
Cosa c’è a pranzo? Gnocco fritto
Lo gnocco fritto, tipico piatto della gastronomia Emiliana, è sicuramente una delle ricette più conosciute e apprezzate, non solo in Emilia Romagna ma in tutta Italia.
Lo gnocco fritto, ricetta molto semplice da preparare, altro non è se non pasta per il pane fritta e farcita con salumi e/o formaggi a piacere.
Nonostante la ricetta sia una sola, lo gnocco fritto ha assunto, in Emilia Romagna, nomi diversi a seconda delle varie zone: nella provincia di Bologna viene chiamato “crescentina”, nella provincia di
Parma “torta fritta”, nella provincia di Reggio Emilia e Modena “il gnocco fritto”, mentre nella provincia di Piacenza sono più in auge le dizioni dialettali di “chisulèn” e di “burtlèina”.
Le origini del buonissimo gnocco fritto sono da ricercarsi sicuramente nella tradizione culinaria dei Longobardi che, sembra, abbiano tramandato questa ricetta agli Emiliani durante la loro dominazione.
A testimonianza di questo c’è il fatto che i Longobardi usassero moltissimo lo strutto nelle loro pietanze ed in particolar modo per friggere e la ricetta originale dello gnocco fritto richiede appunto la frittura nello strutto.
Ingredienti
- Acqua 180 ml circa
- Farina 500 gr
- Lievito di birra 12 gr
- Sale 10 gr
- Strutto 70 gr
- Zucchero 1 cucchiaino
Video ricetta
Fonte Giallo Zafferano
Foto http://www.cookaround.com