
Congelare lo sperma a 18 anni: questo il suggerimento di uno scienziato
Come ha riportato il Dailymail, il Dr. Kevin Smith ha espresso una sua opinione davvero fuori comune: i ragazzi di 18 anni dovrebbero avere diritto a congelare gratuitamente il proprio sperma. Il motivo? Molto semplice, per ridurre le possibilità di avere un figlio disabile. Una recente ricerca, infatti, avrebbe rivelato che il rischio di avere un bambino con disturbi come l’autismo e la schizofrenia aumenta con l’aumentare dell’età del padre in quanto la qualità dello sperma si deteriora con la vecchiaia.
QUANTI RISCHI? - Il Dr. Smith ha detto che è necessaria una campagna di salute pubblica per aumentare la consapevolezza del problema. I medici che si occupano di fertilità, tuttavia, non sono d’accordo con il Dr. Smith in quanto vorrebbe promuovere un approccio artificiale alla genitorialità. Gli oppositori di Smith, come riporta sempre il Dailymail, sostengono che i rischi relativa alla paternità da anziani non sono elevatissimi.
LA RISPOSTA - Scrivendo sul Journal of Medical Ethics Smith ha risposto che In linea di principio sarebbe semplice per i giovani scegliere di conservare il loro sperma fino a quando decidono di mettere su famiglia in età avanzata, evitando così un accumulo di nuove mutazioni. Inoltre ricorda le ultime ricerche scientifiche per cui sarebbe chiaro che diventare padri da giovani è auspicabile in termini di massimizzazione dell’integrità genetica. Da qui nasce il suggerimento di depositare lo sperma nelle apposite banche.
CONTRARI - Il Professor Adam Balen, presidente della British Fertility Society, ha detto: «Questa mossa potrebbe fornire un approccio molto artificiale per avere dei bambini». Il professor Allan Pacey, uno dei maggiori esperti in fertilità maschile presso l’Università di Sheffield, ha fatto una critica decisamente più pesante: «Questo è uno dei suggerimenti più ridicoli che abbia sentito da un lungo periodo di tempo», «Sappiamo che lo sperma dalla maggior parte degli uomini non si congela molto bene, che è uno dei motivi per cui i donatori di sperma sono scarsi».
Giacomo Cangi
foto: bimbisaniebelli.it