
Cosa c’è a pranzo? Gnocchetti al prosciutto e zafferano
Gli gnocchetti allo zafferano sono un’ idea carina e originale per realizzare un primo piatto particolare e appetitoso, ma allo stesso tempo piuttosto veloce. Questi gnocchi non contengono patate ma solo farina, pangrattato e prosciutto che fanno da base a questo primo piatto molto saporito e ricco.
Il sapore deciso dello zafferano, unito alla delicatezza di questi gnocchi particolari, rendono questo piatto davvero unico nel suo genere e perfetto per fare colpo sui vostri commensali.
Ingredienti
Per gli gnocchetti
Farina 250 gr
Latte 200 ml
Noce moscata grattugiata 1 pizzico
Pangrattato 140 gr
Prosciutto cotto 100 gr
Sale q.b.
Uova 2 intere e due tuorli
Per la salsa
Burro 60 gr
Cipolle una piccola
Panna fresca 250 ml
Pepe bianco q.b.
Sale q.b.
Zafferano 1 bustina
Per finire..
Parmigiano Reggiano 30 gr
Prezzemolo tritato 1 cucchiaio
Zafferano 1/2 cucchiaino
■ Preparazione

Su una spianatoia, o in una ciotola, setacciate la farina, mescolatevi il pangrattato ed aggiungeteci le uova e i tuorli (1). Aggiungete anche il prosciutto cotto tritato finemente, il parmigiano grattugiato, il latte, la noce moscata, un pizzico di sale (2) e lavorate l’impasto in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo (3).

Con l’impasto stesso, formate un panetto, copritelo con della pellicola trasparente (4) e lasciatelo riposare in un posto fresco per almeno un’ ora. A questo punto, prendete la pasta e lavoratela per ottenere dei bastoncini della grandezza di un dito; tagliateli a pezzetti di circa 2 centimetri (5) e passateli sulla forchetta (o sull’apposita tavoletta di legno rigata) come fossero gnocchi normali, per formare le caratteristiche striature e l’incavo sottostante che servirà per meglio raccogliere il condimento (6).

Una volta pronti disponete gli gnocchi su un piano infarinato (7). In una padella capiente fate fondere il burro, poi aggiungete la cipolla tritata molto finemente (8) e lasciatela appassire per 15 minuti a fuoco bassissimo fino a che diverrà trasparente ma non colorita. A questo punto unite la panna fresca (9),

lo zafferano in polvere (10), il sale e il pepe bianco macinato; mescolate e lasciate leggermente addensare a fuoco dolce (11). Gettate nel frattempo gli gnocchetti in abbondante acqua bollente e salata (12) e, una volta tornati a galla,

levateli dalla pentola con un mestolo forato (13) e aggiungeteli in padella (14): fateli saltare qualche secondo, poi spegnete il fuoco. Aggiungete a questo punto il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato (15), mescolate e impiattate decorando con qualche stimma di zafferano. Servite il tutto ben caldo e… Buon appetito!
■ Consiglio
Il prosciutto cotto, utilizzato per farcire gli gnocchi, può essere sostituito con del prosciutto crudo o con della pancetta a seconda dei gusti.
Il burro, può essere sostituito con dell’olio extravergine di oliva, altrettanto funzionale.
■ Curiosità
Un tempo possedere zafferano era una vera prova di ricchezza, al punto che le madri arrivavano a conservare la preziosa spezia come dote per le figlie da maritare.
Ricetta cucinata e fotografata da Sonia Peronaci
Fonte Giallo Zafferano