
Depurarsi tra Natale e Capodanno
Tra il cenone e il pranzo di Natale e quelli di capodanno ci sono 5 giorni da usare al meglio per depurarsi e alleggerirsi delle calorie accumulate. Le festività natalizie sono quelle durante le quali si riuniscono le famiglie e si ritrovano gli amici, quelle delle tisane calde il pomeriggio e delle lunghe chiacchierate serali. Il momento del convivio assume grande importanza e così i pranzi e le cene si prolungano e proliferano gli antipasti, le varie portate, i dolci e gli alcolici. Complice il freddo siamo portati a trascorrere più tempo in casa e ogni situazione diventa ideale per assaggiare le prelibatezze che prepariamo ogni anno o che ci hanno regalato amici provenienti da ogni dove. L’atmosfera natalizia è incredibile, ma è certo che questo stile alimentare non può essere sostenuto a lungo e bisogna avere una strategia. Per non rinunciare a nulla, a meno che non si abbiano patologie specifiche per le quali è consigliato seguire sempre un’alimentazione controllata, può risultare vincente usare i 5 giorni tra Natale e capodanno per rimediare ai bagordi alimentari e depurare l’organismo dalle tossine accumulate.
POCHE REGOLE PER DEPURARSI – La prima regola è quella sempre valida di bere un litro e mezzo di acqua al giorno, sebbene in inverno non sia naturale farlo come in estate. L’acqua disintossica l’organismo e lo ripulisce dalle scorie, reidrata le cellule che anche in inverno vanno dissetate poiché non vanno in letargo e stimola il metabolismo. Chiaramente con queste temperature l’acqua può essere sostituita da un caldo the verde o anche da una spremuta di pompelmo.
Limitare l’uso di sale e zucchero che non significa sospenderlo completamente ma ridurlo o sostituirlo con altri prodotti come i sali integrali, quali il sale rosa dell’Himalaya, quello grigio dell’Atlantico, rosso del Pacifico o nero delle Hawaii che forniscono preziosi minerali e al posto dello zucchero la stevia che non apporta calorie o il miele e lo sciroppo d’acero. Insieme provare a ridurre o meglio se possibile sospendere l’uso del caffè poiché contiene la nervina che agisce sul sistema cardiovascolare, endocrino e nervoso. Inoltre si può dissociare il primo dal secondo, e quindi mangiare a pranzo i cereali integrali che sono ricchi di sali minerali, proteine e vitamine ma anche di fibre che aiutano a depurarsi dalle scorie e a cena preferire il pesce alla carne perché oltre ad essere poco grasso è ricco di proteine è ricco di acidi grassi essenziali che prevengono le infiammazioni e lo stress.
In questi giorni bisogna provare ad associare sia al pranzo che alla cena tanta frutta e verdura poiché oltre a facilitare il drenaggio dei liquidi rinfrescano e apportano vitamine. In inverno poi con la frutta di stagione si fa il pieno di vitamina C con i kiwi e gli agrumi, ma sono anche indicate le mele e l’ananas. Invece tra la verdure le più drenanti sono il radicchio, l’indivia, i cavoli, i carciofi e la cicoria.
MUOVERSI PER TENERSI IN FORMA – Sebbene faccia freddo e non venga voglia di stare all’aperto o di trascorrere tempo in palestra, conviene camminare almeno un’ora al giorno dopo i pasti più importanti e pesanti mentre i più allenati possono correre, ma bisognerebbe farlo prima dei pasti.
Antonella Nalli
@a_enne_ti
Foto: yourself.it, deabyday.tv, pinomessina.it