
Cosa fare a Capodanno 2016 in Sardegna: concerti ed eventi a Cagliari e dintorni
Cosa fare a Capodanno 2016 in Sardegna: festeggiamenti a suon di musica in tutta l'isola con Subsonica, Tiromancino ed Elio e le storie tese
Festeggiato ormai il Natale a suon di ricchi banchetti, la Sardegna è pronta per il Capodanno 2016. L’intera isola si prepara a trascorrere un ultimo dell’anno all’insegna della musica. Saranno, infatti, i concerti in piazza ad accompagnare il conto alla rovescia e a scandire l’atteso arrivo del nuovo anno. Come ormai d’abitudine, abbiamo preparato una piccola guida di tutti gli eventi in programma. Se sceglierete di trascorrere la notte di San Silvestro in Sardegna, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Da nord a sud, ecco nel dettaglio la nostra selezione per decidere cosa fare a Capodanno 2016 in Sardegna.
OLBIA, SUBSONICA IN CONCERTO – Il Capodanno a Olbia regalerà il concerto dei Subsonica. La storica band guidata da Samuel Umberto Romano torna in Sardegna per il Capodanno 2016 e si esibirà subito dopo la mezzanotte dal molo Brin. Il gruppo torinese non sarà l’unico ad allietare i presenti: sono previste, infatti, le performance della crew Machete, del rapper sardo Salmo.
CAPODANNO 2016 IN SARDEGNA: SASSARI E ALGHERO – A Sassari, i festeggiamenti in piazza avranno inizio fin dalle 22.30 con la Funky Jazz orchestra che regalerà ai cittadini un interessante concerto itinerante per le vie della città, accompagnato dagli artisti del Circomobile. Si partirà da piazza Sant’Antonio per poi proseguire verso Corso Vittorio Emanuele. A ritmo di swing e funky si arriverà in piazza Tola per lasciare il posto alle colonne sonore dei più celebri film. Da qui il corteo riprenderà il suo percorso musicale, fino a giungere in piazza Castello. A mezzanotte invece, sarà invece la volta dei Tiromancino, il gruppo romano guidato da Federico Zampaglione salirà infatti sul palco allestito in piazza d’Italia.
Appuntamento atteso anche ad Alghero, la cittadina catalana per la nuova edizione del suo Cap d’Any si regala nientemeno che un concerto con Elio e le storie tese. Il gruppo, prossimo all’avventura sanremese, come ormai noto dal qualche settimana, sarà preceduto dagli interventi dell’artista sardo Pago e del comico Stefano Nose.
CAPODANNO 2016 IN SARDEGNA: CAGLIARI E PROVINCIA – E se in queste ore, anche i centri minori sono in fermento, Cagliari, non si farà certo cogliere impreparata. Nel capoluogo andrà in scena il tradizionale Capodanno diffuso, con tanti eventi in piazza, rigorosamente gratuiti. Come ormai da qualche anno a questa parte, Cagliari decide di restituire ai propri cittadini e ai tanti turisti, le diverse piazze situate nel cuore della città. Un modo per valorizzare importanti spazi urbani, che la sera del 31 dicembre diventeranno teatro di eventi musicali già a partire dalle 22. Gli amanti delle sonorità jazz e swing non potranno fare a meno di fare un salto in piazza San Domenico, in cui si esibiranno i Mambo Jumbo per poi lasciare la scena all’artista cagliaritano Daniele Diaz. In piazza Yenne risuoneranno invece le musiche di Statuto e The Skatalites , per un tuffo nel ritmo made in Giamaica. In Piazza Savoia ci saranno invece i Mudras Quartet e Zimbra, infine al Bastione Santa Croce suoneranno i Beat Street e Federico Fenu. Oltre alla musica, per la notte di San Silvestro, Cagliari ha voluto deliziare i propri ospiti con delle suggestive installazioni. Prima fra tutte quelle prevista sulla Torre dell’Elefante, in cui andrà in scena un imperdibile countdown in 3D. A Villaputzu si terrà il concerto dei Tamurita, nota band isolana attiva fin dai primi anni del 2000.
DE GREGORI A CASTELSARDO – Castelsardo, l’affascinante borgo medievale sito in provincia di Sassari, ha organizzato un Capodanno 2016 d’autore. Non può essere altrimenti, vista l’ormai certa presenza di Francesco De Gregori. Uno dei capisaldi della musica italiana è infatti pronto a regalare al suo pubblico un concerto che inizierà poco dopo la mezzanotte. Il “principe” presenterà infatti “De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto”, il suo nuovo lavoro pubblicato soltanto da poche settimane. Per il cantautore si tratta del ventiduesimo album della carriera, in cui reinterpreta in italiano i brani del poliedrico artista statunitense. La rocca dei Doria sarà quindi lo sfondo a uno spettacolo imperdibile, preceduto dagli immancabili fuochi d’artificio.
CAPODANNO 2016 IN SARDEGNA: LA MADDALENA, ARZACHENA, ORISTANO E BOSA – Se a La Maddalena si attendono nell’ordine la Crazy Fox Inc, lo Zoo di 105 e il concerto di Marracasch, ad Arzachena invece suonerà la storica band dei Nomadi, con i loro amati successi, tra cui Io Vagabondo, Dio è morto e Io voglio vivere, solo per citarne alcuni, forse tra i più amati del loro repertorio. A Oristano e Bosa invece le amministrazioni locali hanno voluto dar spazio sempre alla piazza e hanno organizzato delle cene all’aperto con degustazioni dei piatti tipici, preparati con i prodotti del territorio. Per poi concludere la serata con l’atteso brindisi finale.
Angela Piras