Cellulare al volante…pericolo costante

Lo sapevamo, anche se ammetterlo è dura. Usare il telefonino, sopratutto in macchina, è fonte di distrazione. “Vedere” non significa infatti “guardare”
di Francesca Lancia
Lo usiamo per ore e ore in qualsiasi luogo, ma cosa direste se sapeste che il vostro caro amico cellulare è in grado di farvi perdere la concentrazione, la percezione della realtà e di quello che vi accade intorno?
Avete presente quando si dice: “Non sai fare due cose insieme?”. Ecco, questo è il concetto. Sarebbe più facile non crederci, eppure è quello che ci dimostrano gli psicologici che chiamano questo fenomeno, in termini scientifici, «cecità involontaria». In altre parole, quando si è impegnati al cellulare, gli occhi vedono ciò che accade intorno ma il cervello non lo registra!
A sostenere queste tesi uno studio statunitense sul numero in uscita di Applied Cognitive Psychology, fatto da un’equipe di ricercatori della Western Washington University che ha studiato il comportamento di un gruppo di studenti in due fasi differenti.
Nella prima fase ha osservato un gruppo di circa 200 alunni impegnati in varie attività, come conversare con altre persone, ascoltare musica e appunto parlare al cellulare. È stato notato che questi ultimi, mentre camminavano, avevano un’andatura più lenta e a zig zag rispetto agli altri.
Nella seconda fase, invece, hanno fatto passare in mezzo a questi studenti un ragazzo vestito da clown su un monopattino con un abito viola e giallo a pois. Qui arriva la notizia sconcertante: solo il 25% dei ragazzi che parlavano al cellulare si è accorto della presenza del clown rispetto al 71% che chiacchierava con gli amici, al 61% che ascoltava musica e al 51% che camminava da solo.
Con questo esperimento E. Hyman Jr, a capo dello studio, ha voluto dimostrare come la nostra concentrazione vada in stand by quando siamo impegnati a fare altro, figuriamoci mentre guidiamo un automobile e contemporaneamente parliamo al cellulare! La nostra concentrazione è a tal punto assorbita  dalla conversazione che potremmo non far più caso alla strada. Ovviamente non vuol dire ritrovarsi automaticamente a guidare sopra il marciapiede o nel senso opposto, ma non focalizzare più i dettagli, come un ciclista al lato della strada, un cartello stradale o, ancora peggio, un semaforo o un pedone.
Nessun  automobilista può negare sia cosi! Se squilla il telefono in macchina rallentiamo incuranti della fila dietro e qualche volte sarà capito di dare una “bottarella” all’auto di fronte perché non abbiamo frenato in tempo! Forse bisogna essere onesti: non che non si sanno fare due cose insieme, è che una sì fa meglio dell’altra. E se si parla al cellulare non si guida sicuramente con “prudenza”.
Non resta quindi che spegnere il telefonino appena saliti in auto e, se poi non se ne può fare a meno, utilizzare l’auricolare o il vivavoce. Sembreremo anche dei matti che parlano, litigano e ridono da soli, ma saremo sicuramente più vigili, nella speranza di vedere ogni dettaglio della strada…tranne un clown ovviamente!
Se poi siete ancora convinti di possedere il totale controllo sulla vostra concentrazione fate questo test di percezione…vedrete!

Lo sapevamo, anche se ammetterlo è dura. Usare il telefonino, sopratutto in macchina, è fonte di distrazione. “Vedere” non significa infatti “guardare”

di Francesca Lancia

1533919305Lo usiamo per ore e ore in qualsiasi luogo, ma cosa direste se sapeste che il vostro caro amico cellulare è in grado di farvi perdere la concentrazione, la percezione della realtà e di quello che vi accade intorno?

Avete presente quando si dice: “Non sai fare due cose insieme?”. Ecco, questo è il concetto. Sarebbe più facile non crederci, eppure è quello che ci dimostrano gli psicologici che chiamano questo fenomeno, in termini scientifici, «cecità involontaria». In altre parole, quando si è impegnati al cellulare, gli occhi vedono ciò che accade intorno ma il cervello non lo registra!

A sostenere queste tesi uno studio statunitense sul numero in uscita di Applied Cognitive Psychology, fatto da un’equipe di ricercatori della Western Washington University che ha studiato il comportamento di un gruppo di studenti in due fasi differenti.

Nella prima fase ha osservato un gruppo di circa 200 alunni impegnati in varie attività, come conversare con altre persone, ascoltare musica e appunto parlare al cellulare. È stato notato che questi ultimi, mentre camminavano, avevano un’andatura più lenta e a zig zag rispetto agli altri.

Nella seconda fase, invece, hanno fatto passare in mezzo a questi studenti un ragazzo vestito da clown su un monopattino con un abito viola e giallo a pois. Qui arriva la notizia sconcertante: solo il 25% dei ragazzi che parlavano al cellulare si è accorto della presenza del clown rispetto al 71% che chiacchierava con gli amici, al 61% che ascoltava musica e al 51% che camminava da solo.

Con questo esperimento E. Hyman Jr, a capo dello studio, ha voluto dimostrare come la nostra concentrazione vada in stand by quando siamo impegnati a fare altro, figuriamoci mentre guidiamo un automobile e contemporaneamente parliamo al cellulare! La nostra concentrazione è a tal punto assorbita dalla conversazione che potremmo non far più caso alla strada. Ovviamente non vuol dire ritrovarsi automaticamente a guidare sopra il marciapiede o nel senso opposto, ma non focalizzare più i dettagli, come un ciclista al lato della strada, un cartello stradale o, ancora peggio, un semaforo o un pedone.

miki183wy5

Nessun automobilista può negare sia cosi! Se squilla il telefono in macchina rallentiamo incuranti della fila dietro e qualche volte sarà capito di dare una “bottarella” all’auto di fronte perché non abbiamo frenato in tempo! Forse bisogna essere onesti: non è che non si sanno fare due cose insieme, è che una sì fa meglio dell’altra. E se si parla al cellulare non si guida sicuramente con “prudenza”.

Non resta quindi che spegnere il telefonino appena saliti in auto e, se poi non se ne può fare proprio a meno, utilizzare l’auricolare o il vivavoce. Sembreremo anche dei matti che parlano, litigano e ridono da soli, ma saremo sicuramente più vigili, nella speranza di vedere ogni dettaglio della strada…tranne un clown ovviamente!

Se poi siete ancora convinti di possedere il totale controllo sulla vostra concentrazione fate questo test di percezione…vedrete!

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews