
Le forme della voce. Dialogo con Stefano Piccirillo nel Museo del Corallo

La voce. Mezzo di comunicazione fondamentale per il passaggio delle informazioni. Ma anche strumento artistico che – educato e plasmato – trasmette emozioni che vanno a toccare corde irrazionali. Anche in un gesto apparentemente intimo e silenzioso, come la lettura di un libro, è una voce mentale a leggere la parola scritta. Il suono emesso […]
Share and Enjoy
La quintessenza di una musica al centro del proprio universo: ‘We were grunge’ di Alessandro Bruni

Tra le pagine di ‘We were grunge’, Alessandro Bruni dispiega un percorso fisico e interiore rivolto alla ricerca del sé sull’onda emotiva di idoli mai scomparsi dall’universo delle intenzioni
Share and Enjoy
‘Vite strappate in Italia dagli anni ’70 ad oggi’. Il j’accuse di Antonella Betti

Con “Vite strappate in Italia dagli anni ’70 ad oggi” Antonella Betti punta il dito contro l’ “olocausto di bambini” perpetrato ai danni dei minori e delle loro famiglie
Share and Enjoy
Il passato marchia a fuoco il presente. ‘La festa di matrimonio’ di Adriano Di Gregorio

Col suo nuovo ‘La festa di matrimonio’, Adriano Di Gregorio ripropone il commissario Battaglia e l’ispettore Spanò come fulcro per una narrazione di ampio respiro
Share and Enjoy
‘James Hook. Il pirata che navigò in cielo’: il riscatto di Capitan Uncino nel ritratto di Mario Petillo

Col suo esordio ‘James Hook. Il pirata che navigò in cielo’, a metà tra storia e finzione, Mario Petillo rende giustizia a uno dei villain letterari più interessanti: Capitan Uncino
Share and Enjoy
Il buio tra le pieghe della memoria. ‘Non c’ero mai stato’ di Vladimiro Bottone

‘Non c’ero mai stato’, il nuovo romanzo di Vladimiro Bottone, indaga nell’animo umano per prepararlo alla lotta contro un’oscurità esistenziale altrimenti inestirpabile
Share and Enjoy
Il palazzo delle lacrime. Il muro tra uomo e autoritarismo secondo Paolo Grugni

Col nuovo romanzo ‘Il palazzo delle lacrime’ Paolo Grugni usa la metafora del muro per raccontare una storia di ribellione ad assolutismi non solo politici
Share and Enjoy
Per un’alfabetizzazione alla modernità. “Crescere nell’era digitale” di Giorgio Capellani

Con approccio tecnico-scientifico ma anche antropologico e filosofico, Capellani analizza le modalità secondo le quali è possibile operare una fondamentale “igiene” digitale nell’epoca dei surrogati virtuali
Share and Enjoy
Un microcosmo umano in cerca di purificazione. “Dopo la pioggia” di Tracy Farr

‘Dopo la pioggia’, il nuovo romanzo di Tracy Farr, indaga i legami umani e gli affetti familiari oltre ogni concezione di spazio e tempo
Share and Enjoy
“Paradiso Italia” di Mirko Orlando. Il trauma dell’immigrazione dalla parte delle vittime

Aprire la bocca tanto per parlare può andar bene fino a un certo punto, almeno fino a quando gli insensati sproloqui proferiti da chissà quale pulpito non arrivano ad assumere la forma di verità assoluta (e sul quoziente intellettivo di una larga fetta di popolo sovrano italiano ci sarebbe da discutere per ore e ore). […]