Cemento stampato, modalità e costi di realizzazione

cemento-stampato

Il cemento stampato è un materiale edile particolarmente versatile che, per tanto, si presta ad una vasta gamma di utilizzi, specie in ambito domestico. Il suo utilizzo, però, presuppone un’attenta preparazione della superficie o della parete dove applicare il cemento stampato, come illustrato da www.rifarecasa.com. Per questo è necessario rivolgersi a personale specializzato, in modo tale da assicurarsi un risultato di qualità ed esteticamente valido.

Come realizzare un’opera in cemento stampato: la preparazione della base

Come già accennato, la realizzazione di una superficie (pavimento o parete che sia) in cemento stampato è preceduta da una fase di preparazione piuttosto articolata.

Il primo step consiste nella predisposizione del fondo, nel caso si tratti di posare una pavimentazione. La superficie deve essere rullata e compattata in modo tale da non presentare irregolarità; il passo successivo prevede la posa di un telo di nylon che serve a bloccare la risalita dell’umidità dal sottosuolo; al di sopra di questo primo strato, ne viene applicato un altro, di diverso materiale, con le medesime funzionalità. Una volta completate queste operazioni, si può procedere con la sistemazione di una rete metallica elettrosaldata; grazie ad alcuni spessori, la rete viene leggermente sopraelevata prima di essere sepolta all’interno di una colata di calcestruzzo, al quale vengono aggiunte fibre di polipropilene tramite un additivo specifico.

La colata deve essere opportunamente levigata e livellata, in modo da formare una superficie liscia e regolare. Se prevista dal progetto originale, in questa fase va anche realizzata una leggera inclinazione, così da permettere il deflusso dell’acqua piovana verso una grata o una canalina di scolo. Il trattamento della base in calcestruzzo prosegue con la spolveratura e l’applicazione di una sottile pellicola idrorepellente, ultima fase preparatoria prima dello stampaggio vero e proprio.

cemento stampato youtube

Lo stampaggio del cemento

La realizzazione della stampa prevede l’utilizzo di un distaccante in polvere, il cui scopo è quello di far sì che gli stampi si distacchino facilmente dalla superficie in calcestruzzo.

A questo punto, è possibile procedere con lo stampaggio. L’operazione è piuttosto semplice ed abbastanza veloce, in quanto prevede l’utilizzo di stampi in materiale sintetico per imprimere una traccia sul calcestruzzo. A seconda dei gusti e delle esigenze, la stampa può prevedere motivi decorativi più o meno articolati, sia si tratti di applicazioni orizzontali (pavimentazioni) sia verticali. Va sottolineato come lo strato di cemento da stampare (che in genere non supera uno spessore di 20 mm) può essere posato anche su una pavimentazione preesistente, purché vengano fatte le opportune predisposizioni.

Costi e vantaggi del cemento stampato

Il cemento stampato, come detto, può essere utilizzato in vari modi, non solo perché molto versatile ma anche perché presenta costi di realizzazione e manutenzione piuttosto contenuti.

In aggiunta, è un materiale molto pratico, specie in determinate circostanze. Lo si può utilizzare, ad esempio, per pavimentare un’area all’aperto stampando un motivo geometrico che, normalmente, richiederebbe la posa di mattoni o piastrelle. Con il cemento stampato è possibile sortire lo stesso effetto (riducendo notevolmente i tempi di lavorazione) ottenendo una superficie più funzionale, in quanto non presenterà il problema della ricrescita dell’erba tra le vie di fuga. Di fatti, con il cemento stampato si posa una superficie monolitica che richiede molta meno manutenzione rispetto ad una pavimentazione tradizionale.

Per quanto concerne i prezzi, il costo di una lavorazione in cemento stampato varia a seconda della superficie e della preparazione che quest’ultima richiede. In linea di massima, per una pavimentazione, si possono spendere circa 30 euro il metro quadro mentre se il cemento stampato viene impiegato per un intonaco, il prezzo sale, attestandosi attorno ai 40 euro il metro quadro. Per lavorazioni più complesse, il prezzo del cemento armato può raggiungere anche i 50 euro al mq.

Foto via rifarecasa.com, youtube.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews