire, ma come un regime alimentare salutare. Fare movimento e mangiare in modo corretto deve diventare parte del nostro stile di vita, e in questo modo potremo stare bene e in forma senza costringerci a patire periodicamente la fame e concedendoci qualche strappo senza sensi di colpa ma con allegria.

Claudia Vallini

Foto homepagebenessere.atuttonet.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews