Crisi Ue. Germania gela i mercati: basta parlare di eurobond

monti-hollande-ranjoy-merkel

Da sinistra: Mariano Rajoy, François Hollande, Mario Monti, Angela Merkel

Parigi – Summit a 4 in previsione del vertice di Bruxelles del prossimo 28 giugno. I ministri delle finanze di Francia, Germania, Italia e Spagna si incontreranno oggi nella capitale francese. Ad annunciarlo è stato il responsabile dell’economia francese Pierre Moscovici alla radio France Info.

Il ministro dell’Economia del presidente François Hollande accoglierà i colleghi europei per ‹‹preparare attivamente›› il vertice di giovedì e venerdì prossimo. ‹‹Questa sera riceverò a Parigi i ministri dell’Economia e delle Finanze Schaeuble della Germania, Monti o Grilli dell’Italia, Guindos della Spagna, assieme al commissario europero›› Olli Rehn – è stata la dichiarazione di Moscovici  ripresa dall’Ansa – affermando poi che ‹‹siamo in una fase di preparazione attiva del summit››. E a chi domandava al ministro se sono vere le indiscrezioni secondo le quali Hollande starebbe pressando il cancelliere tedesco Angela Merkel per un accordo, Moscovici ha chiosato diplomaticamente: ‹‹Vogliamo lavorare con la Germania››.

E’ un fatto, tuttavia, che il problema centrale per i capi di Stato è l’impossibilità di far accettare alla Germania l’ipotesi dell’unificazione fiscale e politica attraverso l’euro-dollaro. Anche ieri, il cancelliere e il suo ministro dell’Economia Schauble ha gelato i mercati avanzando l’idea di un referendum per cedere più poteri a Bruxelles. Quindi basta parlare di eurobond. Si torni, invece a discorrere di controlli e riforme.

Nel frattempo la crisi si aggrava: Madrid ha fatto richiesta ufficiale di aiuti e anche Cipro ha presentato domanda al fondo salva-Stati europeo. Gli spread salgono: Piazza Affari e Wall Street devono scontare l’incertezza del Vecchio Continente. Quindi il presidente del Consiglio Mario Monti ha ricevuto, nelle scorse ore, una telefonata di Barak Obama il quale chiedeva ragguagli sulle intese raggiunte prima del vertice europeo.

La Merkel, come d’abitudine, segue il solito carnet di comportamento: dopo aver scosso i mercati con gli usuali “nein”, a 3 giorni dal vertice quadrilaterale di Roma e 3 da quello di Bruxelles, si lamenta dell’ingerenza degli altri Stati sugli equilibri della Germania. Risultato scontato: borse giù e spread su (bund-btp schizza a 450 punti). Quindi gli effetti conseguenti: Mario Draghi ha avuto un incontro segreto a l’Eliseo. Novanta minuti e totale riserbo sui contenuti; Cipro, declassata da Moody’s, ha fatto richiesta di intervento. Madrid l’ha preceduta di poco.

La Bundeskanzlerin non si è lasciata sfuggire l’occasione e durante la conferenza sullo Sviluppo sostenibile ha ribadito di essere scettica sull’andamento del vertice: ‹‹Lo dico apertamente quando penso al Consiglio di giovedì mi preoccupa che si parlerà assolutamente troppo di tutti i possibili modi per condividere il debito, e troppo poco di migliorare i controlli e di misure strutturali››. ‹‹Ritengo il discorso su eurobond, eurobill, garanzie di condivisione del debito e molto altro, oltre che non compatibile con la nostra costituzione, sbagliato e controproducente dal punto di vista economico››.

Quadro fosco, dunque, aggravato dalla stampa tedesca che definisce le vedute di Monti e Merkel sempre più distanti e inconciliabili anche se in molti non la pensano così. Berlino, infatti, ostenta fiducia nei riguardi del presidente Monti e sulle scelte che farà, vicine a quelle tedesche: l’esecutivo ‹‹é convinto che il governo di Mario Monti possa far superare bene i problemi all’Italia››, ha detto Martin Kotthaus, portavoce del ministro Wolfgang Schaeuble. Ma la strada indicata é sempre la stessa: ‹‹Controllo e responsabilità devono essere bilanciate››. Merkel insiste sull’unione politica, dicendo di guardare lontano. Poi zittisce Schaeuble il quale aveva proposto un referendum per cambiare la costituzione tedesca e cedere più potere a Bruxelles nei prossimi anni. Questo – spiega Berlino, riportato dall’Ansa – non è un progetto a breve termine.

Chantal Cresta

Foto || ansa.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews