Cenone di Capodanno: dalla tavola al menu, per una serata “coi botti”

capodanno

Per il cenone di Capodanno, potete scegliere di apparecchiare la tavola in modo originale ed elegante utilizzando i runner (guidaconsumatore.com)

A casa, al ristorante, fuori porta o in piazza? La domanda sul come trascorrere l’ultima notte dell’anno assilla ogni italiano. Ci sono i previdenti, quelli per cui l’organizzazione non è un optional, ma un imperativo, che sapranno come trascorrere il Capodanno già con settimane di anticipo; poi ci sono loro, quelli del last second, che decideranno cosa fare solo dopo le abbuffate del Natale. Per gli sprovveduti dell’ultima ora il cenone casalingo con gli amici potrebbe rappresentare una valida ancora di salvezza, ma senza sottovalutarne l’organizzazione e la cura dei particolari. Ecco alcuni consigli per preparare un cenone in casa, all’insegna del risparmio, della velocità e dell’effetto sorpresa per gli ospiti.

SEDUTI O IN PIEDI – Se a Natale regna incontrastata la tradizione e pensare di allestire un buffet per i commensali suonerebbe quasi come un’eresia, a Capodanno vince la leggerezza. Ovviamente, scegliere di apparecchiare una tavola o un buffet molto dipende dagli spazi a disposizione, dal numero degli ospiti e dallo stile che si vuole dare alla serata. Se si sceglie di abbracciare la tradizione ed apparecchiare la tavola, lo si può fare senza scadere nel banale: concessa la tovaglia rossa, o chiara, ma decorata con oggetti portafortuna come piccole pepite, oppure stelle filanti e trombette colorate per ogni commensale, a portata di mano per lo scoccare della mezzanotte. Per uno stile più moderno e particolare, sbizzarritevi con i runner: uno posizionato al centro della tovaglia, sul lato più lungo; oppure senza tovaglia utilizzando esclusivamente i runner, facendo attenzione a non lasciare parti scoperte in corrispondenza dei posti a tavola. Al bando la plastica per piatti e bicchieri. Sì alla sobrietà, arricchita con qualche dettaglio (tovaglioli bianchi cinti da nastrini rossi).

Per il buffet, invece, concessa  la plastica ma a tema con il Capodanno, anche se il brindisi della mezzanotte esige bicchieri di cristallo. La tavola può essere facilmente arricchita da un centrotavola spiritoso e da dettagli a tema sparsi sulla superficie, tra una portata e l’altra.

ANTIPASTI – Per iniziare la cena in modo sfizioso, quanto basta a stimolare l’appetito dei commensali, consigliamo colorate monoporzioni di pinzimonio: finocchi, sedano, carote e ravanelli tagliati in fettine sottili e accompagnati da una salsa a base di guacamole e yogurt, oppure dal semplicissimo olio, sale e pepe. Un tocco di tradizione con dei crostini con crema di lenticchie al rosmarino e, per andare sul sicuro, delle monoporzioni di cocktail di gamberetti presentati su un letto di lattuga tagliata finemente, con salsa cocktail leggermente aromatizzata al cognac.

PRIMI PIATTI – Per il primo piatto si potrebbe pensare ad un evergreen, i classici quanto gustosi tortellini ripieni in brodo fatti in casa, che accontentano ogni palato senza deludere le aspettative. Oppure, avventurarsi in ricette più alternative, ma altrettanto gustose e facili da preparare, come una lasagna bianca broccoli e pesto o linguine al cartoccio a base di frutti di mare, come vuole la tradizione pugliese.

capodanno

Un classico delle feste, il cotechino con le lenticchie, può essere riproposto in crosta, per una versione sfiziosa di un piatto tradizionale (giallozafferano.it)

SECONDI PIATTI – Per non rinunciare alla tradizione, ma neanche all’originalità, il cotechino con le lenticchie può essere presentato in crosta, come suggerito anche dal ricettario di Giallo Zafferano: il cotechino viene prima cotto e ricoperto con una crema di lenticchie aromatizzata al rosmarino, poi avvolto nella pasta brisée che verrà decorata con foglioline di agrifoglio. Un piatto di buon auspicio per il nuovo anno, saporito e sfizioso. Una valida alternativa, o aggiunta, per un secondo delicato ed elegante sono i medaglioni di salmone al pepe verde, semplici da preparare e fatti per accontentare i palati più raffinati. Ad accompagnare questi due piatti, una semplice insalata di finocchi e arance, contorno leggero e decisamente rinfrescante, ideale da portare a tavola nei giorni di festa. Per stupire gli ospiti, invece, ideali sono le torrette di patate arrosto, uno sfizioso contorno monoporzione per rendere le patate più croccanti, saporite e belle da vedere.

DOLCI E DESSERT – Per concludere il cenone di Capodanno cercando di accontentare tutti, meglio portare a tavola sia i dolci che la frutta. Spiedini di frutta, ananas a fette e mango daranno un piacevole tocco esotico all’insegna della leggerezza. Ma attenzione a non deludere le aspettative dei più golosi, quindi riproponete i classici panettone, pandoro (arricchiti, volendo, con farciture di crema pasticcera), torrone e frutta secca. Se poi, si vogliono stupire gli ospiti con un classico rivisitato in chiave originale, il semifreddo al torrone è ciò che fa per voi. Un dolce al cucchiaio invitante, in cui la cremosità del semifreddo è arricchita da deliziosi pezzettini di torrone e cioccolato, il tutto accompagnato da una squisita ganache alla gianduia.

Innaffiate il tutto con un mare di bollicine, brindisi, lenticchie a mezzanotte, allegria…e il cenone di San Silvestro perfetto sarà servito!

Cristina Casini

@cristina_casini

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews